- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Al via “Allergicamente”, progetto di educazione sanitaria sulle allergie

GENOVA – La vicepresidente di Regione Liguria e assessore alla salute Sonia Viale ha presentato il 7 giugno “Allergicamente” progetto di sanità a km 0 che mira e punta ad un’educazione sanitaria per accompagnare le persone intorno ad un tema che coinvolge ormai sempre più cittadini e che fa parte del loro vivere quotidiano: le allergie.
«Aver ideato percorsi itineranti, con tanti appuntamenti su tutto il territorio regionale è sicuramente un’idea vincente che mette in pratica una sanità che si avvicina ai cittadini e ai suoi bisogni e sa accompagnarli nei luoghi migliori dove possono trovare risposte precise e puntuali dal punto di vista clinico» ha inoltre dichiarato l’assessore.
Il progetto nasce per volontà delle Associazioni Allergologi Immunologi Italiani Ospedalieri e Territoriali (AAIITO) e promuove 21 incontri pubblici gratuiti in tutta la Liguria, in cui esperti allergologi saranno a disposizione dei cittadini per parlare delle differenti tipologie di malattie allergiche a fronte del progressivo aumento che si registra anche in Liguria delle allergie.
Ammontano infatti a 150.000 i cittadini liguri affetti da allergia, in pratica il 25% delle persone è colpito da rinite, asma, dermatite atopica o allergie da contatto, allergia alimentare, o da farmaci. Anzi molti dei cittadini hanno più di una forma di allergia e molti sono i soggetti coinvolti. Sono infatti 7.000 le visite allergologiche per anno, migliaia e migliaia i test allergologici cutanei tra prick e patch test per arrivare a diagnosi precise e centinaia le terapie desensibilizzanti, le somministrazioni di farmaci biologici per asma grave e orticaria cronica; 3000 le iniezioni per vaccinazioni salvavita per imenotteri, 800 la prescrizione di fiale di adrenalina autoiniettabile per adulti e 100 per bambini per scongiurare il rischio di anafilassi. Da qui la creazione del progetto regionale GAIA per la tutela dei soggetti con allergia alimentare ed ora il nuovo progetto di divulgazione “Allergicamente” a cui fa riferimento Paola Minale direttore sostituto dell’Unione Operativa Allergologia dell’Ospedale Policlinico S. Martino di Genova.
Il ciclo di incontri promossi nell’ambito del progetto prenderà il via sabato 9 giugno nei Comuni di Savona e di Rapallo, per proseguire coinvolgendo altri 19 Comuni liguri.
I referenti del progetto sono:
Susanna Voltolini Consigliere nazionale AAIITO
Renato Ariano responsabile nazionale sezione aerobiologica AAIITO
Paola Minale responsabile progetto GAIA e direttore struttura complessa Allergologia Policlinico S. Martino
Corrado Castagneto coordinatore AAIITO Regione Liguria
Donatella Bignardi consigliere AAIITO Regione Liguria
Federica Fumagalli consigliere AAIITO Regione Liguria
Antonio Ebbli consigliere AAIIITO Regione Liguria
Carlo Proietti consigliere AAIITO Regione Liguria
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi