- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Ancora “MigrArti” per la Suq: il cibo come motore d’integrazione

GENOVA – La Suq sarà l’unica rappresentante ligure al concorso “MigrArti”, che vedrà sfidarsi quasi trenta compagnie in teatro, musica, danza e molto altro.
Anche quest’anno il Suq vince il bando “MigrArti – MiBACT 2018”, unica realtà ligure, insieme ad altre ventotto selezionate in Italia, su più di 150 progetti artistici presentati, tutti di spettacolo dal vivo.
Dopo il successo di “La mia casa è dove sono”, (MigrArti 2017), ispirato al libro di Igiaba Scego, quest’anno il tema del progetto artistico del Suq è il cibo, come motore di integrazione. “Mondopentola – Ricette per convivere” è il titolo dello spettacolo finale, che andrà in scena a Palazzo Reale di Genova venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 luglio e che si ispira nel titolo all’omonimo libro curato da Laila Wadia, scrittrice di origine indiana residente in Italia. Una raccolta a più voci di racconti e ricette di varie tradizioni, da cui partire per proporre attività laboratoriali e iniziative che condurranno allo spettacolo.
Scopo del Bando MigrArti è infatti la valorizzazione di giovani talenti migranti e di seconda generazione, ed è quindi molto significativo il percorso di formazione che vede coinvolti giovani artisti o aspiranti artisti, insieme a professionisti del teatro.
Ad aprile verrà presentato alla stampa e al pubblico il calendario delle iniziative, e verrà lanciata la call per partecipare ai laboratori di scrittura e teatrali.
«Abbiamo puntato sul cibo perché negli anni, ormai venti, di Suq Festival, ci siamo resi conto che è un elemento chiave per il dialogo tra culture, un sapere che piace, conoscere il cibo degli altri aiuta a far conoscenza con loro, incuriosisce, facilita la condivisione. La cucina pur valorizzando le differenze unisce magicamente linguaggi e provenienze» così afferma Carla Peirolero, direttrice artistica del Suq.
Il cibo è centrale nella storia dell’umanità, basti pensare a quanto ha saputo stimolare l’immaginazione dai più antichi miti ai giorni nostri, agli ingredienti che, viaggiando, hanno prodotto una sapiente combinazione di tradizione e innovazione, alle cerimonie che si accompagnano alle diverse ritualità gastronomiche e alla convivialità che una tavola imbandita crea senza bisogno di parole.
Il Museo di Palazzo Reale con la sua strategica posizione tra via Balbi, strada nobile e universitaria, e via Prè, da sempre crocevia di spezie, persone, merci di tanti paesi e volto della Genova multietnica di oggi; ma anche con la sua storia, che ne fa uno dei più pregiati Palazzi dei Rolli (gli edifici che anticamente erano destinati ad accogliere i visitatori più illustri) rappresenta la cornice scenica ideale per lo spettacolo.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi