ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI

Di il 2 Maggio 2025

Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova generazione le ultime tendenze della scrittura per il palcoscenico

GENOVA – Dal 5 al 29 maggio alla Sala Mercato torna De Gustibus, la rassegna di letture sceniche curata da Elisabetta Pozzi, per scoprire una nuova generazione di autori teatrali e le ultime tendenze della scrittura per il palcoscenico.

Sette testi teatrali firmati da autori italiani under 35, sei inediti più quello vincitore della scorsa edizione, proposti nel segno del coinvolgimento del pubblico, per connettere le nuove voci della scrittura scenica con gli attori e le attrici neodiplomati della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova.

Con De Gustibus il Teatro Nazionale di Genova prosegue il lavoro iniziato nel 2023 con Teatro Aperto, nel tracciare un sentiero di approfondimento dei temi e degli autori della cosiddetta “nuova drammaturgia” mettendo in relazione autori, traduttori, attori e spettatori.

Come da tradizione, anche il pubblico ha un ruolo importante dato che è chiamato a votare ogni testo presentato, tramite apposite schede distribuite in sala, decretando così il vincitore che nella stagione seguente verrà messo in scena.

Ogni lettura scenica è preceduta da un aperitivo, servito al bar del teatro a partire dalle ore 18.30 al costo di 8 euro, mentre al termine di ogni appuntamento gli autori incontrano e dialogano con gli spettatori sui temi presenti nel loro testo.

La rassegna si apre lunedì 5 maggio al Teatro Gustavo Modena: dopo una breve presentazione da parte di Elisabetta Pozzi, la stessa attrice sarà protagonista insieme a Andrea Cioffi del reading scenico de I signori dell’universo, testo scritto da Tobia Rossi che inaugura la rassegna ed è fuori gara. Al termine della rappresentazione, l’autore e gli interpreti dialogano col pubblico.

Dall’ 8 al 10 maggio, Francesco Biagetti, Elisa Carucci, Ludovica Iannetti, Lorenzo Scarpino portano in scena Carrot Cake la commedia di Pietro Desimio, vincitrice della scorsa edizione.

Al termine della prima rappresentazione, la giovane cantautrice Antonella Loliva (attrice diplomata alla Scuola Del teatro Nazionale di Genova) proporrà alcuni suoi brani in versione acustica.

L’incontro con l’autore Pietro Desimio si terrà venerdì 9 maggio, come sempre al termine dello spettacolo.

Giovedì 15 maggio il primo testo in gara è Anna del giovane autore campano Tommaso Fermariello. Sul palcoscenico Nicoletta Cifariello, Ludovica Iannetti, Davide Niccolini, Adriano Paschitto, Alfonso Pedone, Lorenzo Scarpino, Dalila Toscanelli.

A seguire – incontro con l’autore.

Dopo aver diviso la scena con Elisabetta Pozzi in occasione del reading che ha aperto la rassegna, lunedì 19 maggio Andrea Cioffi torna nei panni di attore e soprattutto di autore di Bum! Con lui Raffaele Barca, Anna Bodnarchuk, Lorenzo Crovo, Bianca Mei; Davide Niccolini, Alfonso Pedone.

Giovedì 22 maggio è la volta di Il pianeta gigante di Luca Cardetta: protagonisti del reading scenico Raffaele Barca, Francesco Biagetti, Federica Trovato

Riccardo Cacace, già presente nella stagione in corso con la sua pièce La decapitazione di Marco Gualco, presenta Il facente odio lunedì 26 maggio.
Tra gli interpreti lo stesso Cacace insieme a Francesco Bianchini, Nicoletta Cifariello, Marco Gualco, Adriano Paschitto, Silvia Pelizza, Lorenzo Scarpino

A chiudere la rassegna sarà Alcune semplicissime avvertenze per una fruizione godibile e sicura dello spettacolo a venire, testo dal titolo wertmullëriano, firmato da Alessandro Paschitto. Con lui impegnati nel reading scenico Anna Bodnarchuk, Bianca Mei, Davide Niccolini, Adriano Paschitto, Alfonso Pedone, Dalila Toscanelli, Federica Trovato

Biglietto 5 euro, abbonamento all’intera rassegna 21 euro disponibili su biglietti.teatronazionalegenova.it, in biglietteria e al telefono 010 5342 400.
Inizio spettacoli ore 19.30.

Aperitivo 8 euro.

Bar del teatro aperto dalle ore 18.30.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento