- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al via la 19° edizione del Suq al Porto Antico

Tutto pronto per l’inaugurazione del SUQ Festival, domani 15 giugno alle 18, nella Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova. La diciannovesima edizione, dal tema “Il viaggio e la sosta“, quest’anno è parte integrante del programma EstateSpettacolo di Genova Porto Antico. A inaugurare la manifestazione Carla Peirolero, direttrice del Suq e ideatrice del Festival insieme a Valentina Arcuri, e Ariel dello Strologo, Presidente Porto Antico. Ai primi 100 visitatori sarà consegnato un EcoKit, grazie agli ecopartner Novamont, Iren, Coop Liguria, Amiu, Favini, Eco Nano Green Project, Genoalamp. La manifestazione sarà visitabile fino a domenica 25 giugno.
Alle 20 i primi passi del festival saranno a ritmo di tango per ricordare Roberta Alloisio, cantautrice genovese e colonna portante del Suq, scomparsa nel marzo scorso. Sulle note del suo album Xena Tango in collaborazione con la Scuola di Tango Centro Buenos Aires, il Suq si trasforma in milonga. Alle 21.30 Ginevra Di Marco in concerto con “La Rubia canta la Negra”. Accompagnata da Francesco Magnelli, alle tastiere, Andrea Salvadori, alle chitarre e Roberto Beneventi, alla fisarmonica. Ginevra di Marco dedica la propria performance alla grande cantante argentina Mercedes Sosa. Il concerto porta al Suq un’interprete intensa della musica popolare e d’autore, per un omaggio appassionato al Sudamerica, ancora una volta nel ricordo di Roberta Alloisio.
Venerdì, la seconda giornata del Festival si apre alle ore 16 con la danza classica indiana Kuchipudi, con Atmananda e il gruppo della Talavidya Academy. Alle 17 all’incontro “PELLEGRINI DELL’ASSOLUTO – Religioni in dialogo e in viaggio” si parla di pellegrinaggi spirituali in crescita, di una ricerca della dimensione sacra dell’esistenza che a volte porta ad abbracciare fedi religiose un tempo lontane, dell’esigenza del dialogo interreligioso. Intervengono Faris La Cola, Comunità Religiosa Islamica Liguria, RAV Giuseppe Momigliano, Comunità Ebraica di Genova e Roberto Timossi autore di Perché crediamo in Dio (Ed. Paoline). Partecipano, inoltre, i rappresentanti del monastero induista Matha Gitananda Ashrama di Altare (SV). Conduce Pietro Tarallo, giornalista e autore di Monasteri in Italia (Touring Editori). Un dibattito attuale che sarà seguito alle ore 19.30 nella Chiesa di San Pietro in Banchi dal concerto “NOTE DI FEDI PER UN’UNICA ARMONIA”. Canti di pace e danze rituali con Laura Parodi voce, Salah Namek violoncello e con Atmananda e il gruppo della Talavidya Academy. Saluti di Monsignor Marco Granara.
Alle 17.30, in collaborazione con Camera di Commercio di Genova, parte GIROBOTTEGHE E GIROSUQ, uno speciale tour gastronomico che avrà come guida d’eccezione Chef Kumalé. Un viaggio “sulla via delle spezie” tra le antiche drogherie, le botteghe storiche di Genova e quelle del Suq. Un itinerario tra Oriente e Occidente alla ricerca di profumi, sapori e colori dell’antica tradizione.Il percorso si snoderà attraverso il centro storico immediatamente a ridosso della Ripa Maris e prevede la visita a cinque botteghe. Si comincia con la Drogheria Torielli in via San Bernardo; si torna poi in Soziglia per visitare il negozio Romanengo; un salto alla Tripperia Casana per altri sapori di antica memoria; e poi un tuffo nell’abbigliamento marinaro di Lucarda in Sottoripa. Per concludere, la Pasticceria Liquoreria Marescotti situata nei pressi dei luoghi da dove i pellegrini partivano alla volta dei paesi del Sol Levante. Partecipazione gratuita. Prenotazioni: 010 5702715
Alle 21 l’incontro “IL SUQ INCONTRA COOP & FAIRTRADE – Un mondo di equità e qualità con i prodotti Solidali Coop” al quale intervengono Franklin Gomez Burdier, Cooperativa Conacado (Colombia); Maria Sferrazza, Fairtrade; ed Enzo Bertolino, Coop Liguria. Al termine una golosa degustazione della nuova linea di cioccolato Solidal Coop. Alle 22 l’esibizione dell’ ISTITUTO ITALIANO DI CUMBIA ALL STARS. Sul palco si alterneranno i “campioni”, i cantanti della prima compilation di cumbia contemporanea prodotta in Italia. Sonora Maddalena con Paola Escobar (Genova-Santiago), i Malagiunta (Buenos Aires-Torino) con Giulietta da The Sweetlife Society, Cacao Mental (Lima-Milano) e con la partecipazione di Davide “Eltofo” Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Una scena inedita alla ricerca della Selva Interiore di ognuno di noi. La scoperta e l’elaborazione della CUMBIA che, partita dalla Colombia, trapassa tutta l’America e trova ora una sua voce italiana.
Il Suq è aperto tutti i giorni dalle 16 alle 24, la domenica dalle 12. Ingresso gratuito.Info su www.suqgenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Paolo Di Paolo. Fotografie ritrovate”, la mostra a Palazzo Ducale dedicata al grande artista italiano
GENOVA – Palazzo Ducale apre le porte alla storia della...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“I maneggi per maritare una figlia” con Max Cavallari al Sociale di Camogli
CAMOGLI (GE) – Prosegue il Festival dedicato a Gilberto Govi...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
La musica incontra la storia con Marginalia, otto concerti nei luoghi della Genova medievale
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure un fine settimana...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Migrantour Certosa Edition”, la passeggiata interculturale che porta a riscoprire il quartiere
GENOVA – Proseguono le passeggiate interculturali che in cinque appuntamenti...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario Amt...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
“Ubù rap” negli spazi della Claque, il progetto artistico che accompagna lo spettacolo alla Tosse
GENOVA – Ultimi quattro giorni per assistere allo spettacolo “Ubù,...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
GENOVA – Torna, dopo il successo della prima edizione, il...
- Pubblicato a Ottobre 23, 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
ARPAL ANTICIPA LA CHIUSURA DELL’ALLERTA ARANCIONE, SUL LEVANTE GIALLA FINO ALLE 19
La struttura lineare delle celle temporalesche ha permesso una...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, DOMANI SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE SUL CENTRO LEVANTE
Giovedì di temporali sulla regione che sarà interessata dal...
- 22 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi