- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Al via all’Istituto Giannina Gaslini al convegno “Musicoterapia e discipline integrate”
GENOVA – Venti relatori per tre discipline in dialogo. Si terrà sabato 24 febbraio dalle 9 alle 13 nell’Aula Magna dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova il convegno “Musicoterapia e discipline integrate: report e prospettive dopo tre anni di attività”.
Organizzato da Echo Art e dal Centro Formazione dell’Istituto Gaslini che accoglie e sostiene il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e con i partner Fondo Edo Tempia, APIM Associazione professionale italiana musicoterapisti, Associazione Terapie Espressive Art Therapy italiana e con ANUPI Educazione, il convegno racconta il progetto “Musicoterapia e discipline integrate a supporto del bambino ospedalizzato”: un percorso in cui musicoterapia, arteterapia e psicomotricità si alleano nel portare benessere ai bambini durante il percorso di cure mediche, a cui sono sottoposti anche per lunghi periodi di tempo.
L’incontro offre inoltre un’occasione di formazione ai professionisti sanitari e operatori sociosanitari, familiari e studenti universitari e di master specialistici, collegati alle discipline proposte, che si possono iscrivere online sul sito centroformazione.gaslini.org.
La giornata mostra il beneficio delle attività proposte nei vari percorsi di cura in corso e le fondamentali collaborazioni con le diverse équipe sanitarie che, dal 2021, hanno riguardato circa 500 bambini ricoverati nei reparti di Neuropsichiatria, Neurooncologia, Onco-Ematologia, Trapianto di midollo, Medicina fisica e riabilitativa, Terapia intensiva, Cardiologia e Sala pre-operatoria di Cardiochirurgia e emodinamica e presso l’Hospice pediatrico “Il Guscio” dell’Ospedale Gaslini, oltre alla Casa dei Capitani Coraggiosi dell’Abeo (Associazione bambino emopatico oncologico).
Dice Davide Ferrari, presidente di Echo Art e coordinatore del progetto:
«Questo progetto offre l’opportunità a tutti coloro che ne sono coinvolti di intervenire positivamente sulla propria qualità di vita in ambito ospedaliero, ottenendo importanti effetti sugli stati emotivi, psicologici e fisici principalmente sui bambini, oltre che un beneficio per i familiari e gli operatori che vivono quotidianamente a contatto con la sofferenza».
IL CONVEGNO IN BREVE
I lavori del convegno si apriranno alle 9, dopo i saluti istituzionali. Toccherà a Gerardo Manarolo, psicoterapeuta e presidente Apim, aprire la discussione con “Dare voce al sentire, la narrazione espressiva nel processo di cura”. Seguirà il focus di Davide Ferrari su “Presupposti, svolgimento, dati e prospettive” a tre anni dall’inizio del progetto. L’intervento della musicoterapista Anna Forloni, dell’arteterapeuta Maria Elena Clavarino e del cardiologo del Gaslini, Carmelo Arcidiaconoriguarda l’attività nel reparto Cardiologia, mentre Ferrari, assieme a Fernanda Lombardo, Martina Seminara, Enrica Lusetti e al professor Lino Nobili, responsabile dell’UOC Neuropsichiatria infantile, parleranno dell’esito dei trattamenti integrati in questo reparto. Ancora Seminara e la psicologa Elena Pescioracconteranno l’arteterapia in reumatologia, chiudendo la prima parte dei lavori.
Toccherà poi alla psicomotricista Silvia Reghitto con “Dall’ospedale alla scuola: le discipline integrate come follow-up e prevenzione”, mentre a seguire Ferrari e Arcidiacono, assieme alle anestesiste Silvia Buratti e Maria Mininni della Terapia Intensiva del Gaslini, parleranno del progetto in terapia intensiva e in preanestesia di emodinamica e cardiochirurgia su bambini e familiari. A Fernanda Lombardo, al musicoterapeuta Luca Bistolfi e alla coordinatrice infermieristica Cristina Contarini è dato il compito di parlare di musico e arte terapia all’Hospice Il Guscio. I due interventi in conclusione riguardano rispettivamente la musicoterapia in Medicina fisica e riabilitazione – con Ferrari e la neuropsicomotricista Sonia Friscon – e nei reparti di oncoematologia, trapianto e residenza Abeo: a Rosanna Calabrò, Clavarino, Anton M. Chiossone e Monica Canepa il compito di raccontare l’argomento.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi