- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ANNUNCIATO IL GRANDE RITORNO DI CLAUDIO BISIO ALL'ARCHIVOLTO
Grandi risultati per la stagione 2013/14, con il 25% di abbonamenti in più e la presentazione di quasi 500 eventi. Tante riconferme e nuove sfide per il prossimo anno.
di Cristina Puppo
Una stagione si chiude ed una nuova sta per aprirsi al Teatro dell’Archivolto: i programmi per il 2014/15 preannunciano molti appuntamenti imperdibili, e altri spettacoli verranno annunciati a settembre.
Nonostante la situazione economica difficile e la stagione 2012/13 sotto le aspettative, il Teatro di piazza Modena ha saputo risollevarsi e ottenere importanti risultati e soddisfazioni nel biennio 2013/14. Oltre ad un incremento degli abbonamenti del 25% e la presentazione di ben 484 eventi, con le sale quasi sempre piene, l’Archivolto nell’ultimo anno ha portato numerose produzioni di successo e progetti in tutta Italia, come l’iniziativa “La notte degli scrittori” in collaborazione con Einaudi, che è stata presentata anche a Torino e Firenze.
Oggi (18 giugno, ndr), in concomitanza con l’apertura della campagna abbonamenti, alle ore 19 verranno svelate anche al pubblico le novità che si attendono a partire da ottobre: tra le più attese il ritorno all’Archivolto di Claudio Bisio dal 12 al 14 gennaio con “Father and son”, che ricalca il best-seller “Gli sdraiati” di Michele Serra, e la versione italiana del musical di Broadway “La Famiglia Addams” con Elio e Geppi Cucciari, che andrà in scena dal 20 al 25 gennaio, fuori abbonamento. Entrambi gli spettacoli sono diretti dal direttore artistico Giorgio Gallione.
“Father and son” è una storia di grande attualità sul confronto tra le generazioni, che tratta del rapporto tra un padre antiautoritario e sensibile e un figlio appartenente alla generazione degli “sdraiati”, quelli che non si alzano mai dal divano per incontrare la vita e rifiutano il dialogo. Lo spettacolo unisce la sferzante satira del testo di Serra e il grande talento recitativo di Bisio in una critica alla società contemporanea e una riflessione sulle responsabilità dei genitori e dei figli, condita dal commovente amore e rispetto di un padre nei confronti di un figlio che sta cambiando. Attualmente sono in corso le prove dello spettacolo al Teatro Duse, in preparazione al debutto del 25 giugno al Ravenna Festival.
Saranno quattro gli spettacoli della scorsa stagione che a grande richiesta verranno riproposti: tra questi Neri Marcorè aprirà la stagione con la replica del suo “Beatles Submarine”, accompagnato dalla Banda Osiris, e verranno ripresi anche “L’invenzione della solitudine” con Giuseppe Battiston, “La misteriosa scomparsa di W” con Ambra Angiolini (alla sua terza replica) e “Apocalisse” con Ugo Dighero, tratto dai racconti di Niccolò Ammaniti.
Tra ottobre e novembre l’Archivolto ospiterà due serate di “Chiacchierate Teatrali” il cui ricavato sarà completamente devoluto alla struttura: Francesco Guccini, Sergio Staino, Carlo Petrini e Giorgio Scaramuzzino si alterneranno sul palcoscenico intrecciando le loro diverse personalità artistiche per l’iniziativa “Archivolto Viva”. Nello stesso periodo è in programma anche un omaggio al maestro della Filarmonica di Sampierdarena Cesare Marchini, che la sua Orchestra ricorda ad un anno dalla scomparsa.
Tra gli altri spettacoli, tutti inseriti nell’ottica della contemporaneità, che strizzano l’occhio alla letteratura e alla musica con molte concessioni all’innovazione, meritano sicuramente una menzione “Othello, la h è muta” della Compagnia Oblivion, che attualizza l’Otello e intreccia le due opere di Verdi e Shakespeare con risvolti comici inattesi (14 novembre), “All you need is love. L’economia spiegata con i Beatles” di Federico Rampini, una rilettura delle canzoni dei Beatles in chiave politico-economica tra il passato e il presente (17 gennaio) e “In fondo agli occhi”, nel quale l’attore-autore Gianfranco Berardi, non vedente, offre un’interpretazione della cecità come metafora della mancanza di prospettive (13-14 marzo).
Anche la provocazione trova spazio sul palcoscenico dell’Archivolto, con il forte, scandaloso e pluripremiato “La merda” di Silvia Gallerano, di grande impatto emotivo e visivo (10 aprile).
Viste le premesse positive della stagione appena conclusa, i commenti della direttrice Pina Rando sono pieni di aspettative per le nuove sfide: “vedere il sostegno del pubblico così forte stimola la nostra voglia di continuare con il sorriso, e desideriamo ringraziare tutti: dalle compagnie teatrali ai dipendenti che lavorano con grande impegno nonostante il contratto di solidarietà, oltre ai numerosi sponsor molto attenti alle attività del Teatro, come la Compagnia di San Paolo”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi