“Alice nelle fogne delle meraviglie”: al Teatro Garage in scena la favola rivisitata in una discesa alla scoperta di sé stessi

Di il 13 Novembre 2025

GENOVA – E se la protagonista di una favola fosse catapultata nel mondo reale, nello specifico in un quartiere di periferia? È ciò che ha fatto Angela Dionisia Severino nel suo “Alice nelle fogne delle meraviglie”, spettacolo di cui è creatrice e interprete e che racconta la storia di una giovane donna di un quartiere popolare con la terza media costretta a fare i conti con le ingiustizie e il degrado della sua città.

La discesa in mondo delle meraviglie diventa un viaggio solitario di scoperta nelle fogne dell’anima ed è proprio in quegli scarichi che ritrova sé stessa e stravolge le regole, riportando alla luce ciò che viene celato.
È un viaggio solitario quello di Alice in cui ci si salva da soli, si risale da soli dalle fognature e si riporta in superficie ciò che è stato cacciato.

Lo spettacolo si inserisce nella rassegna “Giovani Eccellenze Teatrali” proposta dall’Associazione La Chascona e realizzata in collaborazione con il teatro Garage, il costo dei biglietti è intero €14, ridotto €11, possono essere acquistati online su www.teatrogarage.it o all’ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r) mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17, venerdì dalle 11 alle 14; la sera dello spettacolo al botteghino della Sala Diana, che apre un’ora prima. Gli under 25 hanno sempre diritto a un biglietto ridotto speciale a € 10.
Per maggiori informazioni contattare lo 010 511447 o scrivere a info@teatrogarage.it.

L’attrice e autrice, Angela Dionisia Severino, sarà protagonista di un incontro aperto al pubblico nell’ambito degli appuntamenti “La penna nel G.E.T – scrivere per il teatro” in programma il 14 novembre alle 17.30 al Circolo Arci Zenzero (via Giovanni Torti 35).
L’evento, condotto dalla giornalista Monica Corbellini, è a ingresso libero ma è consigliata la prenotazione scrivendo a lachascona2010@libero.it.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento