- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Aperitivo letterario e presentazione del romanzo “Lejla e Hamid” di Diego Repetto
Appuntamento domani alle 18 in Piazza dei Popoli (incrocio via Napoli-via Vesuvio) aspettando la Festa Multietnica di Quartiere in Piazza: aperitivo letterario e presentazione di “Lejla e Hamid”, il romanzo di Diego Repetto.
A quattro anni di distanza dall’esordio con “Il baco e la farfalla”, Diego Repetto è tornato in libreria con un nuovo romanzo, “Lejla e Hamid” (Valletta Edizioni, settembre 2015).
L’evento è un’anteprima della Festa Multietnica organizzata da Quartiere in Piazza, che si svolgerà sabato.
Un libro da leggere tutto d’un fiato. Una storia sconvolgente dei nostri giorni. Un libro per chi ha paura del diverso. Per chi non sa che la violenza è nascosta dove meno te lo aspetti. Per chi, nonostante tutto, ha voglia di amare.
La storia narra dell’incontro tra un migrante eritreo e una ragazza bosniaca adottata da una famiglia della “Genova bene”.
Viene raccontata l’odissea del ragazzo per giungere in Italia (tema delle migrazioni) e lo sfruttamento nei campi in Puglia (schiavitù, caporalato). Vengono narrate le difficoltà incontrate dai due giovani nel fare accettare la loro relazione dagli amici di lei (problema dell’integrazione) in una città che non è pronta a diventare multietnica. Una notte la ragazza viene violentata da un “amico” che la riaccompagna a casa (tema della violenza sessuale) e l’argomento centrale del libro diventa la violenza e le conseguenze fisiche e psicologiche di chi la subisce. Un tema poco dibattuto nel panorama letterario, pur essendo presente in modo drammatico nella vita reale (anche se “sommerso”, visto che il 90% degli stupri non viene denunciato!).
L’intera storia si svolge a Genova e la città diventa un protagonista in più del romanzo.
Un romanzo che tocca gli animi e scuote le coscienze e le convinzioni più radicate.
Hamid è fuggito dalla dittatura in Eritrea convinto che in Italia avrebbe trovato il paradiso, si ritrova invece schiavo a raccogliere pomodori in Puglia. Lejla, nata sotto le bombe a Sarajevo e adottata da una ricca famiglia genovese, è cresciuta al riparo dagli orrori del mondo. Un incontro tra due giovani che condividono sogni e speranze e un passato macchiato dalla guerra. Sullo sfondo, le condizioni dei migranti, i pregiudizi nei confronti degli stranieri e una società che non è ancora pronta a diventare multietnica. Nonostante tutto, un amore possibile, nato tra i caruggi e cresciuto davanti ai tramonti a Spianata e sulla spiaggetta di Boccadasse. Una relazione carica di passione che viene all’improvviso messa in discussione da un folle atto di violenza che porterà Lejla a dover compiere la scelta più difficile della sua ancor breve vita.
L’incontro sarà l’occasione per provare a sfatare alcuni “miti” dei media sui migranti (non si tratta di un’emergenza, non si tratta di un’invasione) e per parlare di violenza sulle donne, un problema che non riguarda solo le donne, ma la società intera. Perché il 90% delle violenze non viene denunciato? Perché le vittime, in un paradossale stravolgimento di ruoli, si sentono colpevoli?
Diego Repetto è nato a Genova nel 1975. Laureato in Fisica all’Università di Genova e dottorato in Nano-Scienza al Politecnico di Losanna, ha lavorato come ricercatore in Svizzera, Germania e Spagna. Nell’aprile del 2012 ha fatto ritorno in Italia e attualmente vive a Genova con la sua famiglia.
Collaboratore di Fairwatch, blog sulle altre economie, sul mondo delle imprese e sulla finanza. Collaboratore e traduttore per Comune-Info, blog di informazione indipendente su beni comuni, decrescita e altra economia. Scrive su un blog personale di attualità (diegorepetto-writer.blogspot.it).
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, nell’aprile del 2011 è stato pubblicato il suo primo romanzo, Il baco e la farfalla (Italia Press Edizioni).
Contatti: Diego Repetto (Autore) Claudia Valletta (Editore)
email: diegorepet@gmail.com email: info@vallettaedizioni.it
tel. 340 6279664 www.vallettaedizioni.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi