- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Appuntamento con “Sapori al Ducale”
Sabato e domenica, dalle 9 alle 20, ritorna a Genova in Piazza Matteotti il consueto appuntamento mensile di Sapori al Ducale: il meglio dei prodotti tipici italiani in mostra e in vendita, con un’attenzione particolare alla specifica realtà di piccole produzioni di grande valore.
«La manifestazione – afferma Fabio Bongiorni, presidente dell’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori –
rappresenta da dieci anni una vetrina privilegiata attraverso la quale mettere in evidenza e riscoprire le produzioni di qualità. Sapori al Ducale è il principale appuntamento della Campagna Nazionale Paesi e Sapori, nata
dall’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori in collaborazione con Totem Eventi con l’obiettivo di
valorizzare e promuovere le specialità della tradizione italiana».
Grazie alla collaborazione con FEDAGRI Liguria – Dipartimento Pesca e Agricoltura di Confcooperative Liguria, questo nuovo appuntamento si arricchisce di iniziative dedicate alla cooperazione agricola.
A cornice della mostra mercato, all’interno di un apposito spazio allestito in Piazza Matteotti, si alterneranno diversi laboratori volti alla promozione dei prodotti tipici locali e alla conoscenza del modello della cooperativa agricola, intesa come leva strategica per favorire lo sviluppo del settore agroalimentare e valorizzare le produzioni territoriali.
Gli appuntamenti iniziano sabato 11 giugno alle ore 16.30 con “I Sapori dell’Olio”, laboratorio di
approfondimento per imparare a riconoscere e degustare l’olio prodotto nella Riviera di Ponente. A cura della
Coop. Agr. Oleificio Sociale di Ranzo (IM).
– Sabato alle ore 17.30 è la volta di “Aromi sul balcone”, laboratorio dedicato alla conoscenza e all’utilizzo delle erbe aromatiche, a cura di Valentina Marin dell’ Azienda Agricola Il Rosmarino di Pietrabruna (IM).
Gli appuntamenti continuano domenica 12 giugno alle ore 16.00 con “Acciughe che passione!”, momento di
approfondimento dedicato alle acciughe sott’olio. Ad insegnarci i segreti di questa specialità gastronomica ligure sarà l’esperto produttore ittico Michele Senno che spiegherà al pubblico come apprezzare e conservare questo pesce prelibato, a torto ritenuto “povero”.
– Il pomeriggio prosegue alle ore 16.30 con il laboratorio “I formaggi della Valle Stura”, a cura dell’ Az. Rurale
S. Antonio Soc. Agr. Coop. Agr. di Masone. I partecipanti impareranno a degustare, riconoscere e abbinare i formaggi delle vallate dell’Appennino Ligure. In occasione del laboratorio, verranno presentate le attività di due
realtà cooperative agricole genovesi che raccolgono il latte e promuovono la vendita di carne di bovini allevati in Valle Stura: Rurale S. Antonio Soc. Agr. Coop. Agr. di Masone e Coop. Sant’ Antonio Abate di
Rossiglione.
– Alle ore 17.30 gli appuntamenti continuano con i “Nostri Vini”, laboratorio di degustazione dei vini del Ponente
ligure. A cura della Coop. Agr. Oleificio Sociale di Ranzo (IM).
Tutti i laboratori sono aperti al pubblico e gratuiti per tutta la giornata di domenica, l’ Az. Agr. Giassetto di Parodi Michele e Pietro di Masone distribuirà latte crudo e
farà degustare i formaggi di altre aziende agricole della Vallestura (comuni di Campo Ligure – Masone -Rossiglione). In questa occasione, saranno illustrati i vantaggi nel consumare latte crudo e verranno evidenziati e spiegati i grandi elementi nutritivi contenuti nel latte appena munto.
Come ormai di consueto, non mancheranno le postazioni a rappresentare i territori d’Italia, con materie prime e
produzioni di nicchia in grado di conquistare ogni estimatore delle cose buone e genuine: dai vini piemontesi ai formaggi sardi, dalla liquirizia calabrese al riso vercellese, dal miele ligure ai prodotti da forno pugliesi; ed ancora frutta e verdura di stagione, prodotti da forno, erbe e spezie, olio extravergine di oliva, marmellate e conserve…
Per favorire la partecipazione all’iniziativa delle imprese liguri e del Genovesato, Sapori al Ducale si avvale della collaborazione del Gal Appennino Genovese e della Strada del Castagno.
Oltre ai laboratori e alla mostra-mercato, sabato 11 giugno alle ore 17.00 è prevista la visita guidata “Assaggi di
Genova nell’Età d’ Oro”, un percorso alla scoperta della Genova seicentesca, partendo da Palazzo Ducale, scoprendo la “corte” gentilizia dei ricchi signori Doria in San Matteo e proseguendo, fra intricati “carruggi”, verso l’armonia e la bellezza dei palazzi di via Garibaldi, un tempo chiamata la “Via Aurea” dei genovesi.
La visita turistica è gratuita (le prenotazioni si effettuano preferibilmente dal sito www.saporialducale.it, ma è anche possibile presentarsi direttamente in Piazza Matteotti 15 minuti prima dell’inizio della visita).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi