- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Anche il Mu.MA partecipa a “Sharing Museum”, il meeting dei musei delle migrazioni a Parigi
GENOVA – Il Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni dal 20 al 22 ottobre partecipa al convegno “Sharing Museums/Musées partagées”: un convegno internazionale promosso dal Ministero degli Esteri della Francia, dalla International Coalition of Sites of Conscience e dal Migration Museums Network. Tre giorni di incontri, per analizzare le sfide che affrontano i musei della migrazione, come l’accettazione della diversità nelle nostre società, il diritto alla migrazione, e le relazioni tra le migrazioni del passato e quelle contemporanee.
Il Direttore del Mu.MA, Pierangelo Campodonico prenderà parte come relatore al panel dedicato al tema “Museums of Migrations, migrations in museums, singular objects”, un momento di confronto e approfondimento su come, perché e in quale contesto i musei delle migrazioni hanno affrontato e affrontano il tema migratorio, con approcci molto diversi e assumendo molteplici forme. Nel panel si confronteranno le esperienze del Museu da Imigração di San Paolo (Brasile), il Musée Theodore Monod di Dakar (Senegal) e l’ospite del convegno, il Musée National de l’histoire dell’immigration di Parigi.
I musei, oggi, si ritrovano in un momento molto importante: da sempre riconosciuti come istituzioni che proteggono e tramandano il patrimonio culturale, storico e artistico, vedono adesso la loro missione allargarsi. Oggi, i musei sono chiamati ad essere un luogo nel quale le comunità possano riconoscersi, anche nella loro diversità culturale, luoghi di riflessione davvero aperti a tutti, luoghi di ricerca e interpretazione che si confrontano con diversi punti di vista e, non solo, a una visione eurocentrica della storia e della cultura.
Il Mu.MA con i suoi musei, in particolare con il MeM – Memoria e Migrazioni e il nuovo MEI – Museo Nazionale della Migrazione Italiana, porta avanti queste tematiche da anni, cercando di essere quel “museo di tutti”, aperto all’inclusione e alla multiculturalità, mettendo in relazione le migrazioni di epoche diverse e offrendo ai suoi visitatori occasioni e spunti per riflettere su temi, dai “nuovi italiani”, alle migrazioni contemporanee (emigrazioni ed immigrazioni) che riguardano tutti noi e la qualità della nostra convivenza civile. Un’azione, quella del Mu.MA riconosciuta a livello nazionale e internazionale, come anche il convegno di Parigi dimostra, premiando anni di lavoro con le reti museali e le istituzioni culturali.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Arriva al Teatro Govi lo spettacolo omaggio alla band inglese più famosa di sempre con “BeatleStory – The Fabolous tribute show”
GENOVA – Il Teatro Govi accoglie la storia della musica...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi