- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Amiu, si chiude il progetto “Force” sul tema del riuso con alcune pillole video

GENOVA – Doppio appuntamento social con l’economia circolare e alcune realtà coinvolte nel progetto europeo Force. Nel mese di febbraio il progetto arriva alla sua conclusione e AMIU Genova vuole promuovere il tema del riuso con una campagna basata su “pillole video” tratte dal breve documentario: “Lunga vita agli oggetti! Costruiamo culture dell’economia circolare a Genova”.
Ogni sabato e domenica, a partire dal 6 e 7 febbraio attraverso mini episodi sui social verranno raccontate alcune attività simbolo del progetto e dell’impegno nato tra territorio, associazioni, volontari e attività commerciali, e non, il Comune di Genova e AMIU Genova verso l’economia circolare.
«Un impegno che diventa applicato con soluzioni innovative e ‘smart’ e che, in questi anni, ha trovato – spiega Matteo Campora, Assessore all’ambiente del Comune di Genova – interessi, attenzioni e impegno da parte delle istituzioni e di AMIU per mettere i tanti tasselli dell’economia circolare al loro posto nella rete della sostenibilità, che stiamo mettendo a sistema nella nostra città».
Si parte con il luogo di raccolta e scambio di beni “Surpluse Centro del Riuso creativo”

Si comincerà con la realtà del primo “Surpluse Centro del Riuso creativo”: un locale AMIU dove l’associazione “Amici di Coronata” gestisce raccolta e scambio di beni di seconda mano. E proprio di design si parlerà nella seconda pillola perché “Lab85” ha creato, grazie la collaborazione con la facoltà di architettura UniGe, per gli interni di “Surpluse” degli scaffali-moduli realizzati con legno proveniente dalla raccolta ingombranti a Genova.
«Dobbiamo affrontare la realtà che il nostro futuro passa attraverso un consumo compatibile con il mondo in cui viviamo. – aggiunge Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova – Acquistare prodotti di seconda mano o cedere oggetti che non usiamo più, vuol dire mettere fine al ciclo “produci-usa-getta” e in pratica si fa bene all’ambiente generando un circolo virtuoso elemento fondante dell’economia circolare».
Riuso e lotta allo spreco alimentare

Il terzo appuntamento si sposta nel centro storico dove alcuni locali sottratti alla mafia e affidati alla Parrocchia di N.S. delle Vigne sono diventati luoghi di aggregazione e interesse nel centro storico della nostra città dove parlano i protagonisti di “Secondo Tempo” e di “Mani d’oro”. Oltre al tema del riuso, nella quarta pillola si parla anche della lotta alla spreco alimentare, in un periodo che segnato dalla pandemia ha aumentato le richieste di aiuti e di sostegno alle famiglie, con la rete “Ricibo”, sostenuta anche dal comune di Genova, e che vede il coinvolgimento di molte associazioni locali che distribuiscono derrate alimentari con breve termine di scadenza.
«Allungare la vita di un bene e, perché no, dargli una seconda o anche una terza possibilità di utilizzo significa ridurre la produzione dei rifiuti. Certo il prodotto dopo il suo ulteriore utilizzo può essere differenziato, evitando con il materiale recuperato di consumare materie prime. – conclude Tiziana Merlino, Direttore Generale AMIU Genova, Project manager dell’intero progetto Force -. Il ruolo della nostra azienda non è solo trattare la raccolta differenziata, rendere efficienti i suoi servizi ma creare una coscienza sul fatto che ogni piccolo gesto serve a noi, alla città e alla sua rete sociale che è fatta anche di solidarietà, volontariato e responsabilità ambientale».
Il riuso per i più piccoli

Il viaggio nella economia circolare continua. Il quinto appuntamento sarà all’interno di “Retroscena 11” uno spazio dove la trasformazione degli oggetti, il così detto “upcycling”, diventa un modo per scoprire giovani artigiani impegnati a creare oggetti sempre più originali. Con la pillola numero sei non può mancare uno spazio dedicato all’infanzia, con uno dei punti di scambio di “Toorna”, una realtà tutta genovese dove migliaia di famiglie hanno modo di rifornirsi e barattare giochi e abiti per i più piccoli e oltre che vestiti premaman.
Altra realtà è quella del Mercatino dell’associazione Emmaus dove attraverso la vendita di oggetti, mobili e suppellettili, tutti rigorosamente usati, vengono realizzate e finanziate attività della onlus, che gestisce tra l’altro la rete degli “Staccapanni”.
Chiusura nel laboratorio AMIU di vico Angeli

Il giro nel “circolo virtuoso” ha termine negli spazi di vico Angeli, un altro locale AMIU Genova, dove alcune associazioni promuovono le attività di “Creazioni al Fresco”, iniziativa nata nell’ambito di un progetto di recupero sociale nella casa circondariale di Pontedecimo, che con le tele degli ombrelli e gli striscioni delle mostre scadute realizzano dalle borse ai contenitori; e dove trovano vetrina e spazi altri oggetti di design ottenuti dal recupero di mobili e da scarti di produzione.
Il progetto FORCE per ancora 5 anni sarà attivo a Genova, ma nella fase after life, perché la continuità e la sostenibilità a lungo termine dei risultati del progetto hanno un peso molto rilevante ed è una fase specificatamente prevista, oltre la stessa durata del progetto, per verificarne l’impatto e la divulgazione.
Altre info sul progetto Force sono disponibili al seguente link (http://www.ce-force.eu/).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi