- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al via il 21 maggio il terzo “Festival organistico internazionale di Genova”: i Cantori della Cappella Sistina in concerto nella Chiesa di S. Anna

GENOVA – Il concerto d’inaugurazione del III Festival Organistico Internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba” si tiene martedì 21 maggio alle ore 21presso la Chiesa di Sant’Anna (piazza S. Anna 8, Genova). Ne saranno protagonisti i Cantori della Cappella Sistina che eseguiranno un programma ispirato alla liturgia vespertina per l’assunzione della Beata Vergine Maria. L’ensemble vocale romano, fondato da alcuni cantori della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” con ampia esperienza sia nella musica solistica che in quella d’insieme, nasce con l’obiettivo di far conoscere e promuovere il repertorio vocale sacro del XVI e XVII secolo. È composto da Stefano Guadagnini, Enrico Torre, Stefano Marra, Antonio Orsini e Patrizio La Placa. Così come era in uso all’epoca, l’organico è composto da soli uomini, con due falsettisti alle voci acute. Come membri della Cappella Pontificia, i cinque cantori accompagnano tutte le celebrazioni papali, e hanno eseguito concerti in alcune tra le chiese e le sale da concerto più importanti del mondo. Dopo la processione (Processio) e la preghiera introduttiva (Invitatorium) segue la salmodia (Psalmodia), cioè il canto di diversi salmi. Dal punto di vista stilistico, saranno eseguiti sia canti gregoriani a cappella che mottetti con l’accompagnamento della tiorba di Francesco Tomasi e dell’organo (il cosiddetto basso continuo). Le cinque voci (un cantus, un altus, due tenor e un bassus) fanno riferimento ai registri vocali utilizzati normalmente nella polifonia sacra del tardo Rinascimento. Alla consolle dell’organo “Nicomede Agati” (1852), siede Fabio Macera, organista della Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo. Nata nel 2022 con lo scopo di valorizzare il patrimonio organario di Genova, la rassegna, promossa dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS, si sviluppa come di consueto attraverso quattro concerti che si svolgono con cadenza settimanale. L’edizione di quest’anno si avvale del sostegno economico dell’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, dell’Instituto Cervantes di Milano e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova e, per la prima volta, dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. L’ingresso è libero e gratuito.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi