- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Architettura e città – Big november3”, il programma completo

GENOVA – Prende il via domani “Architettura e città / big november3”, iniziativa ideata e promossa dalla Fondazione Ordine degli Architetti di Genova, con l’obiettivo di creare momenti di confronto pubblico sui temi della città, dell’economia urbana e dell’architettura, portando a Genova voci ed esperienze autorevoli del panorama nazionale e internazionale.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre la manifestazione offre un fitto calendario di iniziative: convegni, corsi di formazione, una rassegna cinematografica, visite guidate ad architetture contemporanee e conferenze di protagonisti dell’architettura e della cultura internazionali.
Questa edizione, raccontano Benedetto Besio, Presidente della Fondazione Ordine degli Architetti e Paolo Raffetto, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Genova si articola in:
- “Giornate di studio”, sei appuntamenti di approfondimento con esperti di diverse provenienze, dall’Italia e dall’estero, e in collaborazione con i principali attori della vita pubblica Genovese; al centro i grandi temi di attualità per la politica e l’amministrazione delle città: la rigenerazione urbana, la pianificazione per il paesaggio, la riqualificazione delle periferie, la relazione tra sanità e territorio, le forme dell’abitare nel mutare della struttura della società e delle famiglie, l’utilizzo dei concorsi di architettura per una migliore qualità dell’ambiente e per aprire il mercato ai giovani progettisti.
- “Lezioni di architettura”, tre appuntamenti con Renzo Piano Building Workshop. Olaf De Nooyer, Emanuela Baglietto e Mark Carroll ci accompagneranno in un viaggio nell’architettura nata nello studio genovese e realizzata nel mondo. Il tema del museo e della luce nei più recenti sviluppi di un percorso iniziato 40 anni fa con Beaubourg: Il Museo di arte moderna Astrup Fernely, Oslo; il Centro Botín aSantander e Istanbul Modern Museum; Whitney Museum, New York, l’ampliamento del Kimbell Art Museum, Fort Worth, Harvard Art Museums, Cambridge.
- “Architettura, arte, fotografia e scrittura”: tre incursioni nel presente molteplice, il linguaggio architettonico si confronta con quelli di altre discipline, per meglio orientarsi al cambiamento e rappresentare il momento presente con maggior rapidità e immediatezza. Parteciperanno Duccio Malagamba, Ester Armanino e Adrian Paci.
- “Walking lectures”: per conoscere la città moderna e offrire una insolita chiave di lettura della città, giovani architetti illustreranno 4 itinerari d’architettura contemporanea che toccheranno aree interessate da grandi trasformazioni novecentesche: la corniche di Albaro, l’area di san Benigno, i musei genovesi del dopoguerra di Franco Albini e Mario Labò, il porto antico.
- “Living architecture”, architettura e cinema. Architetture cult nei cortometraggi di Ila Beka e Louise Lemoine, acquisiti nel 2016 dal MOMA di New York. Cosa succede all’architettura dopo l’inaugurazione? Lo raccontano la donna delle pulizie di una villa di Rem Koolhaas a Bordeaux, i lavavetri del Museo di Bilbao di Frank Gehry, il parroco della chiesa di Tor Tre Teste di Richard Meyer, e molti altri che vivono o lavorano in architetture cult. (Proiezioni riservate agli architetti e agli invitati).
- “LigurArch900”, presentazione di una nuova APP progettata in collaborazione con Regione Liguria, DAD Dipartimento Architettura e Design, CNR Istituto di Linguistica Computazionale e gli Ordini degli Architetti di Genova, Imperia, Savona, Spezia; un nuovo strumento per conoscere, visitare ed esplorare l’architettura realizzata in Liguria dopo il 1945. Oltre seicento edifici presentati in modo agile e sintetico, con possibilità di creare itinerari di visita personalizzati.
- “Call for proposals 2018”, presentazione di una iniziativa della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova – da sempre impegnata nella diffusione della cultura del progetto – per raccogliere proposte per un progetto di attività culturali da realizzare nell’anno 2018. La Call, aperta a tutti, avrà l’obiettivo di proporre alla pubblica attenzione l’architettura contemporanea per la sua capacità di interpretare il presente e il futuro, di leggere la tradizione, di inventare spazi e linguaggi per una nuova identità dei luoghi e delle comunità.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
Per i programma completo, clicca QUI.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi