Ambiente: Amiu lancia il progetto “Boccadasse pulita e differenziata”

GENOVA – Nell’antico borgo marinaro di Boccadasse per AMIU Genova, Comune e Municipio Medio Levante è emersa la necessità di disincentivare comportamenti scorretti come l’abbandono in strada dei rifiuti che si verificano soprattutto nel corso del weekend.
A questo proposito è stata stipulata una convenzione tra AMIU e l’Associazione “Ambiente ed Energia al Quadrato”, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e rifiuti del Comune di Genova per promuovere la raccolta differenziata e la pulizia del borgo con il progetto “Boccadasse pulita e differenziata”
A partire da venerdì 11 giugno fino al 26 settembre, l’Associazione costituita da ex dipendenti del Comune di Genova compresi vigili in pensione, metterà a disposizione due volontari, dal venerdì alla domenica, dalle 18.30 alle 22.30 – ospitati in un locale messo a disposizione dal Municipio – per garantire le attività di presidio e informazione sulla riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata e consegnando dépliant informativi. I volontari saranno riconoscibili grazie a pettorine con scritto “INFORMATORI AMBIENTALI”. Inoltre, distribuiranno dei piccoli posacenere per i mozziconi di sigarette per evitare che finiscano in mare e svolgerà piccoli interventi di pulizia manuale dell’area pubblica del borgo.
«Finalmente, con l’arrivo della bella stagione e la fine del lockdown – dichiara l’Assessore all’ambiente del Comune di Genova, Matteo Campora – turisti e genovesi sono tornati a frequentare Boccadasse. Un ritorno alla normalità che richiede uno sforzo supplementare da parte di AMIU e dell’Amministrazione per tutelare la bellezza e garantire la migliore fruibilità possibile a questo incantevole borgo. Il potenziamento del servizio di raccolta rifiuti, unito alla preziosa attività di pulizia e di sensibilizzazione dei volontari dell’Associazione “Ambiente ed Energia al Quadrato”, ci aiuterà a rafforzare il senso civico dei cittadini e a conservare intatto lo splendore di Boccadasse».
L’antico borgo marinaro, dalle case color pastello che incorniciano la piccola baia, è un vera pietra preziosa incastonata nella nostra costa cittadina e, proprio per le caratteristiche attrattive e turistiche, il Consiglio comunale sta completando le pratiche per il riconoscimento della baia genovese a patrimonio dell’Unesco.
«Boccadasse non è l’unico gioiello della nostra città – spiega Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova – ma sicuramente è uno dei più caratteristici. Una spiaggia vissuta, visitata, fotografata e ammirata non solo dai genovesi e dai liguri ma da tante persone provenienti, in pratica, da tutte le parti del mondo. Siamo in un momento di ripartenza generale dopo la pandemia, che non ci trova impreparati perché sappiamo che molti visitatori verranno e ritorneranno nella nostra città. Il servizio di AMIU nella cura di questa piccola perla – prosegue Pongiglione – è sempre stato attento, ma proprio il grande afflusso di persone deve essere supportato oltre che da un nostro servizio puntuale, anche da un’attenzione al senso civico dei visitatori e dei frequentatori del borgo. Questi volontari potranno aiutarci moltissimo e sia nelle attività di sensibilizzazione ambientale sia nella realizzazione di una corretta raccolta differenziata anche durante i momenti di relax e di festa».
AMIU da giugno a settembre provvede allo svuotamento dei cestini, allo spazzamento e pulizia del borgo 2 volte al giorno dal lunedì al sabato e ben 4 volte al giorno la domenica e nei giorni festivi. Da ottobre a dicembre, invece, gli interventi di svuotamento e pulizia programmati sono: una volta al giorno dal lunedì al venerdì e due volte al giorno il sabato e la domenica.
Aggiunge Francesco Vesco, Presidente Municipio Medio Levante: «Siamo particolarmente grati all’Assessore Matteo Campora e all’Associazione “Ambiente ed Energia al Quadrato” che ci consentono di venire incontro alle tante richieste ricevute da residenti, commercianti e Associazioni di Boccadasse. Sulla base di una stretta collaborazione con l’Amministrazione Pubblica si può garantire l’accesso al borgo, recentemente riqualificato, da parte di migliaia di visitatori nel pieno rispetto del decoro, della pulizia e delle ancora attive disposizioni anti- Covid che speriamo presto ci consentano il completo libero accesso agli angoli più belli della nostra città come il borgo di Boccadasse».
«Essere parte attiva della tutela del nostro territorio è uno degli scopi della nostra Associazione – dichiara Mariangela Gaggioli, Presidente Associazione “Ambiente ed Energia al Quadrato” – Negli anni di lavoro come dipendenti comunali abbiamo vissuto da vicino e in modo attivo molti momenti importanti della nostra comunità contribuendo a creare un patrimonio di memoria e di testimonianza. Per non disperdere queste competenze ci fa piacere essere parte attiva dei diversi processi di partecipazione civica e civile per rendere sempre più vivibile e bella anche questa parte della città che non ha paragoni, ma che si aggiunge ad altre zone altrettante importanti della nostra Genova».
Oltre a ciò, l’Associazione in collaborazione con la Direzione Servizi Civici del Comune di Genova e AMIU sta sperimentando, presso il Cimitero Monumentale di Staglieno, il progetto “Fior di compost”, per trattare i fiori delle corone e dei cuscini usati per le funzioni funebri e trasformarli per ottenere un fertilizzante naturale da utilizzare all’interno dello spazio verde del cimitero. Inoltre, percorsi concreti di educazione ambientale, al decoro e alla pulizia dei quartieri sono stati attivati e incrementati, da parte di AMIU in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune, attivando l’apertura di due “Sportelli Ambientali” nel quartiere di Sampierdarena, in un locale messo a disposizione dal Municipio centro Ovest ; attività che prosegue, con la collaborazione nel centro storico, nell’ambito del Progetto riqualificazione denominato “Caruggi”, presidiati e gestiti entrambi dall’Associazione “Ambiente ed Energia al Quadrato
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL FESTIVAL DELLA SCIENZA TORNA A GENOVA: TRA GLI OSPITI PIÙ ATTESI I PREMI NOBEL KATALIN KARIKÓ E MICHEL MAYOR
Genova si prepara ad ospitare la manifestazione che da 23...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
IL “PREMIO PAGANINI” A GENOVA DAL 14 AL 25 OTTOBRE: 24 VIOLINISTI SI SFIDANO SOTTO LO SGUARDO DEL GENIO CHE RIVIVE CON L’IA
Torna la competizione musicale rivolta ai violinisti più talentuosi del...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“MARÊA – È FESTA DEL VINO” TORNA A CAMOGLI IL 19 OTTOBRE PER LA SECONDA EDIZIONE: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ
Il successo dell’anno scorso ha confermato la buona riuscita di...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Genova si accende per la giornata dedicata alla consapevolezza del lutto perinatale: il Pratone si illumina in ricordo dei neonati
GENOVA – Il 15 ottobre si celebra la giornata mondiale...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“I Concerti d’Autunno” a Palazzo Spinola: il 15 ottobre ospite il pianista Bovitutti
GENOVA – Prosegue la rassegna “I Concerti d’Autunno” nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Arcipelago Lettori” al Museo d’Arte Orientale Chiossone, il 16 ottobre l’appuntamento dedicato allo scrittore Ennio Flaiano
GENOVA – La rassegna promossa da Fondazione Edoardo Garrone che...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Dandy Alighieri” il viaggio nella comicità, in scena al Teatro Garage
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul suo palco “Dandy...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi