- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Al Sivori “In marcia coi lupi”: il 17 e il 18 giugno il road-movie di Bertrand tra le valli alpine

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Dopo quasi 80 anni di assenza, i lupi stanno gradualmente tornando a occupare i loro antichi territori. A raccontare questo straordinario processo di ripopolamento è “In marcia coi lupi“, il nuovo documentario del regista francese Jean-Michel Bertrand, in programma martedì 17 e mercoledì 18 giugno alle ore 18.45 presso la Sala Filmclub del Cinema Sivori.
Il film si sviluppa come un vero e proprio road-movie, attraversando paesaggi alpini incontaminati e zone urbanizzate, per approdare infine a una remota capanna nella foresta del Giura, tra Francia e Svizzera. Per due anni Bertrand ha seguito le tracce di questi animali, conducendo un’indagine sul loro comportamento, sulle dinamiche di branco, sul legame di coppia e sulle difficoltà che incontrano durante la dispersione.
Il documentario mostra come i lupi, costretti a spostarsi, si trovino ad attraversare territori ostili – sia dal punto di vista naturale che antropico – dove altri branchi non li accolgono o dove la presenza umana è sempre più pervasiva. Strade, villaggi, città e infrastrutture rappresentano ostacoli letali per i giovani lupi in cerca di un nuovo spazio vitale. A ciò si aggiunge la minaccia dei cosiddetti “prelievi selettivi”, gli abbattimenti autorizzati da chi ancora vede il lupo come un pericolo.
L’opera di Bertrand è un viaggio tanto fisico quanto spirituale, una riflessione profonda sull’equilibrio fragile degli ecosistemi montani e sull’urgenza di tutelare un ambiente selvaggio sempre più compromesso. Il lupo, simbolo ancestrale di libertà e resistenza, diventa emblema di una natura che chiede rispetto e protezione.
«Durante gli anni trascorsi nella valle selvaggia – dichiara il regista Jean-Michel Bertrand – a contatto con il branco, ho potuto osservare con i miei occhi come funzionano i grandi equilibri primordiali a cui sono soggetti gli animali selvatici, in particolare i grandi predatori. È urgente preservare questo mondo selvaggio nelle nostre società sempre più urbanizzate. È una delle mie ossessioni»
info t. 010 583261 | info@alesbet.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi