- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Teatro Altrove due mesi dedicati al cinema del reale
-GENOVA- Da Herzog a Seidl, passando per Iannacone e il documentario contemporaneo.
Due mesi di appuntamenti dedicati al cinema del reale, per raccontare l’evoluzione del suo linguaggio e intravedere le nuove frontiere professionali del mestiere del documentarista: dal 6 Marzo al 21 Aprile 2017 al Teatro Altrove di Genova una ricca programmazione dedicata alla settima arte, dal ciclo di documentari del regista tedesco Werner Herzog (Herzog: soldato di cinema) ai documentari contemporanei (Altrove doc), dal monografico sul regista austriaco Ulrich Seidl (Paradise Trilogy) per finire con il workshop con il giornalista e regista Domenico Iannacone. Attualmente il documentario o la video inchiesta non sono più considerati prodotti standard, uguali tra loro: il loro linguaggio si è raffinato, così come le scelte stilistiche e le inquadrature, più simili a quelle del cinema che non a quelle dei servizi giornalistici a cui la TV ci ha abituato; allo stesso tempo i loro autori possono essere considerati dei veri e propri sceneggiatori, che scrivono il soggetto del loro film con l’ausilio della videocamera.
La programmazione, curata dall’associazione Laboratorio Probabile Bellamy, prevede una serie d’iniziative improntate all’approfondimento del cinema del reale grazie alla presentazione di titoli premiati nei maggiori festival del cinema in Europa ma inediti a Genova, e alla presenza di esperti del settore.
Si parte il 6 marzo con la rassegna “Herzog: soldato di cinema”, che per quattro lunedì consecutivi proporrà nove documentari del regista tedesco. Tra questi, Into The Inferno (6 marzo), che racconta i segreti dei vulcani più famosi del mondo; Kinski il mio nemico più caro (13 Marzo), sul controverso rapporto con l’attore protagonista dei film più celebri di Herzog, Grizzly man (20 Marzo) sulla storia dell’esploratore ambientalista Timothy Treadwell, e Into the abyss (27 Marzo) che segue le vicende di un condannato a morte.
Il workshop con Domenico Iannacone, conduttore e autore della trasmissione Rai I dieci comandamenti, si terrà sabato 1 e domenica 2 Aprile per un numero di partecipanti selezionati, e sarà dedicato ai rapporti esistenti tra linguaggio cinematografico e giornalismo. La domanda di partecipazione e le informazioni necessarie saranno disponibili sul sito www.laboratorioprobabile.it o sul sito del teatro Altrove (teatroaltrove.it). Iannacone incontrerà il pubblico Sabato 1 Aprile (ore 21.30) presso l’ex Sala Germi (Palazzo Rosso).
Ulrich Seidl: Paradise Trilogy è la retrospettiva dedicata al regista di culto austriaco e alla trilogia che porta i nomi delle virtù teologali. I tre film che ne fanno parte (Love, Faith e Hope) hanno debuttato nei tre festival maggiori del mondo (Cannes, Venezia e Berlino) seguiti da altrettanti scandali: dalle passioni di una donna di mezza età in vacanza in Kenya al totalizzante rapporto con la fede di un’altra donna, per finire con le speranze di un’adolescente di riacquistare la propria forma fisica.
Per il ciclo Altrove Doc, infine, una finestra sul documentario contemporaneo con due film d’eccezione: Les Sauteurs di Moritz Siebert, Estephan Wagner e Abou Bakar Sidibé (19 Marzo, h. 21.15) è un film di spiazzante bellezza e umanità che racconta le storie dei migranti ammassati a Melilla, un’enclave spagnola in Marocco, con la speranza di raggiungere l’Occidente. Il film ha ricevuto il Premio Amnesty International al Festival di Berlino, dove Joshua Oppenheimer (il regista di The Act of Killing e The Look of Silence) lo ha definito «un capolavoro di empatia e di immaginazione morale». Il 21 aprile alle 21.15 sarà la volta di Castro di Paolo Civati, racconto della difficile realtà di uno stabile occupato a Roma, di un rifugio per gli esclusi, di una casa per tanti ma di nessuno. Vincitore già di numerosi premi a partire dalla sceneggiatura, finalista al Premio Solinas 2014, ha ottenuto il primo premio del Festival dei Popoli 2016 e il Premio MyMovies.
Per maggiori info: www.teatroaltrove.it
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Pingback: Il jazz di “Improland” e la musica di “Spartiti”, uomini in attesa in “Les sauteurs” e Herzog: tutti gli appuntamenti con il Teatro Altrove | Goa Magazine