- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Festival Musicale del Mediterraneo: la musica nelle diverse culture

Prende il via giovedì il 25esimo Festival musicale del Mediterraneo che durerà fino all’11 settembre.
“Famiglie sonore” è il titolo dell’edizione 2016, dedicata al rapporto tra musica e famiglia nelle diverse culture del mondo. Per 10 giorni, famiglie musicali provenienti da tutto il mondo si esibiranno nei palazzi storici e nelle piazze del centro di Genova. 40 artisti, 10 paesi, 14 concerti in 6 splendide location.
Roger Eno, Trio Chemirani, le prime nazionali dei dervisci siriani Ahmad Alkhatib & Broucar e del maestro di flamenco Juan Carmona con un omaggio a Paco de Lucia, sono alcuni degli appuntamenti che celebreranno i 25 anni del Festival internazionale di musiche e culture del mondo.
Il Festival è curato da Davide Ferrari e organizzato dall’Associazione Echo Art con il patrocinio dell’UNESCO.
10 giorni, 6 location, 14 concerti, più di 40 artisti provenienti da 10 paesi diversi.
Dai percussionisti del Burkina Faso ai danzatori siriani, dai cantanti polifonici bulgari e sardi ai tarantolati salentini, passando per musiciste irlandesi, suonatori di zarb iraniani e chitarristi flamenco spagnoli. Un programma vario e originale, per raccontare le diverse declinazioni in cui la musica è vissuta e tramandata nelle famiglie di tutto il mondo.
Il ruolo della musica in famiglia è elemento comune di unione e trasmissione del sapere, un momento di allegria e condivisione che coinvolge tutti i componenti, favorendo la curiosità e la socializzazione.
La pratica musicale, tramandata dai genitori ai figli o incoraggiata a vicenda tra i fratelli, richiede creatività e disciplina e spesso si tramuta in attività professionale. Celebrando le “famiglie sonore”, attraverso le esibizioni di ensemble familiari di più generazioni, la 25° edizione del Festival Musicale del Mediterraneo lancia un messaggio di unità e armonia, per favorire una presenza sempre maggiore della musica in tutti gli ambiti della nostra società.
“Nell’anno in cui il Festival festeggia i suoi 25 anni, abbiamo ritenuto naturale concentrarci su un tema intimamente legato alla crescita, alla trasmissione di valori e conoscenza in maniera armonica, come solo la musica sa fare. – racconta Davide Ferrari, direttore artistico e organizzativo – Abbiamo deciso di puntare su artisti di grande qualità, con un’importante prima nazionale dalla Siria e tanti ensemble familiari da tutto il mondo, senza scordare le eccellenze musicali del nostro territorio, con l’obiettivo di raccontare quanto può essere più armoniosa la vita quando la musica è attivamente presente nelle famiglie”.
Il Festival si aprirà giovedì 1 settembre a Palazzo Tursi con lo spettacolo di percussioni e danze acrobatiche del Burkina Faso a cura della Madou Zon Family.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo: l’esibizione di Roger Eno, fratello di Brian Eno e affermato compositore di musica ambient, sabato 3 settembre a Palazzo Ducale; la festa pomeridiana per famiglie, domenica 4 settembre a Forte Begato, che culminerà con il concerto delle tre sorelle irlandesi The Henry Girls, a metà tra tradizione folk e melodie pop; il Trio Chemirani dall’Iran, mercoledì 7 settembre a Palazzo Bianco, straordinario ensemble familiare che comprende tre generazioni di polistrumentisti; le melodie, gli strumenti e i costumi tradizionali bulgari della Bisserov Family, giovedì 8 settembre nel Chiostro di Sant’Agostino; il tributo a Paco de Lucia da parte di Juan Carmona Family Group, uno dei maggiori chitarristi flamenco contemporanei, venerdì 9 settembre a Palazzo Ducale; la prima nazionale dei dervisci rotanti Ahmad Alkhatib & Broucar, padre e figlio dalla Siria, accompagnati da un ensemble di musicisti di Damasco, sabato 10 settembre a Palazzo Ducale, e il coro polifonico sardo dei Tenores di Santa Sarbana di Silanus, domenica 11 settembre a Palazzo Tursi.
Per il programma completo e tutte le informazioni www.echoart.org e http://bit.ly/FbFestMed
I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la sede dei concerti. Il costo dei singoli spettacoli è di 10 euro ciascuno (8 euro i ridotti), l’abbonamento per l’intero Festival è in vendita a 50 euro.
Biglietti e abbonamenti sono prenotabili scrivendo a info@echoart.org
Completano il programma alcune iniziative collaterali , con concerti gratuiti e attività extra-musicali.
Da giovedì 1 a sabato 3 settembre, dalle 18.00 in poi, la famiglia Giannuzzi porterà la pizzica e la taranta salentina in giro per le vie del centro storico. Sabato 3 settembre il maestro di canto armonico Tran Quang Hai, considerato il maggiore esperto al mondo di questa tecnica di canto, terrà un laboratorio a Castello d’Albertis. Per tutta la durata della rassegna, sarà visitabile a Castello d’Albertis la mostra dedicata ai 25 anni del Festival e un’esposizione di strumenti per la musicoterapia extraeuropea. Infine, un convegno sulla musica come terapia contro la dispersione scolastica si terrà il 10 settembre a Palazzo Ducale.
I concerti, come da tradizione, si svolgeranno in palazzi e piazze storiche, luoghi tra i più suggestivi e affascinanti di Genova: i palazzi seicenteschi di Via Garibaldi, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, patrimonio dell’umanità UNESCO, i saloni affrescati di Palazzo Ducale, cuore culturale della città, il meraviglioso chiostro delle chiesa di Sant’Agostino, la residenza storica di Castello d’Albertis e il Forte Begato, sulle Mura di Genova, dove avrà luogo un evento speciale dedicato a famiglie e bambini.
Ideato e prodotto dall’Associazione Echo Art e curato da Davide Ferrari, direttore artistico, il Festival Musicale del Mediterraneo vanta il patrocinio dell’UNESCO, come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo attraverso il Bando Performing Arts, Regione Liguria, Comune di Genova, Coop Liguria, Fondazione Palazzo Ducale, Camera di Commercio di Genova e Tasco. In collaborazione con Il Celso – Istituto di Studi Orientali e Castello d’Albertis. Media Partner Lineatrad.
L’Associazione Echo Art, fondata nel 1984 dalla pianista e compositrice Chiara Cipolli e dai polistrumentisti Michele e Davide Ferrari, prosegue nella sua attività di promozione della musicoterapia e delle musiche del mondo a Genova. Echo Art ha sempre operato nel campo delle musiche tradizionali e di ricerca, realizzando molteplici progetti, dai festival a pubblicazioni discografiche, progetti sociali, spettacoli teatrali e di danza, a partire dai confini del Mediterraneo per coinvolgere musiche e culture vicine e lontane nel mondo.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
UN VIAGGIO NEL GUSTO TRA CRUDO E COTTO: DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO IL PORTO ANTICO DI GENOVA ACCOGLIE LO “STREET FOOD FEST”
Oltre 30 ristoratori e produttori liguri e un ricco programma...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
GENOVA – Musica elettronica, teatro, arti performative, circo, danza e...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Concerto del Duo Cagno all’Hotel Savoia: appuntamento alle ore 16 del 18 maggio
GENOVA – In arrivo l’ultimo appuntamento nell’ambito del filone di...
- Pubblicato a Maggio 15, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi