- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Teatro di Camogli Danilo Rea, il pianista che fonde musica jazz, classica e pop

GNEOVA – Un concerto unico nel suo genere, quello di venerdì 17 febbraio, alle ore 19.30, al Teatro Sociale di Camogli. Perché unico nel suo genere è il protagonista della serata: il pianista Danilo Rea, una mente musicale onnivora, capace, attraverso l’improvvisazione, di tenere insieme e far dialogare tra loro linguaggi musicali apparentemente diversissimi.
Sarà così anche a Camogli, dove Rea presenta “Improvvisazioni Piano Solo”, un progetto originale in cui l’opera lirica incontra il jazz. Il pianista, infatti, effettuerà sorprendenti esplorazioni armoniche all’interno di temi operistici famosi tratti da capolavori di Puccini, Mascagni, Saint-Saëns, Bizet, Verdi, Bernstein e molti altri. Brani classici affrontati con passione, emozione e con profondo rispetto della bellezza degli originali, riletti con ricco e puro linguaggio jazzistico. Quasi come un anello di congiunzione, il progetto annoda generi lontani: il jazz e il melodramma, giocando sulla relazione tra forma intimistica e libera interpretazione, non senza incursioni in mondi diversi da quello classico.
Il Sovrintendente Giuseppe Acquaviva è particolarmente orgoglioso di aver portato Rea, per la prima volta, a Camogli: “Si tratta di un musicista straordinario, con un linguaggio trasversale che intercetta musica classica, jazz, musica leggera, capace perciò di parlare a tutti i tipi di pubblico senza, tuttavia, cadere nel banale ma, anzi, mantenendo sempre un livello di creatività altissimo. Ma, lasciatemelo dire, l’eccellenza caratterizza tutti i musicisti presenti in cartellone in questa prima parte di stagione: dallo strepitoso e incontenibile Janoska Ensemble, domenica 19 febbraio, ai pianisti Ivan Bessonov (9 marzo), premio Rachmaninov 2022, e Paolo Restani (22 aprile), concertista di caratura internazionale.”
Rea scopre la musica da bambino, tra le pareti della casa romana in cui la sua famiglia si è trasferita poco dopo la sua nascita a Vicenza nel 1957. La prima passione sono le canzoni di Modugno, ascoltate su vecchi vinili. Subito dopo, l’incontro con il pianoforte, che diventa il suo gioco infantile preferito, fino a sfociare, in seguito, nello studio al Conservatorio di Santa Cecilia, dove Rea si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e dove insegna nella cattedra di jazz fino al 2017.
Studi classici, rock e pop influenzano la sua formazione e convergono, attraverso il jazz, la sua vera passione, in uno stile inconfondibile e unico composto di due ingredienti fondamentali: melodia e improvvisazione. Appena maggiorenne, Rea esordisce con lo storico Trio di Roma con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto; parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di Gino Paoli, ed entrambi gli restano fedeli negli anni, fino a oggi. Intanto collabora con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.
Il suo talento lo porta ben presto ad affermarsi anche sulla scena internazionale e a suonare al fianco dei più grandi nomi del jazz come Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Tony Oxley, Joe Lovano, Gato Barbieri, Aldo Romano, Brad Mehldau, Danilo Pérez, Michel Camilo, Luis Bacalov.
Nel 1997, con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, Rea fonda “Doctor 3”, il trio che per tre anni riceve il premio della critica come miglior gruppo jazz, e che, per più di dieci anni, lo porta a calcare i più importanti palcoscenici italiani ed esteri con esibizioni in Europa, Stati Uniti, Sudamerica e Cina.
A partire dal 2000 Danilo Rea trova nella dimensione del “piano solo” il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo e al suo talento naturale per l’improvvisazione: le idee che convergono nelle performance sono delle più varie, dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera.
Il concerto fa parte del ciclo “Aperitivo a Teatro”, la cui formula prevede la possibilità di seguire il concerto gustando un aperitivo, servito esclusivamente nei palchi dal “Caffè del Teatro”, con una maggiorazione di 5 € sul costo del biglietto.
Biglietti da 15 € a 27 € (con una maggiorazione di 5 € se si opta per l’aperitivo nei palchi). Sono previste riduzioni per Under 26/Over 65, soci Coop e GPM e per chi si reca al concerto in treno.
Biglietterie
- Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529 . E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.
- Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
- Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
- Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
- www.vivaticket.com (prevendita).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi