- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Al via la quindicesima edizione di Yacht & Garden alla Marina di Genova, tre giorni tra fiori e piante

GENOVA – Alla Marina di Genova dal 19 al 21 maggio torna con la quindicesima edizione “Yacht & Garden”, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo. Tra i temi centrali di quest’anno ci sono sostenibilità e tutela dell’ambiente e degli ecosistemi marini, in particolare attraverso progetti di bonifica e recupero dei fondali liguri.
Fulcro del filone dedicato alla sostenibilità sarà l’incontro “La Foresta Perduta”, in collaborazione con Marevivo, venerdì 19 maggio alle ore 15, al Sea You Pavilion di Marina Genova.
Parte proprio da Yacht & Garden l’attività della nuova Delegazione Marevivo Liguria, che sarà presentata in questa occasione da Rosalba Giugni, Presidente Marevivo, Associazione ambientalista impegnata da quasi quarant’anni nella tutela del mare e dell’ambiente, e si focalizzerà, per prima cosa, sull’importante progetto di recupero della ‘Secca dei Maledetti’ di Bergeggi (Savona), prezioso e delicato scrigno di biodiversità nel cuore dell’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, su cui converge l’impegno corale delle istituzioni locali, del mondo dell’università, della ricerca e dell’associazionismo.
Giovanni Lanza de Cristoforis, Delegato Marevivo Liguria, modererà i contributi di tutti coloro che si stanno adoperando per realizzare il complesso piano di recupero, bonifica, ampliamento e conservazione di questo importante ecosistema.
La storia della “Foresta Perduta” sarà delineata da Giorgio Bavestrello e Marzia Bo, professori del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università degli Studi di Genova, mentre Rosella Bertolotto, Direttore scientifico ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) illustrerà il Progetto Europeo di Strategia Marina per la conoscenza e il monitoraggio dei fondali liguri.
I pregressi degli interventi di bonifica saranno approfonditi da Francesco Enrichetti, Università degli Studi di Genova (DISTAV), e Maurizio Gargiulo, Comandante Aliquota Nucleo Carabinieri Subacquei Genova, per poi arrivare a tracciare le azioni future del programma di recupero, con Davide Virzi, Direttore Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, e Paolo Guidetti, Dirigente di Ricerca presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn-Genoa Marine Centre che racconteranno il progetto di ampliamentoe Angelo Doria, Comandante 5° Nucleo Operatori Subacquei della Guardia Costiera, che spiegherà il ruolo delle Istituzioni Pubbliche. Ippolito Alberti, Segretario Marevivo Liguria, chiuderà l’incontro esponendo l’impegno di Marevivonel progetto.
Anche quest’anno, tra i moli e le banchine di Marina Genova, Yacht & Garden offre così agli appassionati di mare e natura non solola possibilità di scoprire il mondo del giardino mediterraneo e di scegliere tra i migliori acquisti green, ma anche di partecipare a un ricco programma di eventi collaterali, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la cultura del verde e del mare. Incontri con esperti, consigli di giardinaggio, mostre, musica, danza e teatro itinerante coinvolgeranno i visitatori durante tutto il weekend. In particolare, il mondo sottomarino tornerà protagonista nelle due esposizioni di fotografia naturalistica dove foreste e giardini fioriti subacquei danno vita a ricchi ecosistemi e habitat da proteggere: “Le foreste sommerse del Mar Ligure: 10 anni di esplorazioni” a cura dell’Università degli Studi di Genova DISTAV (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita) e i “Fiori sott’acqua: il fragile fascino degli antozoi” di Federico Betti, docente dell’Università degli Studi di Genova DISTAV.
Per celebrare l’incontro tra la cultura del verde e del mare, in occasione della sua quindicesima edizione, Yacht & Garden ospiterà inoltre il Classic Boat Show, la prima mostra-mercato organizzata in Italia dedicata esclusivamente alle barche d’epoca, classiche, tradizionali, sia a vela che a motore. Oltre ad ammirare le prestigiose imbarcazioni, i visitatori troveranno in banchina stand di artisti, modellisti navali, artigiani e rappresentanti del mondo della marineria tradizionale.
Curato da Daniela Cavallaro, Yacht & Garden è promosso e organizzato da S.S.P. Società Sviluppo Porti Srl.
Marina Genova si conferma ancora una volta polo nautico di eccellenza nel Mediterraneo, luogo di incontro vivo e accogliente nel ponente genovese e portale di accesso alle eccellenze dell’intero territorio ligure.
INFORMAZIONI UTILI
Yacht & Garden
mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo
venerdì 19 (ore 14 – 19) , sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 (ore 10 – 19 )
Marina Genova
Via Pionieri e Aviatori d’Italia
16154 Genova
L’ingresso alla manifestazione, il parcheggio e la partecipazione agli eventi collaterali sono gratuiti.
Marina Genova è uno dei più moderni complessi per la grande nautica da diporto. Situato a 10 minuti dal centro cittadino e a 5 minuti dall’Aeroporto Internazionale C. Colombo, ha 3 grandi darsene, 400 posti barca di cui 100 per yacht da 30 a 130 metri, negozi esclusivi dedicati alla nautica e non solo, 8 punti per la ristorazione: oltre al ristorante più raffinato, anche la pizzeria di qualità, trattoria ligure, cucina asiatica, birreria, gelateria e bar caffè. Marina Genova è oggi nel Mediterraneo il polo nautico di eccellenza capace di offrire il top in termini di logistica e servizio. La Concessione Demaniale è unica nella sua durata a livello delle riviere italiana a francese con scadenza nel 2092. Marina Genova (44°25’N – 08°50’E) ha inoltre ottenuto la certificazione secondo lo schema “MaRINA Excellence” di RINA.
Marevivo è un’associazione ambientalista – indipendente e apartitica – che dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, con un’attenzione particolare a tematiche come lo studio e la conservazione della biodiversità̀, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle aree marine protette, la lotta all’inquinamento e alla pesca illegale e l’educazione ambientale nelle scuole e nelle università.
Il mare è la nostra madre, la nostra casa, la nostra vita, produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Può continuare a svolgere la sua funzione vitale solo se è in buona salute, ma purtroppo subisce silenziosamente attacchi ogni giorno.
Per questo, Marevivo si batte da quasi 40 anni per la tutela del mare e delle sue risorse attraverso azioni e campagne nazionali e internazionali; lotta per ottenere leggi efficaci per la sua salvaguardia, lavora per ripulire le coste e i fondali marini e proteggerne gli abitanti e collabora con scuole e istituti nautici. Perché soltanto insieme possiamo essere parte del cambiamento.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi