- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Alla Sala Mercato va in scena dal 12 al 14 aprile Livore Mozart e Salieri di VicoQuarto Mazzini, scritto da Francesco d’Amore
GENOVA – La compagnia spezzina Gli Scarti incontra il giovane gruppo VicoQuartoMazzini (Premio Hystrio 2021 come Migliore compagnia emergente) e la scrittura scenica di un drammaturgo come Francesco d’Amore. L’esito di questo incrocio di percorsi e stili teatrali è Livore – Mozart e Salieri, diretto da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, ospite della stagione del Teatro Nazionale di Genova, in scena alla Sala Mercato dal 12 al 14 aprile.
Prendendo spunto dalla presunta rivalità fra i compositori Antonio Salieri e Amadeus Mozart, usata come espediente narrativo nella pièce di Peter Shaffer e nel premiatissimo film di Miloš Forman, lo spettacolo indaga il meccanismo da cui scaturisce l’invidia, forse il più tormentato ed autolesionista fra i vizi capitali, calandolo nelle dinamiche contemporanee dell’arte attoriale.
In scena tre personaggi: due attori, Amedeo, talentuoso, inflessibile e squattrinato (Michele Altamura), Antonio, mediocre, insicuro e con l’agenda piena di impegni tra fiction e spot pubblicitari (Francesco d’Amore). Completa il trio il fidanzato di quest’ultimo, nonché suo laborioso agente, Rosario, (Gabriele Paolocà) impegnato a tessere rapporti in grado di aumentare la popolarità del proprio assistito.
Poche ore prima di una cena con il jet set, Amedeo fa irruzione in casa della coppia dando inizio a una discussione sempre più accesa in cui si mescolano il registro del dramma psicologico con quello della commedia. Un confronto senza esclusione di colpi innescato da vecchi rancori, frustrazioni e una lacerante invidia: un gioco al massacro dove la finzione dei rapporti umani è annientata dalla verità dell’azione scenica.
«Livore è un motore che corre dentro l’umano – spiegano i registi Michele Altamura e Gabriele Paolocà – Istintivo, primitivo, ineluttabile. Frenarlo, contenerlo è impresa impossibile. Abita nel profondo dell’animo e si nutre di quella assoluta solitudine. Una lenta macerazione interiore pronta a esplodere nel momento più inopportuno».
Livore Mozart e Salieri va in scena alla Sala Mercato da martedì 12 a giovedì 14 aprile. Lo spettacolo inizia alle 20.30. Il giovedì alle 19.30.
Per entrare in teatro è necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi