- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Alla Biblioteca Berio la Società Dante Alighieri ricorda lo scrittore ligure Nicola Ghiglione
															GENOVA – Martedì 21 novembre alle ore 16.30 presso la Sala Chierici della Biblioteca Civica “Berio” si terrà l’incontro dal titolo “I grandi scrittori liguri dimenticati: Nicola Ghiglione (1915-1990)“, con introduzione di Francesco De Nicola (già Università di Genova, nonché Presidente della “Dante Alighieri” di Genova) e conversazione di Donatella Bisutti (poetessa) sul tema “Poeti in ombra” e letture di Pino Petruzzelli.
Nicola Ghiglione (1915-1990) è stato poeta originalissimo e al di fuori di ogni corrente e moda, au- tore del fantasioso poemetto Canti civili (1945 e poi più volte ristampato) sulla condizione degli emarginati in tempo di guerra, recensito molto favorevolmente da Carlo Bo e da Giorgio Caproni. Nato a Voltri, non si è mai allontanato dalla Liguria che ha rappresentato in versi e in prosa nei suoi molteplici aspetti, dalle tranquille spiagge dei pescatori alle zone industrializzate dell’entroterra, denunciando tra i primi l’inquinamento portato dall’industrializzazione. Con un linguaggio espres- sivo e ricco di neologismi, si è anche ispirato allo sport e al ciclismo in particolare e in molti articoli giornalistici, usciti per lo più sul “Secolo XIX”, ha raccontato aspetti e momenti ormai perduti di Genova e della sua provincia. Pubblicate postume alcune sue raccolte di versi, ben poco è stato fatto per questo grande scrittore, il cui archivio è conservato presso la Biblioteca Berio.
Donatella Bisutti, tra le maggiori protagoniste della poesia italiana contemporanea, sia come autri- ce e sia come promotrice di varie iniziative in favore della sua diffusione, ha pubblicato una decina di raccolte di versi, l’ultima Erano le ombre degli eroi (Passigli, 2023), libri di poesie per bambini (l’ultima Parole per la testa!, Feltrinelli Kids, 2023) e il fondamentale saggio La poesia salva la vi- ta (Mondadori, 1992 e ristampa Feltrinelli, 2016) che propone un metodo originale di avvicinarsi alla poesia. Traduttrice di poeti francesi, a loro volta le sue sillogi sono state tradotte in varie lingue. Pino Petruzzelli è drammaturgo, regista e apprezzato attore spesso presente sui palcoscenici della Liguria (e non solo), già attivo per 12 anni al Teatro Nazionale di Genova e ora nella Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse. Ha ideato importanti progetti per la diffusione del teatro e delle arti: il Centro Teatro Ipotesi, la Casa del Pensiero e La Liguria delle arti. Attivo anche come scrittore, ha recentemente pubblicato Terra, guerra, radici (Ares) ispirato dalle opere di Mario Rigoni Stern.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi