- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Amanda Sandrelli è Calipso in “Odissea, un racconto mediterraneo”

LUNI (SP) – La terza edizione di “Portus Lunae Art Festival”, il progetto principe del percorso STAR – Sistema Teatri Italiani della Liguria prodotto da Teatro Pubblico Ligure, prosegue venerdì 20 luglio alle ore 21 al sito archeologico a Luni (La Spezia) con lo spettacolo di Amanda Sandrelli, che si inserisce nel lungo viaggio di “Odissea un racconto mediterraneo” con il canto V del poema omerico dedicato alla ninfa Calipso. Lo spettacolo, ideato e diretto da Sergio Maifredi, è preceduto dalla visita al sito archeologico di Luni dedicata al tema del femminile, alle ore 18,30.
Biglietto per lo spettacolo e per la visita: 10 euro, solo per il sito: 2 euro. Informazioni al numero 329 0540950 o su pm-lig.museoluni@beniculturali.it o su www.luni.beniculturali.it.
Il Portus Lunae ArtFestival, arrivato alla terza edizione, quest’anno è dedicato al tema “Nostos – Il ritorno”, indagato attraverso la grande letteratura dell’antichità alla ricerca di parole antiche per pensieri nuovi. Amanda Sandrelli affronta un personaggio enigmatico e affascinante come Calipso, colei che nasconde. È nella sua isola che Odisseo si trova ormai da sette anni quando Atena implora gli altri dèi di accorgersi di questo eroe che ancora non ha fatto ritorno a casa dopo la guerra di Troia. Calipso gli ha offerto l’immortalità e la sua bellezza eterna. Odisseo sa a cosa rinuncia ma vuole rientrare nel mondo, nel tempo che passa, non vuole rinunciare al suo essere uomo mortale. Calipso, piangendo, lo lascerà riprendere il suo viaggio. Amanda Sandrelli, con forza e dolcezza, dà vita ad una umanissima Calipso e sceglie di accostarla, per contrasto, ad una Clitemnestra contemporanea. Racconterà quindi di due abbandoni vissuti in modo diametralmente opposto. Racconterà di due donne che sono due volti della stessa Luna.
«Il filo rosso è un dialogo tra la parola classica, quella di Omero, e interpreti che il pubblico percepisce come moderni cantori, capaci di interpretare quella parola e svelarne il significato per l’uomo di oggi. Il tema guida di quest’anno è il Nostos, il ritorno͟, tema fondamentale dell’Odissea e tema attuale in quanto coincide con la memoria di sé. Perdere il ritorno è la paura dell’eroe di non poter ritornare in patria, ma è anche la paura del cantore di perdere il racconto che gli viene donato dagli Dèi. Oggi, in un tempo in cui i beni archeologici diventano bersaglio nei conflitti bellici in quanto elementi fondamentali per testimoniare la storia di una cultura, ricostruire la memoria e l’identità di un popolo scavando tra le rovine di Troia, Palmira piuttosto che di Amatrice diventa un dovere a livello mondiale. Esiste una nuova figura, quella dell’archeologo in tempo di guerre e terremoti. Le chiese e le piazze, come i templi, da ricostruire riuniscono le comunità, le ricostituiscono. La perdita della memoria è la perdita di sé, ricostruire un tempio, ricostruire una chiesa, un monumento, un opera d’arte è ricostruire la vita, l’uomo.»
[Sergio Maifredi]
“Odissea, un racconto mediterraneo” è un progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi, che riporta in primo piano il valore della lettura pubblica come rito civile. Ogni canto del poema omerico viene affidato a un moderno interprete scelto fra i più grandi protagonisti del presente. Il sottotitolo del festival “Parole antiche per pensieri nuovi” ben chiarisce l’idea che lo contraddistingue: i classici del passato continuano a dare risposte anche dopo millenni e le parole sono l’unica arma che ci resta per tenere in vita la civiltà e combattere la distruzione. Tutto il ciclo, ideato e diretto da Sergio Maifredi, fa parte del circuito STAR – Sistema Teatri Antichi Romani, ideato da Teatro Pubblico Ligure in accordo con i Poli Museali Italiani, le Regioni e il MiBACT (Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo).
Il Portus Lunae Art Festival è una produzione di Teatro Pubblico Ligure, ha la direzione artistica di Sergio Maifredi ed è realizzato con il sostegno del Comune di Luni – Assessorato alla Cultura, della Regione Liguria – Assessorato alla Cultura e con la preziosa collaborazione del Polo Museale della Liguria.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sestri Levante, l’estate del Teatro Conchiglia si accende: tutti gli eventi in programma
SESTRI LEVANTE (GE) – Dopo un luglio ricco di appuntamenti...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
La prima parte della storica rassegna di Lunaria Teatro si...
- Pubblicato a Agosto 1, 2025
- 0
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI DOMANI SABATO 2 AGOSTO DALLE 12 ALLE 18
Arpal emette allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 1 Agosto 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi