- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Architettura e città – Big november3”, il programma completo

GENOVA – Prende il via domani “Architettura e città / big november3”, iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, con l’obiettivo di creare momenti di confronto pubblico sui temi della città, dell’economia urbana e dell’architettura, portando a Genova voci ed esperienze autorevoli del panorama nazionale e internazionale.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre la manifestazione offre un fitto calendario di iniziative: convegni, corsi di formazione, una rassegna cinematografica, visite guidate ad architetture contemporanee e conferenze di protagonisti dell’architettura e della cultura internazionali.
Questa edizione, raccontano Benedetto Besio, Presidente della Fondazione Ordine degli Architetti e Paolo Raffetto, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Genova si articola in:
- “Giornate di studio”, sei appuntamenti di approfondimento con esperti di diverse provenienze, dall’Italia e dall’estero, e in collaborazione con i principali attori della vita pubblica Genovese; al centro i grandi temi di attualità per la politica e l’amministrazione delle città: la rigenerazione urbana, la pianificazione per il paesaggio, la riqualificazione delle periferie, la relazione tra sanità e territorio, le forme dell’abitare nel mutare della struttura della società e delle famiglie, l’utilizzo dei concorsi di architettura per una migliore qualità dell’ambiente e per aprire il mercato ai giovani progettisti.
- “Lezioni di architettura”, tre appuntamenti con Renzo Piano Building Workshop. Olaf De Nooyer, Emanuela Baglietto e Mark Carroll ci accompagneranno in un viaggio nell’architettura nata nello studio genovese e realizzata nel mondo. Il tema del museo e della luce nei più recenti sviluppi di un percorso iniziato 40 anni fa con Beaubourg: Il Museo di arte moderna Astrup Fernely, Oslo; il Centro Botín aSantander e Istanbul Modern Museum; Whitney Museum, New York, l’ampliamento del Kimbell Art Museum, Fort Worth, Harvard Art Museums, Cambridge.
- “Architettura, arte, fotografia e scrittura”: tre incursioni nel presente molteplice, il linguaggio architettonico si confronta con quelli di altre discipline, per meglio orientarsi al cambiamento e rappresentare il momento presente con maggior rapidità e immediatezza. Parteciperanno Duccio Malagamba, Ester Armanino e Adrian Paci.
- “Walking lectures”: per conoscere la città moderna e offrire una insolita chiave di lettura della città, giovani architetti illustreranno 4 itinerari d’architettura contemporanea che toccheranno aree interessate da grandi trasformazioni novecentesche: la corniche di Albaro, l’area di san Benigno, i musei genovesi del dopoguerra di Franco Albini e Mario Labò, il porto antico.
- “Living architecture”, architettura e cinema. Architetture cult nei cortometraggi di Ila Beka e Louise Lemoine, acquisiti nel 2016 dal MOMA di New York. Cosa succede all’architettura dopo l’inaugurazione? Lo raccontano la donna delle pulizie di una villa di Rem Koolhaas a Bordeaux, i lavavetri del Museo di Bilbao di Frank Gehry, il parroco della chiesa di Tor Tre Teste di Richard Meyer, e molti altri che vivono o lavorano in architetture cult. (Proiezioni riservate agli architetti e agli invitati).
- “LigurArch900”, presentazione di una nuova APP progettata in collaborazione con Regione Liguria, DAD Dipartimento Architettura e Design, CNR Istituto di Linguistica Computazionale e gli Ordini degli Architetti di Genova, Imperia, Savona, Spezia; un nuovo strumento per conoscere, visitare ed esplorare l’architettura realizzata in Liguria dopo il 1945. Oltre seicento edifici presentati in modo agile e sintetico, con possibilità di creare itinerari di visita personalizzati.
- “Call for proposals 2018”, presentazione di una iniziativa della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova – da sempre impegnata nella diffusione della cultura del progetto – per raccogliere proposte per un progetto di attività culturali da realizzare nell’anno 2018. La Call, aperta a tutti, avrà l’obiettivo di proporre alla pubblica attenzione l’architettura contemporanea per la sua capacità di interpretare il presente e il futuro, di leggere la tradizione, di inventare spazi e linguaggi per una nuova identità dei luoghi e delle comunità.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
Per i programma completo, clicca QUI.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi