- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Anche l’Ecopunto di via Tommaso Reggio diventa ad accesso controllato

GENOVA – Sarà l’ultimo Ecopunto del 2021 a diventare ad accesso controllato quello di via Tommaso Reggio 30r, vicino all’Arcidiocesi di Genova e precisamente nei basamenti di palazzo Ducale, all’interno del locale realizzato nel quadro del Piano Integrato per il Centro Storico Caruggi.
In totale gli Ecopunti del Centro Storico sono 34, di cui 22 (includendo quest’ultimo) trasformati ad accesso controllato dedicati alle utenze domestiche e a quelle dei commercianti.
«Con il nuovo Ecopunto ad accesso controllato di via Reggio – dichiarano gli assessori al Centro Storico Paola Bordilli ed all’ambiente Matteo Campora –, il settimo trasformato quest’anno in collaborazione con AMIU Genova, si conclude un 2021 nel quale abbiamo rafforzato ed esteso un servizio, tra quelli previsti nell’ambito del Piano Integrato Caruggi, molto utile per i residenti ed i commercianti che vivono e lavorano all’interno del nostro Centro Storico. Favorendo e facilitando una più attenta raccolta differenziata dei rifiuti, gli Ecopunti rappresentano uno strumento strategico per aumentare il decoro urbano e la vivibilità nei vicoli genovesi: obiettivi che stiamo traguardando grazie a una gestione più oculata ed efficiente dei rifiuti, che vogliamo promuovere anche in tutto il resto della città».
«Una gestione più efficiente ed attenta dei rifiuti – aggiunge il presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù – con l’obiettivo di migliorare l’aspetto e la qualità di vita del Centro Storico e in particolare del Sestiere del Molo. È quanto consentirà di fare il nuovo Ecopunto di via Reggio, che va incontro alle necessità quotidiane di residenti e operatori commerciali, dando loro la possibilità di differenziare tutti i rifiuti in modo corretto, con tutti i benefici che ne derivano per il tessuto urbanistico e sociale del quartiere».
«Con questo ultimo Ecopunto chiudiamo un 2021 particolarmente positivo per le iniziative che sono state organizzate per il centro storico da AMIU in collaborazione con le istituzioni cittadine. Anche nel 2022 abbiamo un preciso programma per il miglioramento degli Ecopunti e l’apertura di nuovi per rendere ancora più curato e vivibile questa parte di città. – conclude Pietro Pongiglione, presidente AMIU Genova – Questi spazi continuano ad essere un tassello fondamentale per la realizzazione di un piano sinergico capace di contrastare il degrado, garantire maggior decoro e promuovere la raccolta differenziata. Questa è una parte importante della “casa Genova” che abitiamo tutti ed essendo la nostra città merita la collaborazione di tutti per mantenerla in ordine e pulita».
Con gli altri locali del centro storico, anche nell’Ecopunto di via Reggio sarà possibile per i cittadini differenziare rifiuto organico, carta, cartone, plastica, metalli, vetro e il residuo indifferenziato; è dotato di un sistema di videosorveglianza per garantire l’uso in piena sicurezza da parte degli utenti e contrastare l’uso improprio dei contenitori e del locale.
Per accedere ai locali è necessario ritirare, gratuitamente, il badge elettronico fino a mercoledì 12 gennaio 2022 allo Sportello Ambientale di via San Giorgio 7r, gestito in collaborazione con i volontari di “Ambiente e Cultura: Energia²” dalle ore 8.30 alle 12.30 (escluso sabato e festivi). Sarà possibile ritirare, sempre gratuitamente, anche il contenitore dedicato alla raccolta del rifiuto organico. Per i commercianti la distribuzione sta avvenendo a cura degli informatori ambientali AMIU negozio per negozio (a partire da giovedì 30 dicembre).
Chi non potesse ritirare il badge, in caso di smarrimento, furto o per nuova utenza, può chiedere informazioni ai numeri 800 95 77 00 (gratuito da telefono fisso) e 010 89 80 800 (a pagamento da rete mobile), altrimenti può inviare una richiesta attraverso la piattaforma SegnalaCi del Comune di Genova: https://segnalazioni.comune.genova.it/.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi