- Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
- Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando
- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno

Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali escono dalle proprie cucine per portare in piazza le più succulente proposte gastronomiche con al centro il più classico dei contrasti culinari: il crudo e il cotto
GENOVA – La città si prepara ad accogliere una nuova edizione dello Street Food Fest, in programma da mercoledì 28 maggio a lunedì 2 giugno 2025 al Porto Antico di Genova. Organizzato dal collettivo Rasterman, l’evento animerà l’area di Piazza delle Feste con il suo caratteristico mix di sapori, tradizione, innovazione, creatività, e convivialità.
Saranno sei giorni dedicati allo street food in tutte le sue declinazioni: una selezione di cibo, cocktail d’autore, vino naturale e birra artigianale proposta dai ristoratori e produttori locali e pensata per valorizzare il territorio e stimolare un dialogo tra culture e tecniche differenti, grazie anche alla collaborazione con Slow Food Genova.
Il tema scelto per la nona edizione è “Il crudo e il cotto“, un omaggio al saggio dell’antropologo Claude Lévi-Strauss che osserva come questo passaggio sia la prima trasformazione simbolica del cibo, un gesto che segna la transizione da natura a cultura. «Quest’anno abbiamo invitato i ristoratori – racconta Paolo Ficai del collettivo Rasterman, uno degli ideatori dell’evento – a giocare con le cotture, esplorando, sperimentando e raccontando. Il tema scelto non pone alcun limite, anzi: apre a numerose possibilità creative. L’obiettivo è riscoprire la materia prima in tutte le sue forme, valorizzandone le tecniche di trasformazione e raccontando attraverso i piatti una storia di gusto, identità e consapevolezza. A partire dal presupposto che il crudo non è solo il non-cotto, ma è materia prima allo stato essenziale, capace di esprimere il territorio, la stagionalità e il lavoro di chi coltiva, mentre il cotto è prima di tutto trasformazione consapevole, dolce, lenta o profonda a seconda delle occasioni».
L’orario di apertura dello Street Food Fest sarà dalle 18 alle 24 nei giorni feriali, mentre sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno si partirà alle ore 12 per proseguire tutto il pomeriggio e sera fino alle 24. Un’occasione per vivere Genova e le sue specialità sfruttando il ponte festivo del 2 giugno, per un evento che si propone come un appuntamento culinario imperdibile nonché una festa di inizio estate.
L’ingresso allo Street Food Fest è libero e gratuito. Oltre agli stand dei ristoratori e produttori locali, il pubblico potrà trovare un ampio programma di eventi collaterali in cui tecnica, sapere e sapore si incontrano tra approfondimenti tematici, momenti divulgativi, show cooking, talk e degustazioni. Il programma dettagliato, comprensivo di calendario degli eventi, elenco dei ristoratori e degli espositori, sarà reso disponibile nelle prossime settimane.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Ubù, Re Scatenato: Il “Santino Irriverente” della Tosse compie Cinquant’anni in Talk Show
di Francesca Lituania GENOVA – Con Ubù, re scatenato, il Teatro della...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
MARINA MASSIRONI RACCONTA IL SUO OTELLO: «LA TRAGEDIA È QUELLA DI DESDEMONA, NOI PARTEGGIAMO CON LEI»
La vincitrice del David di Donatello e Nastro d’Argento per...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Storia e filosofia a Pegli: sabato 18 ottobre l’incontro su Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti
GENOVA – L’Auditorium della Sala Musicale Conte di Pegli apre...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Count Basie Jazz si prepara a due serate di musica: oggi con il Claudio Capurro Quartet e domani l’omaggio a Luciano Milanese
GENOVA – Appuntamento con il jazz al Count Basie Club...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Jazz’n’breakfast al Tetro Modena, la sveglia domenicale a ritmo di musica
GENOVA – Il Teatro Gustavo Modena è pronto ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro di Emergency arriva a Molassana con lo spettacolo “C’era una volta la guerra”
GENOVA – L’Auditorium municipale di Molassana ospita, questa sera 17...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciarborasca in festa con la sagra “Castagnata, polentata e non solo!”
COGOLETO (GE) – Sciarborasca si anima e si prepara a...
- Pubblicato a Ottobre 17, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi