- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
Al Museo Doria un incontro sui rischi sismici in Italia

GENOVA – L’Ordine Regionale dei Geologi, in collaborazione con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) e Museo di Storia Naturale Doria di Genova, organizza l’incontro “Rischio sismico in Italia: quali prospettive?”.
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, determinando un impatto sociale ed economico elevatissimo.
“I recenti eventi sismici di pochi giorni fa in Abruzzo e nelle zone Etnee, per quanto non particolarmente intensi in termini di magnitudo, confermano ancora una volta come il nostro territorio sia soggetto a pericolosità geologiche e particolarmente vulnerabile. – spiega Carlo Civelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – Anche per il rischio sismico, come per gli altri georischi, occorre quindi una corretta prevenzione che deve avere come base la conoscenza ed analisi dei fenomeni e i loro effetti su quanto edificato dall’uomo”.
L’incontro “Rischio sismico in Italia: quali prospettive?” che si terrà martedì 8 gennaio 2019 dalle ore 15 all’interno del Museo Giacomo Doria (via Brigata Liguria 9- Genova) ha una notevole importanza per far meglio conoscere ai tecnici ed alla cittadinanza le problematiche riguardanti il rischio sismico.
Spesso c’è la convinzione che basti costruire un edificio robusto in grado di resistere alle sollecitazioni provocate dal terremoto con l’utilizzo anche di accorgimenti costruttivi quali isolatori o dissipatori per raggiungere un buon grado di sicurezza.
Spesso ci si dimentica o si sottovaluta il fatto che quell’edificio poggia su terreni anch’essi sollecitati dall’energie del terremoto e che il più robusto dei fabbricati può essere danneggiato se il terreno su cui poggia si liquefa o cede o frana a seguito dell’azione delle onde sismiche. Occorre quindi essere a conoscenza di queste problematiche, di come gli effetti del terremoto sul costruito dipendano anche da morfologia e natura del terreno, per pervenire attraverso l’approfondimento e la valorizzazione e diffusione di questi studi ad un maggior grado di sicurezza nei confronti del rischio sismico.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi