- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Alla Biblioteca universitaria doppio appuntamento con la seconda edizione di “Voci alla ribalta”

GENOVA – Prosegue martedì 14 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Universitaria di Genova la seconda edizione di “Voci alla ribalta”. Vi sarà un doppio appuntamento, prima con “Voci filmiche in biblioteca” una conferenza del critico cinematografico Juri Saitta che prende in esame il modo il cui il cinema italiano ha rappresentato un luogo ricco di storia e di storie com’è la biblioteca, e poi con la performance poetica di Guido Caserza “Canto dei morti sul lavoro”(Zona Edizioni), accompagnata dal video di Roberto Merani.
La rassegna si intreccia con il XXIV Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra”, all’interno del quale prosegue con altri cinque appuntamenti che si terranno dal 27 novembre al 3 dicembre 2023 e saranno resi noti in seguito. Il progetto complessivo ha il sostegno del Comune di Genova, del bando Genova Città dei Festival, Iren e Coop. Al centro c’è la voce come strumento di espressione unico che unisce molte discipline e assolve il compito fondamentale della comunicazione. L’ingresso è libero.
La cultura visiva e la cultura letteraria vengono spesso contrapposte, anche se in realtà hanno legami molto profondi, tanto che i libri e le biblioteche hanno assunto un ruolo significativo in diverse opere cinematografiche, come per esempio “Buongiorno, notte” di Marco Bellocchio, “Il nome della rosa” di Jean-Jacques Annaud e “La famiglia” di Ettore Scola. Juri Saitta approfondirà questa tematica nell’incontro “Voci filmiche” dedicato allo svolgimento di questo tema nel cinema italiano. La conferenza si articolerà in quattro punti: la biblioteca nei film di ambientazione storica; la biblioteca nel genere più popolare e frequentato del cinema italiano, la commedia; la biblioteca nel cinema d’autore; la biblioteca come spazio di conservazione e le sue analogie con la cineteca,estesa all’uso creativo ed espressivo del materiale d’archivio nel cinema italiano. Perché la biblioteca non è un contenitore di voci mute.
Il poeta genovese Guido Caserza si esibisce nella performance poetica “Canto dei morti sul lavoro”, titolo di una sua raccolta in versi liberi edita da Zona nel 2022, che attraverso la forza della satira esprime sdegno morale e protesta accorata verso lo sfruttamento e le morti sul lavoro. È accompagnato dal video di Roberto Merani. L’Autore stigmatizza la produzione capitalistica assimilando la produzione di merci alla «produzione di morte» e dimostra che è ancora praticabile, e forse necessario, il genere della poesia civile. Ha pubblicato diversi libri in versi e in prosa. Le sue ultime raccolte di poesia sono “Opus papai II” (Oèdipus, 2019), “Fukushima dai-ichi nuclear fish” (Fiorina, 2021), “Masoniti” (L’arcolaio, 2021), “Canto dei morti sul lavoro” (Zona, 2022). I suoi ultimi romanzi “Le stregate” (dei Merangoli, 2021), “Eravamo i Thunberg” (Zona, 2022), “Tebe 2099” (Zona, 2022).
La rassegna “Voci alla ribalta” prosegue mercoledì 15 novembre (ore 18) al Cineclub Amici del Cinema di Sampierdarena (via Carlo Rolando 15) con la proiezione del film “Il morso del ramarro” di Maria Lodovica Marini; venerdì 17 novembre (16) alla Biblioteca Universitaria di Genova con “Ascoltami! Dal vivo e in video”, due performance poetiche di cui sono protagonisti Antonella Sica e il duo formato da Marco Balestra e Marko Miladinovich; lunedì 20 novembre (ore 17) alla Biblioteca Universitaria con “Voci in un mondo nuovo. Conrad, Nabokov, Li Yuyun” di Carlo M. Marenco; sabato 25 novembre (ore 17), sempre alla Biblioteca Universitaria, con “Razos”, performance di Lello Voce accompagnata dalla musica dal vivo di Luigi Cinque; infine martedì 28 novembre “Voci alla ribalta” si intreccia con la ventiquattresima edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” e alle 17 alla Biblioteca Universitaria ospita“Doppiaggio&Doppiaggi”, incontro con l’attore e doppiatore Mario Cordova. Il Festival “Voci nell’Ombra” si tiene dal 27 novembre al 3 dicembre 2023 tra Genova e Savona e si conclude con la premiazione delle eccellenze del doppiaggio italiano.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MEI compie tre anni: il 10 e l’11 maggio eventi e aperture gratuite per l’anniversario dell’apertura
GENOVA – In occasione del suo terzo anniversario, il Museo...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
SI CHIUDE “EUROFLORA 2025”: NELL’ULTIMA GIORNATA PREMIATI I VINCITORI DELL’EDIZIONE DELLA “SVOLTA”
Il tredicesimo appuntamento della manifestazione genovese si è concluso con...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
VENERDÌ 9 MAGGIO IL QUARTETTO DI CREMONA AL TEATRO MODENA PER LO SPECIALE CONCERTO GRATUITO DI FRIENDS OF GENOA
Al celebre ensemble seguiranno sul palco il tenore Francesco Meli...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi