- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Al Teatro Sociale di Camogli Gilberto Govi ancora protagonista con “Colpi di timone” e “Pignasecca e Pignaverde”

CAMOGLI (GE) – Il “II Festival Gilberto Govi e la maschera genovese”, prodotto dal Teatro Sociale di Camogli e patrocinato da Regione Liguria, non poteva iniziare meglio: “I maneggi per maritare una figlia” con Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi, il titolo di punta della manifestazione, hanno riempito il “Sociale” nelle tre recite camogline e registrato sold out in tutti gli altri teatri liguri in cui hanno fatto tappa la scorsa settimana: Molo dei Pescatori di Monterosso, Politeama Dianese di Diano Marina, Teatro Ariston di Sanremo e Teatro Rina e Gilberto Govi di Bolzaneto.
Forte del successo dell’operazione “Maneggi”, che dura ininterrottamente dall’anno scorso, il Festival prosegue questa settimana con altri due omaggi al grande Gilberto.
Giovedì 5 ottobre, alle ore 17.30, nel Ridotto del Teatro Sociale verrà proiettato il primo film interpretato da Govi, “Colpi di timone” (1942), i cui esterni furono in parte girati a Camogli. La visione del film, a ingresso libero, avrà un introduttore d’eccezione: Marco Salotti, già docente di Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Genova, nonché autore di romanzi tra i più originali e raffinati pubblicati in Italia negli ultimi anni.
Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, e domenica 8 ottobre, alle ore 16.00, si torna in teatro con la commedia goviana più amata dopo i “Maneggi”: “Pignasecca e Pignaverde” di Emerico Valentinetti, incentrata sulla tipica figura del genovese tirchio, ma di buon cuore, che qui ha il nome inequivocabilmente ligure di Felice Pastorino. Protagonisti della messa in scena, “I Villezzanti” di Davagna, una delle compagnie più apprezzate tra quelle che mantengono viva la tradizione del teatro di Govi. Nei ruoli principali, Eugenio Montaldo (Felice Pastorino), Mario Montaldo (Isidoro Grondona), Paolo Drago (Alessandro Raffo), Nadia Maccagni (Lucia), Mario Lai (Aguirre). La regia è di Anna Nicora.
Prezzi: 15 €. Sono previste riduzioni per Under 26/Over 65, soci Coop e GPM e per chi si reca a teatro in treno.
Biglietterie
• Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529 . E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.
• Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
• Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
• Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
• www.vivaticket.com (prevendita).
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 28 settembre e il 5 ottobre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi