Arriva il rap al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con “RecRoom Vol.4”

Di il 24 Settembre 2025

GENOVA – Si conclude la 4ª edizione della rassegna “Mermaids” curata da Lilith Associazione Culturale in collaborazione con Solidarietà e Lavoro e Sestiere del Molo che vuole dare spazio agli artisti viventi della scena musicale genovese.
Venerdì 26 settembre alle 21 appuntamento con l’ultima serata del festival che sarà dedicata al rap genovese con “RecRoom Vol.4”, si esibiranno sul palco quattro giovani artisti che attraverso stili differenti rappresentano parte del panorama musicale ligure.


Brisekk si appassiona fin da piccolo alla musica ma sarà il rap a conquistarlo nel 2012 grazie a MTV Spit. Il suo è un percorso di sperimentazioni e collaborazioni con altri giovani artisti genovesi. Insieme a Eames, fondatore di RooM Studio, pubblica “Eros” e nel 2024 ultima il suo secondo progetto, “Ekyboy EP”.


Eames, rapper, cantautore e producer porta sul palco un’esibizione che fonde insieme musica elettronica, hip hop e RnB. Ha già collaborato con artisti come Olly, Alfa e Maurizio Carucci.


Emme CI lavora a stretto contatto con Eames e il produttore Dublefas. Debutta nel 2020 ma sarà il 2024 l’anno di uscita del suo primo album “Libero di”.


Grosz racconta la sua dimensione più personale attraverso il progetto “Shinji Prequel”, nato anche dal legame con Eames che lo porta a dare forma a un universo riconoscibile e caratteristico.
La serata rappresenta un’occasione per entrare in contatto con il linguaggio rap interpretato e portato avanti con stili e modi differenti da quattro giovani artisti.


Biglietti disponibili in loco e al link: RecRoom Vol.4 @ Mermaids 2025 Biglietti | 6 € | 26 set @ Chiostro S. Andrea, Genova | DICE
Il concerto ha inizio alle 21, il bar Chiosco del Chiostro apre dalle 19.30
Per maggiori informazioni visitare il sito: www.teatrodelchiostro.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento