- Alla Marina di Genova arriva “Med Soul”, la prima esposizione dedicata all’artigianato Mediterraneo
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Vinicio Capossela al Ducale per un’analisi e confronto intorno alla mostra “Moby Dick”
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Teatro Duse debutta “Lu santo Jullare Francesco”: Ugo Dighero restituisce la forza di Dario Fo. La recensione
di Alessia Spinola
GENOVA – La prima di Lu santo Jullare Francesco al Teatro Eleonora Duse ha confermato, ancora una volta, quanto l’eredità di Dario Fo continui a pulsare viva sulla scena italiana. Ugo Dighero, diretto da Giorgio Gallione, affronta il testo con un rispetto affettuoso ma non museale, restituendo allo spettatore uno spettacolo che vibra di energia, di ludica irriverenza e di quella capacità tutta foiana di far convivere la risata con il pensiero critico (foto in copertina di Alberto Terrile).
La prova di Dighero è solida, generosa, fisica: la sua presenza scenica è il vero motore della serata. Nei panni del giullare che racconta la vicenda di San Francesco, alterna scarti comici e momenti più raccolti con una naturalezza che rivela tanto mestiere quanto sincera adesione al materiale. Gallione, dal canto suo, firma una regia misurata, che lascia spazio al ritmo del racconto e valorizza il dialogo continuo tra gesto, parola e musica della lingua. Scene e costumi di Lorenza Gioberti, insieme alle luci curate da Aldo Mantovani, creano un impianto essenziale ma funzionale, capace di sostenere la narrazione senza mai sovrastarla.
Il maggior pregio dello spettacolo risiede proprio nel suo equilibrio tra la leggerezza giocosa del giullare e la profondità dei temi che attraversano la figura di San Francesco: povertà, pace, natura, umanità. Il risultato è una fabulazione che alterna sorrisi e riflessioni con un ritmo complessivamente efficace, anche se a tratti volutamente dilatato.
Proprio questa struttura, talvolta densa e ricca di rimandi alla tradizione giullaresca, potrebbe risultare un po’ impegnativa per chi si avvicina al teatro per le prime volte. Non si tratta certo di un limite, quanto piuttosto di una caratteristica intrinseca dell’opera: Fo richiede ascolto, pazienza e un pizzico di familiarità con i codici della narrazione teatrale. Per questo, con gentilezza, suggerirei ai neofiti di orientarsi verso proposte più immediate prima di affrontare questo titolo.
Nel complesso, Lu santo Jullare Francesco è un omaggio sentito e ben costruito a un maestro che ha lasciato un’impronta indelebile. Un’ora e venti abbondanti che scorrono con fluidità, sostenute da un interprete in splendida forma e da una regia che accompagna senza ingombrare. Non uno spettacolo “facile”, forse, ma certamente un tassello prezioso per comprendere quanto Fo – a cento anni dalla nascita e dieci dalla scomparsa – continui a parlare al nostro presente con sorprendente lucidità.
Lo spettacolo andrà in scena fino al 16 novembre. Biglietti su teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Teatro Duse debutta “Lu santo Jullare Francesco”: Ugo Dighero restituisce la forza di Dario Fo. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – La prima di Lu santo...
- Pubblicato a Novembre 15, 2025
- 0
-
“Freed from barriers”, il nuovo progetto per rendere accessibile a tutti cultura e patrimonio artistico dei musei genovesi
GENOVA – È stato presentato nella mattinata di ieri, 13...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
Torna “Maledetti Architetti”, la manifestazione per scoprire le costruzioni della Genova del Novecento
GENOVA – Torna la manifestazione che porta i partecipanti alla...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
La quarta edizione della collettiva d’arte: “Quinta Stagione” la mostra a Santa Maria di Castello fino al 21 novembre
GENOVA – Il complesso di Santa Maria di Castello apre...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
“La favola del Flauto Magico” apre la rassegna “La Tosse in famiglia”: spettacoli e laboratori pensati per i più piccoli
GENOVA – Riparte la rassegna del Teatro della Tosse dedicata...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
Pivio alla Claque con il suo ultimo disco “Questo è il mio ultimo album in italiano”
GENOVA – Pivio arriva alla Claque per presentare il suo...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo raggiunge il Monastero di Santa Chiara, ospiti il Trio per t(r)e con il concerto “Chitarre eclettiche”
GENOVA – Musica al Monastero di Santa Chiara con l’appuntamento...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
ALLERTA GIALLA PER MALTEMPO SUL PONENTE E IL CENTRO DELLA LIGURIA: DALLA MEZZANOTTE SCATTA IL PROVVEDIMENTO
La regione sarà interessata da temporali, a tratti anche...
- 14 Novembre 2025
- 0
-
RAFFICA DI NUOVE APERTURE IN CENTRO CITTÀ: BESUGO, LEVI’S E UN FAMILY BAR TRA LE ULTIME NOVITÀ
Il marchio simbolo del denim approderà sotto i portici...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Inaugurato davanti all’Acquario il totem divulgativo di sensibilizzazione sull’impatto dei mozziconi nel mare
GENOVA – Genova si fa promotrice del progetto “Il...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi