- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
André Aciman a Genova e a Savona presenta il suo nuovo libro “Un’educazione sentimentale”. Al via anche le riprese del primo documentario sullo scrittore

GENOVA – Lo scrittore italo-americano André Aciman sarà in Liguria giovedì 3 ottobre e venerdì 4 per presentare la sua ultima opera letteraria “Un’educazione sentimentale”. In occasione dei due incontri programmati rispettivamente alle “Officine Solimano” di Savona e alla galleria “Rossetti arte contemporanea” di Genova inizieranno inoltre le riprese del documentario a lui dedicato, ideato dal regista Samuele Mancini e dalle autrici Ylenia De Leonardis, Alessia Spinola e Rebecca Roddolo. In seguito maggiori informazioni sulla rassegna.
Giovedì 3 ottobre a partire dalle 18:30 lo scrittore sarà ospite presso il Cinema D’Essai NuovoFilmStudio (“Officine Solimano”) a Savona, dove al termine della presentazione del nuovo libro sarà proiettato il film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. Venerdì 4 ottobre è invece prevista una serata più intima (necessaria prenotazione) presso la galleria “Rossetti arte contemporanea” (via Chiabrera 33R) dove a partire dalle 18:00 sarà possibile dialogare con lo scrittore e ripercorrere con lui le principali tappe della sua carriera.
Nelle stesse giornate, inoltre, si svolgeranno le prime riprese del documentario dedicato allo scrittore ideato dal regista Samuele Mancini, già autore di un cortometraggio selezionato al Los Angeles Italian Film Festival dedicato alla fotografa genovese Giuliana Traverso, e le autrici Alessia Spinola, Ylenia De Leonardis e Rebecca Roddolo.
Il progetto, oltre a ripercorrere le principali tappe della carriera di uno dei romanzieri contemporanei più apprezzati a livello internazionale, vuole porre l’attenzione sulla vulnerabilità e sull’intimità dei legami umani, mostrando come la letteratura e l’arte possano ancora essere strumenti potenti per comprendere e dare senso alla complessità della vita moderna.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Giovedì 3 Ottobre 2024
Savona, Piazza Pippo Rebagliati, 6A, 17100 Savona SV
Cinelibro – III appuntamento
Moderato e in dialogo con la scrittrice Emanuela Abbadessa
h.18:30 – André Aciman presenta il suo ultimo libro
h.19:45 – L’autore con voi – tra noi: rinfresco con l’ospite
h. 20:45 – Cinema e sceneggiatura: Aciman racconta il suo Chiamami col tuo nome
h. 21:15 – Proiezione del film premio Oscar – Chiamami col tuo nome (L. Guadagnino 2017)*
*ingresso soci sostenitori 5€; soci ordinari 6€; non soci 7€
Venerdì 4 Ottobre 2024
Genova, Via Chiabrera, 33R, 16123 Genova GE
Incontro con André Aciman*
Moderato e in dialogo con Ylenia De Leonardis
h.18:00 – André Aciman presenta il suo ultimo libro
h.19:45 – Breve rinfresco con l’ospite
* prenotazione obbligatoria Alessia +39 3403895120
BIO BREVE AUTORI
André Aciman – Scrittore statunitense (n. Alessandria d’Egitto 1951).
Docente di Teoria della letteratura presso il Graduate Center of City University di New York, ha esordito nella scrittura con il memoir Out of Egypt (1994; trad. it. Ultima notte ad Alessandria, 2009), nel quale si danno come già mature la coinvolgente capacità di evocazione e l’abilità nel costruire un tessuto narrativo fortemente interiorizzato.
Autore dalla prosa delicata che sa toccare alte note di sensibilità, saggista accurato (Letters of transit: reflections on exile, identity, language, and loss, 1999; False papers: essays on exile and memory, 2000; The Proust project, 2004; Alibis: essays on elsewhere, 2011), ha ottenutoampi riscontri di pubblico e di critica con il romanzo Call me by your name (2007; trad. it. 2008), sobria ed emotiva narrazione di amore e omosessualità da cui nel 2017 il regista L. Guadagnino ha tratto la pellicola omonima, cui ha fatto seguito Find me (2019; trad. it. 2019).
Tra i suoi altri romanzi tradotti in italiano vanno citati Eight white nights (2010; trad. it. 2018), Harvard Square (2013; trad. it. 2014), Enigma variations (2017; trad. it. 2017), Last summer in the city (2021; trad. it. 2021) e Mariana (2021; trad. it. 2021.
Samuele Mancini – Fotografo, Regista, Produttore indipendente (Siena, 1986)
Regista. Nato a Siena si è laureato in Discipline Etno-Antropologiche all’Università di Siena, avvia la sua carriera come fotografo e stampatore. Nel 2018 come direttore alla fotografia e autore firma il primo documentario dedicato allo scrittore Antonio Tabucchi dal titolo “Di tutto resta un poco” prodotto da EchiVisivi e distribuito da Sky, LaEffe-Feltrinelli. Nel 2021 segue un Master in Management della distribuzione cinematografica presso il Sole24. All’esordio come regista centra la selezione al prestigioso Los Angeles Italian Film Festival 2022 con il cortometraggio dal titolo Io Sono qui.
Filmografia principale:
● Di tutto resta un poco. Sulle Tracce di Antonio Tabucchi (75’, Italy, 2018) – Co-autore
/ Direttore alla fotografia
● Io sono qui. Giuliana Traverso (14’, Italy, 2022) – Produttore / Co-regista
Sito Web: www.samuelemancini.com
Ylenia De Leonardis
Studente. Nata a Potenza e laureata in Lettere Linguistiche presso l’Università degli studi della Basilicata, attualmente laureanda nel corso magistrale di Informazione ed Editoria all’Università degli studi di Genova. Dal 2022 collabora con la struttura e-learning dell’Università, acquistando competenze di produzione e montaggio.
Alessia Spinola
Studente. Nata a Genova e laureata in Lingue e Culture Moderne presso l’Università degli Studi di Genova, attualmente laureanda nel corso di laurea magistrale di Informazione ed Editoria all’Università degli studi di Genova. Dal 2023 svolge attività giornalistica presso la testata GOA Magazine, occupandosi anche delle riprese e montaggio dei servizi e contenuti multimediali destinati ai social. Social Media Manager dal 2023.
Rebecca Roddolo
Studente. Nata a Alba e laureata in Scienze della Comunicazione a Savona, oggi laureanda in Informazione ed Editoria all’Università degli Studi di Genova. Dal 2022svolge attività formative presso la struttura e-learning dell’Università, acquisendo competenze di produzione e montaggio.
CONTATTI
Samuele Mancini: +39 333 3444441 / samuele.mancini@gmail.com
Alessia Spinola: +39 340 3895120 / alessia_spinola@hotmail.it
Ylenia De Leonardis: +39 347 9880795 / yleniadeleonardisge9@gmail.com
Rebecca Roddolo: +39 366 1307774 / rm.reby@gmail.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi