Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie

Di il 16 Luglio 2025

FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano sarà protagonista di una speciale attività presso il Comune di Fontanigorda in cui si trova uno dei siti di riproduzione di questa specie, realizzato nell’ambito del progetto LIFE CLAW.

L’evento “Alla ricerca del gambero perduto” è un’escursione serale in compagnia di esperti naturalisti per cercare i gamberi di fiume – Austropotamobius pallipes – che si rintanano durante il giorno e sono attivi e visibili solo dopo il calare del sole.

Un’occasione unica per conoscere da vicino una specie così importante per la biodiversità degli ambienti umidi.

Per partecipare all’iniziativa, aperta a tutti, è necessario prenotarsi contattando l’Ente Parco dell’Antola al numero 010 944175 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, entro e non oltre venerdì 18 mattina (max 25 partecipanti).

Per i partecipanti l’appuntamento è sabato 19, alle ore 20:30, a Fontanigorda, presso il ponte sul Pescia, strada provinciale 18 per Casanova. Sono consigliati torcia e scarpe comode.

Il progetto LIFE CLAW ha l’obiettivo principale di conservare e migliorare le popolazioni attuali del gambero di fiume italiano Austropotamobius pallipes, in declino nell’area dell’Appennino nordoccidentale di Emilia-Romagna e Liguria, attraverso un programma di conservazione a lungo termine.

Il gambero di fiume italiano è minacciato dall’introduzione di specie “aliene” invasive. Questi gamberi esotici sono forti concorrenti per il gambero di fiume autoctono e portatrici della “peste dei gamberi”, una malattia che è una delle cause della rapida contrazione delle popolazioni di gambero italiano.

I partner del progetto LIFE Claw che affiancano l’ente coordinatore Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano sono: l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, il Parco Naturale Regionale dell’Antola, il Consorzio di Bonifica di Piacenza, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Pavia, Acquario di Genova-Costa Edutainment, il di Fontanigorda.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento