- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
ALLA TOSSE LA PRIMA DI “REDISCOVERY” SU NINO FERRER
 
															
-GENOVA- Da giovedì a sabato la rassegna propone un documentario dal vivo sul cantante genovese.
Parte al Teatro della Tosse in prima nazionale “reDISCOvery“, la serie di appuntamenti di divulgazione musicale crossmediale sul web e dal vivo. Il primo episodio permette di vivere un’esperienza immersiva nella voce, nel racconto e in un’epoca: quella del genovese Nino Ferrer. Il debutto avviene proprio in occasione dei 50 anni dall’uscita del più celebre successo del cantante, “La pelle nera”.
L’esperienza teatrale si concentra sugli anni perduti di Nino Ferrer, quelli meno conosciuti, e si sviluppa tramite un percorso di ascolto condotto dal musicteller Federico Sacchi. Un’immersione che fonde storytelling, musica, teatro, video e nuove tecnologie. Lo spettacolo è un viaggio nel tempo che diventa in scena un vero e proprio documentario dal vivo.
Tra le novità assolute utilizzate da Sacchi direttamente sul palco risalta il guanto T8 prototipo, che consente la gestione dei contributi audio e video appositamente creati per gli spettacoli.
Dopo il debutto a Genova, il tour proseguirà a Torino (8 e 9 maggio).
Nino Ferrer
Compositore, autore, cantante, archeologo, pittore e uomo di lettere. Nato a Genova e francese di adozione, Nino Ferrer è una figura complessa e mai completamente compresa. Artista di culto in territorio d’oltralpe, in Italia è noto più per i suoi successi in classifica tra il 1967 e il 1970 (uno su tutti “La pelle nera”) e per la sua carriera televisiva. In realtà Nino è stato uno dei più grandi visionari della musica europea, un genio ribelle paragonabile per eclettismo e qualità compositiva a giganti come David Bowie, Frank Zappa e Lucio Battisti.
La foto in evidenza è di Corrado Frola.
“reDISCOvery. Gli anni perduti di Nino Ferrer”
di e con Federico Sacchi, musicteller
Genova, Teatro della Tosse – Sala Campana
Piazza Renato Negri, 6
Dal 27 al 29 aprile 2017
Giovedì 27 e venerdì 28 aprile ore 20,30
Sabato 29 aprile ore 19.00
Prevendite presso la biglietteria del Teatro e online sul circuito Vivaticket
Biglietti da € 10,00
Per maggiori info: www.rediscovery.it
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi