- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Teatro Sociale torna l’Orchestra del Goldoni di Livorno con il concerto “Il fantastico in musica”

GENOVA – Venerdì 1 novembre alle ore 17 il Teatro Sociale di Camogli torna ad ospitare l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno con il concerto “Il fantastico in musica”. Il complesso diretto dal maestro Marcello Mottadelli si esibirà in occasione della festività di Halloween con musiche legate al tema del fantastico tra cui la colonna sonora di “Star Wars”, dimostrandosi capace di comunicare efficacemente ad un pubblico vasto e di varie età.
Un titolo, quello scelto per l’appuntamento inaugurale, che intende idealmente evidenziare quanto di vario e sorprendente offra il repertorio musicale, capace di parlare al pubblico di ogni età attraverso opere meravigliose, capaci di suscitare all’ascolto la più ampia gamma di emozioni.
L’appuntamento, il giorno dopo la Festa di Halloween, non poteva che avere un programma pensato per l’occasione, che spazia tra atmosfere musicali suggestive e misteriose: tra queste spicca la “Danza della morte” (Totentanz, parafrasi del Dies Irae, S 126), un’affascinante danza macabra per pianoforte e orchestra a cui Franz Liszt lavorò a più riprese per oltre vent’anni, sull’onda delle sensazioni ricevute osservando il grande affresco del Trionfo della Morte nel Camposanto di Pisa durante il suo viaggio in Italia. Dall’attacco grave iniziale del pianoforte, subito raddoppiato dagli ottoni, l’opera unisce momenti drammatici ad altri più intimi, quasi a sottolineare la solitudine dell’uomo di fronte alla fine dell’esistenza terrena, con chiari riferimenti al Giorno del Giudizio (Dies Irae). Una narrazione, questa, che viene esaltata dall’alto virtuosismo del pianista a cui è richiesta una assoluta padronanza della tastiera per tutta la partitura, ricca di spunti geniali, con uno sviluppo musicale che conduce al finale dove la scrittura virtuosistica del solista apre ad un messaggio di speranza con la Musica e l’Arte che prevalgono sulla morte; protagonista sarà un’artista d’eccezione quale Andrey Gugnin, uno dei più grandi pianisti della sua generazione: nato a Mosca nel 1987, Gugnin è recente vincitore del Primo Premio al Classic Piano International Competition di Dubai e si è aggiudicato altri prestigiosi premi (International German Piano Award nel 2023, Sydney International Piano Competition nel 2016, Medaglia d’oro e Premio del pubblico al Concorso pianistico internazionale Gina Bachauer nel 2014, ecc.), riconoscimenti che lo hanno ancora di più proiettato in una luminosa carriera internazionale in qualità di solista in concerto, invitato ad esibirsi come artista ospite con orchestre importanti in tutto il mondo sotto la direzione di Maestri affermati.
Il programma del concerto di Halloween si concluderà con il riferimento ad uno dei personaggi più “dark” nella storia del cinema: Dart Fener, il signore dominatore delle forze oscure nella celeberrima suite sinfonica di “Star Wars”, un personaggio che l’American Film Institute ha indicato come il terzo più grande cattivo di tutti i tempi nella settima arte (dietro Hannibal Lecter e Norman Bates, l’indimenticabile protagonista di Psycho); saranno quindi proposti all’ascolto le musiche originali del cinque volte premio Oscar John Williams, autore della famosa colonna sonora di “Star Wars” che faranno rivivere le emozioni della grande saga cinematografica.
In apertura, le notissime melodie del Peer Gynt Suite n.1 op. 46 di Edvard Grieg, una delle composizioni che appartengono al patrimonio musicale tanto sono universalmente famose, capaci di spaziare da un tema altamente lirico legato al sorgere del sole in riva al mare (il celebre “Il mattino”), al cupo e travolgente “Nell’antro del re della montagna”, dove l’orchestra utilizza l’uso del crescendo a sottolineare la collera degli spiriti della montagna contro il protagonista del poema drammatico Peer Gynt, per il quale il compositore norvegese ricorse ad una scrittura musicale sorprendente, capace di restituire l’epicità del racconto accompagnandola ai colori della natura.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi