- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al via a Genova le riprese del documentario “Children Under the Sun”, del regista Jalal Albess

GENOVA – Iniziate a Genova le riprese del documentario Children Under the Sun del regista Jalal Albess, prodotto da Combo Coop. L’opera è co-finanziata da FiLSE – Regione Liguria, nell’ambito del bando 2022 a sostegno delle produzioni cinematografiche.
Sinossi – un gruppo di migranti adolescenti di diversa provenienza, residenti presso un centro di accoglienza, si trova alle prese con un corso di recitazione organizzato da una troupe cinematografica.
L’obiettivo è produrre un cortometraggio di finzione, ma a poco a poco le storie personali degli attori neofiti prendono il sopravvento sulla narrazione, portando gli autori a scrivere una storia che parli accuratamente delle loro vite. Attraverso la recitazione e la narrazione, i ragazzi aprono una finestra di dialogo sul tema dell’immigrazione, donandoci il punto di vista più importante e al contempo, purtroppo, più sottovalutato: l’esperienza diretta. I ragazzi coinvolti sono una ventina, tutti minorenni e di diverse nazionalità̀: egiziani, somali, albanesi e pakistani.
L’opera, in sviluppo dallo scorso dicembre 2022 e interamente girata nel capoluogo ligure, vede il supporto tecnico di Genova Liguria Film Commission e la collaborazione di alcune realtà cittadine, operanti nella cultura e nel terzo settore: la cooperativa Agorà, che ha messo a disposizione 3 strutture di accoglienza e ha coinvolto nel progetto i giovanissimi migranti che vi abitano; e il Teatro Akropolis, che ospita il corso teatrale per migranti (oggetto del documentario) insieme ai professionisti del Teatro delle Albe. Le riprese proseguiranno fino a metà marzo, alternando momenti in teatro a scene in esterna.
«Il documentario è un settore complementare, ma non meno importante, nel panorama della produzione cine-audiovisiva a Genova e in Liguria. Basti pensare che nel 2022 i documentari sviluppati sul nostro territorio sono stati 42, a fronte di 44 lungometraggi fiction. La maggior parte dei quali già terminati e in visione. Un dato significativo, per un settore che vive un momento di grande vivacità, complice anche l’occasione di affacciarsi direttamente allo scenario delle piattaforme VOD – dichiara Cristina Bolla, presidente di Genova Liguria Film Commission -. Al tempo stesso, il documentario si presta alla sperimentazione, nei contenuti e nella forma; ma rappresenta anche una valida “palestra” per quelle produzioni che intendano evolvere, ponendosi obiettivi più sfidanti: il documentario, infatti, richiede uno sforzo produttivo più contenuto rispetto alla fiction, a fronte di risultati potenzialmente molto interessanti, che valorizzano la scrittura e la storia raccontata».
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi