- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Museo Doria un incontro sui rischi sismici in Italia

GENOVA – L’Ordine Regionale dei Geologi, in collaborazione con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) e Museo di Storia Naturale Doria di Genova, organizza l’incontro “Rischio sismico in Italia: quali prospettive?”.
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, determinando un impatto sociale ed economico elevatissimo.
“I recenti eventi sismici di pochi giorni fa in Abruzzo e nelle zone Etnee, per quanto non particolarmente intensi in termini di magnitudo, confermano ancora una volta come il nostro territorio sia soggetto a pericolosità geologiche e particolarmente vulnerabile. – spiega Carlo Civelli, presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria – Anche per il rischio sismico, come per gli altri georischi, occorre quindi una corretta prevenzione che deve avere come base la conoscenza ed analisi dei fenomeni e i loro effetti su quanto edificato dall’uomo”.
L’incontro “Rischio sismico in Italia: quali prospettive?” che si terrà martedì 8 gennaio 2019 dalle ore 15 all’interno del Museo Giacomo Doria (via Brigata Liguria 9- Genova) ha una notevole importanza per far meglio conoscere ai tecnici ed alla cittadinanza le problematiche riguardanti il rischio sismico.
Spesso c’è la convinzione che basti costruire un edificio robusto in grado di resistere alle sollecitazioni provocate dal terremoto con l’utilizzo anche di accorgimenti costruttivi quali isolatori o dissipatori per raggiungere un buon grado di sicurezza.
Spesso ci si dimentica o si sottovaluta il fatto che quell’edificio poggia su terreni anch’essi sollecitati dall’energie del terremoto e che il più robusto dei fabbricati può essere danneggiato se il terreno su cui poggia si liquefa o cede o frana a seguito dell’azione delle onde sismiche. Occorre quindi essere a conoscenza di queste problematiche, di come gli effetti del terremoto sul costruito dipendano anche da morfologia e natura del terreno, per pervenire attraverso l’approfondimento e la valorizzazione e diffusione di questi studi ad un maggior grado di sicurezza nei confronti del rischio sismico.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi