- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
AMIU: arriva l’app per il compostaggio domestico digitale

GENOVA – Svolta tecnologica per AMIU che semplifica i controlli sulle utenze che effettuano il compostaggio domestico a Genova e nei comuni del Bacino del Genovesato dove svolge i suoi servizi ambientali.
Scaricando gratuitamente l’App Junker ora è possibile autocertificare in pochi minuti la propria compostiera e ottenere una riduzione sulla Tari. Grazie alla versione digitale dell’Albo compostatori comunale, a cui tutti i cittadini che posseggono una compostiera possono iscriversi, si può monitorare meglio i loro progressi e risparmiare sulla Tari, unitamente ad una guida sempre a portata di mano per trasformare gli scarti della cucina in ottimo compost.
Queste sono le principali novità che interessano gli utenti AMIU Genova per i quali il 2023 si chiude con la novità del passaggio al compostaggio domestico digitale, annunciato nelle scorse settimane per posta a tutte le utenze interessate.
Lo strumento scelto da AMIU, che permetterà di semplificare i controlli e incentivare la buona pratica del compostaggio, è l’App Junker che vanta 3 milioni di utenti ed è presente in oltre 1800 Comuni italiani.
Scaricando gratuitamente l’applicazione – disponibile sia per Android sia per iOS – i cittadini avranno a disposizione un tutor sempre aggiornato e geolocalizzato per conoscere l’esatto conferimento di ogni genere di rifiuto.
E all’interno della sezione “Servizi”, gli utenti AMIU troveranno anche un bollino “Albo compostatori”, che contiene un modulo per autocertificare in pochi minuti la propria compostiera e vedersi così riconosciuta la riduzione sulla Tari.
«È utile evidenziare il valore aggiunto della App – ricorda Tiziana Merlino, dirigente stakeholder AMIU Genova – in quanto facilita i controlli previsti dalla legge, creando nello stesso tempo uno spirito di comunità all’interno dell’Albo compostatori. Un valido strumento di comunicazione per avvicinare un numero crescente di persone a questa utile pratica di economia circolare. Ancor prima della funzione di verifica, l’uso dell’applicazione nasce con uno scopo di avvicinamento, supporto e diffusione della cultura del compostaggio consentendo ai cittadini di avere informazioni chiare e puntuali, grazie anche allo scambio di suggerimenti e buone prassi tra gli iscritti. Possiamo dire – prosegue Tiziana Merlino – che integra quanto AMIU mette a disposizione con i corsi di compostaggio e la distribuzione delle compostiere da terrazzo e giardino, attività che saranno sviluppate anche nel 2024 grazie alla campagna Diventa un Supercompostatore!”».
Sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione Junker app: «Il compostaggio domestico è, insieme alla lotta contro lo spreco alimentare, la mossa più efficace per ridurre la quantità di umido prodotto, che oggi in Italia rappresenta oltre il 40% del totale della raccolta differenziata. Grazie ai servizi digitali offerti tramite Junker, gestire una compostiera sarà ancora più facile e vantaggioso per i cittadini, che vedranno in poco tempo importanti risparmi in bolletta. Ci auguriamo che questo incentivo convinca sempre più utenti ad aderire a questa buona pratica circolare».
Conclude il presidente AMIU Genova, Giovanni Battista Raggi:«Ecco un’altra importante evoluzione digitale per la nostra azienda per rendere il sistema di raccolta dati sempre più efficiente, moderno e adatto ai tempi. Va ricordato che la diffusione del compostaggio domestico rappresenta uno degli obiettivi del Piano regionale e ci permette la riduzione del costo dello smaltimento e trasporto del rifiuto organico negli impianti di trattamento. L’utilizzo della nuova App Junker – continua Raggi – dimostra l’impegno di AMIU di fornire ai cittadini, in possesso di una compostiera, un altro strumento per favorire e semplificare l’iter burocratico per il riconoscimento della riduzione TARI legata a questo tipo di buona pratica».
In alternativa alla App è possibile scaricare e compilare (allegando fotocopia del documento di identità) il modulo dell’autocertificazione in questo punto del sito AMIU https://www.amiu.genova.it/wp-content/uploads/2023/12/Mod-_Verifiche_Compostaggio_2023_def.pdf restituendolo sia via mail all’indirizzo controllo.compostaggio@amiu.genova.it a oppure via posta all’indirizzo AMIU Genova via D’Annunzio 27 16121 Genova.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi