- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Al via a Sestri Ponente i laboratori di Akropolis per bambini e ragazzi

GENOVA – In programma fino a maggio 2022 i corsi di teatro per bambini e ragazzi di Teatro Akropolis, a Sestri Ponente. Forte di una ormai decennale tradizione di formazione ed educazione alla teatralità, attraverso collaborazioni con istituti scolastici, istituzioni e associazioni del territorio, Akropolis presenta anche quest’anno percorsi che mirano a favorire la socializzazione e la crescita dei più giovani attraverso un’offerta innovativa, pensata anche per contrastare le ripercussioni dell’isolamento cui i ragazzi sono stati costretti dall’emergenza sanitaria.
È ancora possibile iscriversi aicorsi di teatro di Teatro Akropolis, a Sestri Ponente, partiti il 27 settembre, attivi fino a maggio 2022 e dedicati alle fasce di età 6-10 anni, 11-13 anni, 14-18 anni, e tenuti da operatori e attori professionisti di Akropolis, con un’esperienza pluriennale nel campo del teatro educazione. La prima lezione è di prova e gratuita.
Il percorso dedicato ai più piccoli sarà incentrato principalmente sul gioco, la percezione di sé nello spazio, il movimento, l’ascolto degli altri, il controllo dell’equilibrio, lo sviluppo dei riflessi e la capacità di dosare la propria energia nella relazione con l’altro. Quello per la fascia intermedia si concentrerà sullo sviluppo del senso critico, delle capacità comunicative, relazionali, di concentrazione e creative, mirando a sbloccare ostacoli fisici e a sciogliere tensioni emotive; saranno inoltre previste letture di autori significativi del ‘900, non direttamente affrontati nei percorsi scolastici per costruire poi discussioni e improvvisazioni a partire dalla parola scritta. Per i più grandi è prevista anche l’introduzione, insieme al consueto lavoro fisico-performativo di attività teoriche legate alla letteratura, alla musica e alle arti visive, con l’obiettivo di condurre i partecipanti verso un rapporto più maturo con la creatività e l’immaginazione. Attraverso la visione guidata di spettacoli dal vivo, in vari festival e eventi, tra cui la XII edizione di Testimonianze ricerca azioni, in programma dal 4 al 14 novembre 2022, i partecipanti potranno avvicinarsi al mondo delle arti performative contemporanee, maturando un personale senso critico e muovendo i primi passi verso una partecipazione attiva alla vita culturale e artistica di una comunità.
Teatro Akropolis organizza anche un ampio ventaglio di proposte rivolte alle scuole del territorio, con laboratori curriculari, completamente gratuiti, rivolti alle classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Molte di queste realtà sono collocate in un contesto toccato da un forte processo immigratorio e da fenomeni di frammentazione del nucleo famigliare, che sfociano spesso nell’abbandono scolastico. Nel 2020, nonostante le restrizioni dettata dall’emergenza sanitaria, i laboratori di Teatro Akropolis hanno visto la partecipazione di oltre 700 bambini e ragazzi, la collaborazione con 53 gruppi-classe appartenenti a 4 Istituti Comprensivi e hanno registrato un grande apprezzamento da parte di studenti, famiglie e insegnanti. Questa adesione straordinaria ha ampiamente superato le previsioni e ha gettato le basi per un proficuo dialogo tra associazioni e istituzioni scolastiche. Il buon esito è anche frutto di un’effettiva urgenza legata alla brusca perdita della capacità di relazione, con conseguente tendenza all’isolamento soprattutto dei soggetti più giovani e più fragili.
La metodologia formativa proposta da Teatro Akropolis si basa sulla premessa che il teatro educazione è veicolo privilegiato per favorire percorsi di benessere, è fondata sui più innovativi orientamenti in campo performativo-teatrale e ha fra i suoi scopiquello di superare le differenze culturali e le barriere linguistiche.
Tutti i corsi di Teatro Akropolis adottano le prescrizioni igienico-sanitarie previste dalla normativa vigente in merito al contenimento dei contagi da Covid-19.
Per maggiori dettagli visitare la pagina www.teatroakropolis.com/laboratori-corsi/bambini-ragazzi/
Per informazioni e iscrizioni:
Alessandro Romi – docente e responsabile della Formazione di Teatro Akropolis
Tel. 340.1501129 – laboratori@teatroakropolis.com
Video della giornata conclusiva del ciclo di laboratori per bambini e ragazzi condotti dagli operatori di Teatro Akropolis https://www.youtube.com/watch?v=G5uVCg-l7rM&t=22s
4/14 novembre 2021 – XII edizione di Testimonianze ricerca azioni
guarda il video dell’edizione online 2020, vincitrice del Premio Hystrio Digital Stage
Sta per aprire un teatro tutto nuovo per Genova e per Akropolis
stay tuned
Teatro Akropolis – Via Mario Boeddu 10, Genova
Telefono 329 1639577 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 18)
Facebook Twitter YouTube Vimeo “Teatro Akropolis”
Instagram “teatro.akropolis”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi