- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Alla Chiesa di San Luca l’ultimo appuntamento de “L’Assoluto virtuosismo” è con il liutista Jadran Duncumb

GENOVA – Virtuosismo, profondità e raffinatezza caratterizzano il quarto ed ultimo appuntamento del ciclo “L’assoluto virtuosismo” che recupera il concerto già programmato per il 20 maggio, che vede protagonista il liutista Jadran Duncumb con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. Acclamato interprete del repertorio barocco, Duncumb si esibirà nella suggestiva cornice della Chiesa di San Luca venerdì 20 giugno alle ore 17. Jadran Duncumb, liutista inglese-croato cresciuto in Norvegia, è tra i più brillanti interpreti del repertorio barocco.
Dopo gli studi al Royal College of Music di Londra con Gary Ryan e Jakob Lindberg, si è affermato come solista e continuista in importanti ensemble europei. Collabora con artisti come Giuliano Carmignola, Rolf Lislevand e Lina Tur Bonet, ed è vincitore del Concorso “Maurizio Pratola” e di diversi premi discografici, tra cui il Diapason d’Or. Ha inciso per Audax Records e Arcana ed è regolarmente invitato in festival e masterclass internazionali.
Venerdì 20 giugno
Chiesa di San Luca ore 17.00
Jadran Duncumb liuto
Johann Sebastian Bach
Suite in sol minore BWV 995
Prelude, Fugue e Allegro in mi bemolle maggiore BWV 998
Suite in mi maggiore BWV 1006a
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Da venerdì 16 maggio 2025 a venerdì 20 giugno 2025
A partire dalla stagione 2017/2018, la Parrocchia Gentilizia di San Luca, sita nel cuore del Centro Storico di Genova, ospita le rassegne GOG dedicate alla musica barocca fra Seicento e Settecento.
In collaborazione con la Fondazione Spinola, la GOG persegue l’obiettivo di presentare nella Parrocchia Gentilizia di San Luca una peculiare tipologia musicale e specifici repertori in un luogo storicamente “adatto” e coevo alle opere eseguite: nel caso specifico, la Chiesa, dalle splendide forme barocche, si presta straordinariamente all’ascolto dei massimi autori del periodo sei-settecentesco, da Bach a Händel, da Corelli a Telemann, da Geminiani a Tartini.
Qui sono state presentate L’Europa Musicale, Follia e Invenzione fra il ‘600 e il ‘700 e La trascrizione nella musica che hanno accolto artisti ed ensemble come Edoardo Torbianelli, Jorge Jiménez, Luca Guglielmi, Stefano Barneschi, l’Ensemble Mannheimer Schule, Alberto Rasi, l’Archicembalo e il Quartetto di Liuti da Milano.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi