- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
All’Acquario di Genova prende il via il nuovo ciclo di incontri “Aspettando l’Ocean Day”

GENOVA – L’Associazione Amici dell’Acquario presenta nell’ambito dei Mercoledì scienza che da 30 anni organizza e offre gratuitamente alla città da ottobre a giugno, il nuovo ciclo di incontri “Aspettando l’Ocean Day” che avrà inizio mercoledì 7 maggio, alle consuete ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova.
Ad aprire il nuovo ciclo “Le meraviglie del telescopio spaziale James Webb” con Walter Riva, direttore Osservatorio astronomico del Righi.
Lanciato il giorno di Natale del 2021 dopo innumerevoli rinvii e un’incredibile lievitazione dei costi – da 500 milioni di dollari del progetto originario agli oltre 11 miliardi del progetto finale -, il telescopio spaziale James Webb ha iniziato a riprendere immagini profonde nella primavera del 2022 e sta tuttora regalando una serie di immagini incredibili di nebulose, galassie e ammassi stellari ma anche di corpi celesti più vicini alla Terra come i pianeti, sia solari che extrasolari.
Considerato il successore dell’Hubble Space Telescope, in realtà il telescopio James Webb (JWST in sigla) se ne differenzia molto sia per le dimensioni – lo specchio primario è di 6,5 metri contro i 2,4 metri di Hubble -, sia per il punto dove si trova – il JWST orbita attorno al punto lagrangiano L2 a circa 1,5 milioni di km dalla Terra mentre il telescopio spaziale Hubble orbita invece intorno al nostro pianeta a una quota di circa 600 km – sia, soprattutto, perché il campo di osservazione privilegiato del JWST è il dominio infrarosso, vicino e medio, mentre per Hubble è lo spettro visibile e una parte di ultravioletto.
Il JWST sta anche ponendo seri interrogativi sulle fasi primordiali di vita dell’Universo. Spingendosi più lontano nell’osservazione delle galassie di qualsiasi strumento predecessore, sta osservando galassie primordiali più sviluppate di quanto dovrebbero essere secondo i modelli più accreditati dell’evoluzione galattica. In estrema sintesi, osserva galassie già formate a distanze alle quali dovrebbero esistere soltanto protogalassie appena nate.
Questo dilemma si può risolvere in diversi modi, dal più tradizionale che suppone che le prime fasi dell’evoluzione galattica prevedano una fase in cui i giganteschi buchi neri centrali siano più attivi e più famelici del previsto e quindi causino una sovrastima della luminosità, e quindi della massa e dell’età, dell’intera galassia neonata a quelli più rivoluzionari che presuppongono un’età dell’Universo diversa da quella indicata dal modello del Big Bang fino ad addirittura supporre che la costante di gravitazione universale possa modificarsi nel tempo e nello spazio.
La caccia alla soluzione di questo dilemma è aperta e sarà l’oggetto delle prossime osservazioni del JWST e di un’altra schiera di telescopi potentissimi ed enormi che sono in fase di costruzione sulla Terra, fra cui il gigantesco E-ELT (European-Extremely Large Telescope) sulle Ande cilene che avrà un diametro di 39 metri e che rivoluzionerà certamente le nostre conoscenze sulle prime fasi di vita del cosmo.
Walter Riva dirige l’Osservatorio Astronomico del Righi e presiede il Comitato Antikythera che gestisce il Planetario del Righi e il Planetario di Imperia. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste con una tesi sui Planetari. Lavora all’Università di Genova dove si occupa di organizzazione di eventi culturali, di divulgazione scientifica e di terza missione. Scrive di astronomia per il Secolo XIX ed è direttore della rivista Cosmo2050 e di NewSpacEconomy, edite entrambe da Lucky Media, una casa editrice con sede a Genova. Ha scritto tre libri di astronomia “Breve storia dell’Universo”, “Storia di un raggio di luce” e il più recente “Universo. Dall’osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope” e il libro per bambini “Guarda dentro lo spazio”. Sta lavorando al libro “Mondi a confronto” che uscirà nel 2025. Quale associato Inaf fa parte del project office della rete Prisma coordinata dall’Istituto nazionale di astrofisica.
L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it; www.amiciacquario.ge.it o visitare il profilo FB @amici_dell_acquario_di_genova e il canale YouTube @amiciacquario2686 dove si possono rivedere gli incontri passati.
Il ciclo di incontri Mercoledì Scienza è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Ente Promotore Regione Liguria, Assessorato Tempo Libero con il patrocinio del Comune di Genova.
Gli incontri si svolgono ogni mercoledì, alle ore 17 e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza non necessariamente esperte.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA “LIVE IN GENOVA FESTIVAL”: ANTONELLO VENDITTI, NAYT E NINO D’ANGELO ALL’ARENA DEL MARE
La rassegna di Duemilagrandieventi prosegue anche quest’anno con la sua...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo ligure...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle 20 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni 2025...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Tartaruga nidifica a Sestri Levante: è il secondo nido in Liguria di questa estate 2025
SESTRI LEVANTE (GE) – Nella serata di ieri una tartaruga marina Caretta...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
LUCIO CORSI APRE L’ESTATE DEL PORTO ANTICO: POESIA, PURO CANTAUTORATO E TANTA ENERGIA ALL’ARENA DEL MARE
L’artista rivelazione di Sanremo 2025 ha infiammato il primo palco...
- Pubblicato a Giugno 29, 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE A GENOVA: SABATO 28 GIUGNO PRIMO BOLLINO ARANCIONE DELLA STAGIONE
Lo stato di allerta è stato emesso dal Ministero della...
- Pubblicato a Giugno 27, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi