AL VIA LE RIPRESE DI “LA CITTÀ VERTICALE”: IL DOCUFILM CHE PORTA ALLA SCOPERTA DI GENOVA E GLI IMPIANTI CHE LA ELEVANO VERSO IL CIELO

Di il 11 Novembre 2025

Dalla lanterna alle funicolari, la pellicola prodotta da Calima, sarà un viaggio attraverso Genova e i suoi ascensori che uniscono il mare alle alture. Con attori del Nazionale, dell’Instabile e del Cfa il progetto farà conoscere il capoluogo ligure da un’altra prospettiva

GENOVA – La Superba si trasforma in un set cinematografico e ospita le riprese del docufilm “La città verticale…ma non ci siamo già visti prima?”, il lungometraggio prodotto da Calima Entertainment che racconta Genova e le sue strutture verticali che la rendono iconica e nota in tutto il mondo.

Il film

Dalla funicolare Zecca-Righi che porta sulle colline genovesi, a quella di Sant’Anna che detiene il titolo di più antica d’Italia, passando per gli ascensori di Montegalletto e Castelletto fino ad arrivare alla Lanterna che si eleva a simbolo della città.
Tutte queste strutture saranno al centro del progetto che racconterà Genova e la conformazione di una città che unisce mare e monti in un’unica lingua di terra.

Protagonisti della pellicola sono Marco (Matteo Traverso), un giovane aspirante documentarista, e Anna (Laura Repetto), appassionata di architettura.
I due decidono quindi di creare un documentario sulle strutture verticali che rendono Genova famosa nel mondo con l’appellativo di “Città verticale”.
Un film dentro il film che attraverso immagini d’epoca, interviste e backstage porterà i due protagonisti a scoprire le strutture che sono molto più di semplici mezzi di trasporto ma veri e propri simboli di una città che nel tempo si è elevata dal mare verso il cielo.
Il viaggio alla scoperta della città diventa quindi un percorso alla scoperta di sé stessi realizzando la necessità del superamento della comunicazione virtuale che ha appiattito le nostre vite per ritrovare emozioni vere e relazioni reali.

«L’obiettivo è raccontare bellezza: quella della città, quella del sapere, quella dei ragazzi di una nuova generazione che va capita ed ascoltata» afferma la produttrice Manuela Bianchi

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento