- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
ALESSANDRO HABER È “IL PADRE” AL TEATRO DELLA CORTE
Tommaso Le Pera
L’attore insieme a Lucrezia Lante Della Rovere interpreta la deriva causata dal morbo di Alzheimer nella pièce di Florian Zeller
GENOVA – Un testo dal tema spinoso e dolente. Fin dal suo debutto, nel settembre del 2012 al Hébertot Theatre di Parigi, “Il padre” di Florian Zeller ebbe un successo crescente, tanto da rimanere in replica sulle scene francesi fino al 2014, anno in cui si aggiudicò il prestigioso Prix Molière come miglior spettacolo dell’anno. A portarlo in scena sul palcoscenico del Teatro della Corte di Genova, dove debutta martedì 5 marzo, sono un interprete appassionato come Alessandro Haber e un’attrice di classe come Lucrezia Lante Della Rovere diretti da Piero Maccarinelli.
La pièce
“Il padre” è una commedia felice che affronta con grande delicatezza il progressivo e inesorabile smarrimento di un essere umano colpito dal morbo di Alzheimer. Andrea è un uomo anziano ma assai attivo e vivace fin quando nella sua vita compaiono i primi sintomi di una delle piaghe più dolorose del nostro tempo. Qualche saltuaria dimenticanza presto si trasforma in un buio assoluto dove passato e presente si accavallano in un continuo corto circuito che trasforma la senilità in una sconfinata giovinezza e tutte le certezze dell’uomo in debolezze. La figlia Anna, molto legata ad Andrea, cerca dentro di sé la forza per reagire ad un destino tanto crudele: lei sa che non esiste cura e sceglie di stringersi al genitore, di accudirlo, di proteggerlo con un tenerissimo scambio di ruoli, non priva di ironia. La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare col sorriso e con intelligenza la storia di una deriva inarrestabile, eludendo qualsiasi forma di patetismo. E il pubblico, con un sorriso e forse una lacrima, segue la storia di un padre che diventa figlio di sua figlia: nulla di più né di meno di quanto accade nella vita.
Intorno a
Mercoledì 6 marzo, alle ore 17.30 nel foyer della Corte conversazione con gli attori della Compagnia. Conduce Umberto Basevi. L’ingresso è libero.
Per info
“Il padre” è in scena al Teatro della Corte fino a domenica 10 marzo. Inizio spettacoli ore 20.30, giovedì ore 19.30. Domenica ore 16.
www.teatronazionalegenova.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi