- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Altrove, Narciso per il Teatro Ragazzi
Venerdì all’Altrove un moderno aedo racconta in modo avvincente e scanzonato ( senza tuttavia tralasciare nulla della vicenda raccontata da Ovidio nelle “Metamorfosi” ) il mito del fanciullo Narciso.
Si parte dall’incontro di Cefiso e Liriope, i genitori di Narciso; si racconta di Zeus ed Era, coppia oltremodo litigiosa; di Tiresia e della sua capacità di vedere nel futuro; di Eco, giovane e gioiosa ninfa dei monti consumata da un amore impossibile sino a restare solo una voce; e del tragico destino di Narciso, adolescente bellissimo e superbo, destinato a scoprire in un solo giorno la potenza travolgente dell’amore e del dolore.
Uno spettacolo che mette in luce la vulnerabilità e la crudeltà irresponsabile propria dell’adolescenza, la mancanza di empatia e di rispetto per gli altri, la scoperta del sentimento amoroso, l’imbarazzo, la vergogna, la passione assoluta che non sa aspettare e che annega nel dolore di un rifiuto.
Un monologo con accompagnamento musicale dal vivo.
La struttura è supportata da un io narrante che assume di volta in volta l’identità dei personaggi citati facendoli interagire tra loro.
La narrazione è suddivisa in quattro momenti principali: un prologo introduttivo che spiega la figura dell’aedo e la sua funzione; l’ antefatto che presenta i personaggi della storia e le loro caratteristiche; il racconto della vita di Narciso sino all’adolescenza; l’epilogo struggente di Narciso alla fonte.
“Il mito di Narciso – spiega Stefano dell’Accio, autore – più di ogni altro mito o storia che mi sia capitata di incontrare negli ultimi anni, mi pare rispecchi e descriva con estrema efficacia sentimenti e stati d’animo dell’adolescenza (Narciso quando scopre se stesso ha 16 anni).
Come autore ed attore, durante la costruzione dello spettacolo ho rivissuto le paure, le insicurezze e la rabbia di quando ero un sedicenne in cerca di amore e accettazione; ho potuto constatare, nei diversi incontri tenuti con i ragazzi delle scuole medie e superiori di Torino e Provincia, come i tempi siano cambiati, ma le difficoltà e le incertezze siano rimaste identiche; è cambiato il modo di esprimerle (ai miei tempi era un diario segreto, o una lettera ad un amico) adesso è una frase su Facebock o un SMS.
Per usare una similitudine, è cambiata la carrozzeria ma il motore pulsante resta sempre lo stesso.”
VEN 4 MARZO 2016, ORE 10 / Speciale Scuole
VEN 04 MARZO 2016, ORE 21
NARCISO
Racconto tragicomico di un mito
Di e con Stefano Dell’Accio
Musiche dal vivo da Davide Sgorlon
Compagnia Comunque Polonio Era Malato
Menzione speciale “Giocateatro 2011”
Teatro di narrazione / dagli 11 anni

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi