Al Teatro Sociale di Camogli va in scena l’“Enrico IV” di Pirandello

Di il 21 Novembre 2025

GENOVA – L’”Enrico IV” di Luigi Pirandello, scritto nel 1921, è ormai un classico del teatro italiano del Novecento. Un capolavoro incentrato su un tema caro allo scrittore siciliano: la follia, vera o presunta che sia. Come tutti i classici, anche l’“Enrico IV” si presta a infinite, inesauribili letture. Come quella della PiccolaCompagnia della Magnolia, in scena al Teatro Sociale di Camoglisabato 22 novembre alle ore 21.00.

Lo spettacolo, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano e da Operaestate Festival, con il sostegno di Scarti/Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2025 per la migliore compagnia. Un riconoscimento per la profondità e l’originalitàdell’adattamento di Fabio Sinisi e dell’impostazione registica, che trasforma la pièce di Pirandello in un’opera nera e sensoriale, dove le parole emanano stati dell’animo, non dicono fatti e non espongono tesi filosofiche, ma stendono i fili del tempo sui rapporti tra le persone. Così, la vicenda del giovane che, mentre prende parte a una cavalcata in costume nei panni di Enrico IV, imperatore di Germania, viene sbalzato da cavallo, batte la testa e impazzisce, credendo di essere davvero Enrico IV, salvo rinsavire dopo dodici anni e tuttavia continuare a fingersi pazzo, diventa una potente arma di smascheramento del mondo. Il personaggio “senza nome” che si fa chiamare Enrico IV diventa un osservatore, dall’interno di una gabbia, di un universo crepuscolare; è un uomo invisibile per gli altri nella sua vera natura. Ma lui vede bene tutto e tutti. Grazie a un umorismo nero e grottesco, che pulsa sotterraneo sotto la tragedia di superfice, le apparenze si scompongono, il “contrario” delle cose viene alla luce e la realtà emerge in tutte le sue contraddizioni.

Protagonisti di questo “Enrico IV” moderno e innovativo, Davide Giglio, Giulia Eugeni, Luca Serra Busnengo e Giorgia Cerruti, che firma anche regia e costumi.

Prezzi: da 15 € a 27 €.

Biglietterie

• Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529. E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.

• Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.

• Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.

• Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.

• www.vivaticket.com (prevendita).

CS

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento