- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Al Teatro Duse debutta “La decapitazione di Marco Gualco”, la nuova produzione degli ex allievi del Nazionale

GENOVA – Da martedì 5 a domenica 10 novembre al Teatro Eleonora Duse debutta la nuova produzione di Teatro Nazionale “La decapitazione di Marco Gualco” di Riccardo Cacace. Lo spettacolo è messo in scena dalla giovane compagnia La corte di Pagobardo, formata da attori diplomati alla Scuola di Recitazione Mariangela Melato. Maggiori informazioni di seguito.
dal 5 al 10 novembre 2024 | Teatro Eleonora Duse
La decapitazione di Marco Gualco
di Riccardo Cacace
interpreti: Marco Gualco, Vincenzo Castellone, Susanna Valtucci, Matteo Santucci,
Riccardo Cacace, Matteo Alfonso
scenografia: Marco Gualco; costumi, luci, sound-design: Riccardo Cacace
consulenza artistica: Daniele D’Angelo, Claudia Monti, Massimo Mesciulam
produzione: Teatro Nazionale di Genova, CTB Centro teatrale Bresciano,
Centro Teatrale MaMiMò
- Durata dello spettacolo: 2 ore e 30 minuti con intervallo
Una giovane compagnia appena nata – “La corte di Pagobardo” – composta da ex allievi della scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova “Mariangela Melato”, porta in scena un’opera prima dell’autore e regista Riccardo Cacace, La decapitazione di Marco Gualco, con lui altri cinque attori e attrici, tra cui lo stesso Marco Gualco.
Sei personaggi sull’orlo di un’esecuzione capitale seguono un flusso di ricordi per raccontare una storia: un uomo – Marco Gualco – è sul punto di essere giustiziato e implora il suo boia di ascoltarlo, nel tentativo di allontanare il momento della fine. E’ questo il tema da cui si dipana il flusso metateatrale dell’opera prima dell’autore e regista Riccardo Cacace e della giovane compagnia “La corte di Pagobardo”, formata in larga parte da un gruppo di ex allievi della Scuola del Teatro Nazionale di Genova.
La decapitazione di Marco Gualco è un continuo alternarsi di tempi e situazioni, in cui passato e presente si intrecciano sotto lo spettro ineluttabile del futuro incombente.
Nella febbrile confessione del protagonista, interrotta dalle considerazioni del boia, emergono vicende personali e figure come da uno specchio distorto, schegge impazzite di un flusso inconsapevole degli ultimi giorni di vita dell’uomo, cui è toccato in sorte fare i conti con le proprie paure.
In scena, a vestire i panni del protagonista è lo stesse Marco Gualco, in un gioco metateatrale a cui prendono parte anche Susanna Valtucci, Vincenzo Castellone, Matteo Sintucci, Matteo Alfonso e lo stesso autore e regista, Riccardo Cacace.
Prodotto da Teatro Nazionale di Genova, CTB e MaMiMò, lo spettacolo è in scena al Teatro Eleonora Duse da martedì 5 a domenica 10 novembre.
Il lavoro è un debutto poco consueto per i canoni degli under35, da cui emerge una scrittura densa di rimandi, ardita e tagliente.
«Lo spettacolo evoca la tragedia greca, dal punto di vista della struttura del testo: infatti, la trama si articola in 10 episodi intervallati da un parodo, 6 stasimi e un esodo (che nella tragedia greca sono gli intermezzi in cui il coro commenta e analizza la situazione che si sta sviluppando sulla scena) – spiega l’autore e regista Riccardo Cacace – all’interno di questa struttura, appunto, il boia analizza e commenta la scena insieme al protagonista. Un altro elemento che fa da ponte con la tragedia classica è la presenza di un grande protagonista che vive un conflitto scaturito da una “sorte tragica”, che nei testi classici scaturisce spesso da un’imposizione divina, mentre qui è in realtà autoindotta. Si possono intercettare influenze kafkiane, ma lo stile di scrittura è secondo me molto moderno, perché mescola tanti rimandi, pur mantenendo un tono grottesco dove si gioca spesso con le parole, specie nelle parentesi comiche sparse nel testo. La trama degli episodi, nel flusso della memoria di Marco Gualco, non segue un ordine cronologico ma, quasi “spiraliforme”: s’inizia dalla scena centrale del dramma e poi si va avanti e indietro nella storia, fino alle ultime due scene che corrispondono all’ultima e prima scena in ordine di tempo. Marco Gualco sceglie gli episodi da mostrare al suo boia ma, pian piano che la storia incede, i ricordi iniziano tutt’a un tratto a piovergli addosso, senza sapere cosa aspettarsi, fino all’epilogo: il boia calerà la sua scure?».
La Decapitazione di Marco Gualco è in scena al Teatro Eleonora Duse da martedì 5 a domenica 10 novembre: martedì, mercoledì e venerdì alle 20h30; giovedì e sabato alle 19h30; domenica alle 16h00.
Dopo Genova lo spettacolo sarà a Brescia – Teatro Mina Mezzadri (CTB – Centro Teatrale Bresciano), dal 14 al 17 novembre.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi