- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Al via i “Dialoghi sulla Rappresentazione” del Teatro Pubblico Ligure

GENOVA – Teatro Pubblico Ligure presenta l’XI edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, in programma a Genova da venerdì 21 a domenica 30 settembre 2018. La rassegna comprende in tutto otto appuntamenti, il primo dei quali in occasione del 58° Salone Nautico diventa “Dialoghi in Blu” e rientra nel programma di “Genovainblu”, mentre gli ultimi tre con il sottotitolo “La memoria vivente” confluiscono nella nuova edizione di Bookpride, la fiera internazionale dell’editoria indipendente, dove portano una riflessione con tre scrittori sui diversi modi in cui la memoria si rivela un’occasione – acuta e presente – di conoscenza.
I “Dialoghi sulla rappresentazione” rispettano come sempre un’unità tematica e sono dedicati quest’anno a “Mnemosine. La memoria dagli aedi ad icloud”, nell’idea che l’atto del ricordare il passato individuale e collettivo sia indispensabile per affrontare il futuro: dalle parole antiche ai pensieri nuovi. La memoria è un patrimonio. Gli eroi chiedono aiuto alle muse per non essere dimenticati e Mnemosine in mitologia è la madre delle sette arti, attraverso le quali si compie il miracolo dell’eternità attraverso le parole, le immagini, la musica. Lo sa Omero che racconta le gesta di Odisseo nel poema del ricordo, del ritorno, della nostalgia. Lo sappiamo noi che affidiamo dati su dati alla rete e sappiamo che un black out sarebbe una catastrofe. Lo sanno i terroristi che annientano non solo gli esseri umani ma anche il patrimonio artistico, a Palmira come a Bamiyan, colpendo generazioni di vivi e di morti. Ne parleranno l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, l’archeologo Fabrizio Benente con il giornalista Massimo Minella, il grecista Giorgio Ieranò, il procuratore della Repubblica Marco De Paolis con il giornalista Renzo Parodi, l’archeologo e scrittore Paolo Brusasco ancora con Massimo Minella e le letture di Andrea Nicolini, la scrittrice Judith Hermann in dialogo con la scrittrice Violetta Bellocchio e le letture di Lisa Galantini, lo scrittore Roberto Alajmo in dialogo con lo scrittore Gian Luca Favetto e le letture di Andrea Nicolini.
La rassegna è un progetto di Teatro Pubblico Ligure e Bookpride con la direzione artistica di Sergio Maifredi, realizzata con il contributo di Comune di Genova e Regione Liguria, in collaborazione con Goethe-Institut Genua. Si ringrazia la Camera di Commercio di Genova.
Si comincia venerdì 21 settembre (ore 18) a Palazzo Pallavicino (Genova, via Garibaldi 4), con Valerio Massimo Manfredi (nella foto in copertina) protagonista di un incontro dedicato a Omero e quindi a Odisseo, Il mio nome è Nessuno. Il ritorno, titolo del libro che ha pubblicato per Mondadori e tema che si collega alla terza edizione del “Portus Lunae Art Festival”, curato da Teatro Pubblico Ligure a Luni e insignito del Premio Festivalmare 2018. Venerdì 21 i “Dialoghi sulla rappresentazione” si incrociano con “Genovainblu”: Valerio Massimo Manfredi sarà presente alla giornata d’inaugurazione del Salone Nautico e proseguirà allo Yacht Club Italiano (serata a invito) con il racconto del progetto di Sergio Maifredi sull’Odissea, Il mare di Odisseo. I “Dialoghi” proseguono sabato 22 settembre (ore 21.30) a Palazzo Tursi (Genova, via Garibaldi 9) con l’archeologo Fabrizio Benente, docente all’Università di Genova, intervistato dal giornalista Massimo Minella su L’altra Genova, fra crociati e templari gli scavi a S. Giovanni d’Acri in Israele, aggiornamento sullo scavo condotto da Benente nel sito israeliano di Acri, la cosiddetta “Porta di Gerusalemme”, una realtà multietnica e globale ante litteram, dov’era presente un quartiere genovese. Lunedì 24 settembre (ore 21) a Tursi, sarà il grecista Giorgio Ieranò, docente all’Università di Trento, a parlare di Arcipelago. Isole e miti del mar Egeo, titolo del saggio pubblicato per Einaudi che rievoca i prodigi, i labirinti, i colossi, i vulcani, i palazzi, l’arcano che ha reso mitico il mare dov’è corsa la storia dell’Occidente. Mercoledì 26 settembre (ore 21) a Palazzo Tursi il procuratore della Repubblica Marco De Paolis in dialogo con il giornalista Renzo Parodi in occasione dei 75 anni della strage di Cefalonia, ripercorrerà il drammatico episodio della storia della seconda guerra mondiale in Cefalonia 1943. La strage della Divisione Acqui: una memoria divisa, su cui De Paolis ha indagato insieme alla storica Isabella Insolvibile con cui ha pubblicato il libro Cefalonia: il processo, la storia, i documenti, edito da Viella. “Dialoghi sulla rappresentazione” proseguono con “La memoria vivente” a Bookpride venerdì 28 settembre (ore 18 a Palazzo Ducale, sala del Munizioniere) con l’archeologo Paolo Brusasco in dialogo con Massimo Minella sul tema e sul libro Dentro la devastazione. L’ISIS contro l’arte di Siria e Iraq (La Nave di Teseo), che affronta la devastazione terroristica della civiltà millenaria dell’antica Mesopotamia, con l’aiuto delle letture di Andrea Nicolini. Sabato 29 settembre (ore 18) sempre al Munizioniere di Palazzo Ducale per Bookpride, la scrittrice tedesca Judith Hermann parla con Violetta Bellocchio di L’amore all’inizio (L’orma), un romanzo su Stella, una donna che perde la percezione di sé, letto in alcuni brani da Lisa Galantini. Infine i “Dialoghi” e Bookpride domenica 30 settembre (ore 18) a Palazzo Ducale si chiudono con Roberto Alajmo e Gian Luca Favetto insieme per affrontare L’estate del ’78 (Sellerio), quando l’autore incontrò per l’ultima volta sua madre, senza poterlo prevedere. Letture di Andrea Nicolini. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, eccetto la serata invito allo Yacht Club organizzata per l’apertura del Salone Nautico.
Tutti i libri saranno in vendita presso L’Amico Ritrovato, libreria in via Luccoli 98 r. e al Bookpride.
Il programma completo
Venerdì 21 settembre, “Dialoghi in blu per il Salone Nautico”
Valerio MASSIMO MANFREDI, archeologo e scrittore
Ore 18, palazzo Pallavicino, ingresso libero: IL MIO NOME È NESSUNO. IL RITORNO
Ore 22: Yacht Club Italiano, ingresso a invito: IL MARE DI ODISSEO
Sabato 22 settembre, ore 21.30, Palazzo Tursi, ingresso libero
L’ALTRA GENOVA – Fra Crociati e Templari gli scavi di S. Giovanni D’Acri in Israele
Fabrizio BENENTE archeologo, Università di Genova e Massimo MINELLA giornalista
Lunedì 24 settembre, ore 21, Palazzo Tursi, ingresso libero
ARCIPELAGO. ISOLE E MITI DEL MAR EGEO
Giorgio IERANÒ grecista, Università di Trento
Mercoledì 26 settembre, ore 21, Palazzo Tursi, ingresso libero
CEFALONIA 1943 – La strage della Divisione Acqui: una memoria divisa
Marco DE PAOLIS procuratore della Repubblica – Tribunale militare di Roma e Renzo PARODI giornalista
DIALOGHI AL BOOKPRIDE – GENOVA PALAZZO DUCALE – LA MEMORIA VIVENTE
Venerdì 28 settembre, ore 18, Bookpride, Palazzo Ducale, ingresso libero
PAOLO BRUSASCO in dialogo con Massimo Minella
DENTRO LA DEVASTAZIONE
Legge Andrea Nicolini
Sabato 29 settembre, ore 18, Bookpride, Palazzo Ducale, ingresso libero
JUDITH HERMANN in dialogo con Violetta Bellocchio
L’AMORE ALL’INIZIO
Legge Lisa Galantini
Domenica 30 settembre, ore 18, Bookpride, Palazzo Ducale, ingresso libero
ROBERTO ALAJMO in dialogo con Gian Luca Favetto
L’ESTATE DEL ‘78
Legge Andrea Nicolini

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi