- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“Alle radici del jeans”, in arrivo al MEI la mostra dedicata alla storia dell’iconico tessuto blu
GENOVA – Il MEI-Museo dell’Emigrazione Italiana in occasione di GenovaJeans, manifestazione che si terrà a Genova dal 5 all’8 ottobre, ospiterà la mostra “Alle radici del jeans“, un’esposizione dedicata alla storia del denim, dalle origini genovesi sino alla sua affermazione come mito condiviso a livello mondiale.
All’interno del ricco programma dei quattro giorni dell’evento cittadino (tutto il programma su www.genovajeans.it), lo spazio del loggiato del secondo piano della Commenda di S. Giovanni di Prè sarà interamente dedicato a questo argomento che riguarda anche uno dei contenuti fondamentali del museo stesso, quali il viaggio, le migrazioni e le attività anche commerciali tra Paesi diversi.
Per l’occasione, nelle giornate dell’evento, dal 5 all’8 ottobre, il museo sarà accessibile a titolo gratuito per tutti in orari museali (giovedì – venerdì ore 10.00 – 18.00; sabato e domenica ore 11.00 – 19.00).
In linea con gli allestimenti e i contenuti del museo, il tema della mostra Alle radici del Jeans sarà sviluppato attraverso supporti multimediali, realizzati dal partner ETT: video e postazioni con immagini a scorrimento, pannelli esplicativi (in italiano e in inglese). Una grande time line del jeans sarà affiancata da alcune opere significative, come statuine di presepi settecenteschi dove i personaggi indossano capi in jeans e dipinti del pittore genovese ottocentesco Giovanni Battista Torriglia che presentano personaggi di popolani, anche loro con indumenti in jeans.
Dietro la forza evocativa di questi manufatti, un unico messaggio di fondo: il tessuto oggi più noto e più popolare al mondo fonda le sue radici proprio a Genova. Qui, infatti, fin dal XVI secolo, si possono trovare le premesse di quel fustagno in cotone che in città era prodotto, tinto con l’indaco e poi esportato in particolare in Inghilterra, dove era identificato con i termini “Jean”, “Jeane” o “Jeanes“, secondo l’abitudine inglese di definire il tessuto con il nome leggermente distorto della città di provenienza: Genova.
La partecipazione di specialisti della storia del jeans a Genova che prese avvio con gli studi di Marzia Cataldi Gallo, con un comitato scientifico presieduto da Monica Bruzzone, e di cui fanno parte Clelia Firpo, Anna Orlando, Cristiano Palozzi e Giulio Sommariva, insieme a un’equipe di tecnici, renderà l’evento un appuntamento fondato su criteri scientifici e didattici tali da contribuire per alcuni giorni alla già ricca offerta culturale del MEI-Museo dell’Emigrazione italiana.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè, Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE .
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0105576745
Orari di apertura MEI: il museo è aperto dal martedì̀ al venerdì dalle 10.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi