- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Al MEI in visita una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti

GENOVA -È in programma per giovedì 7 dicembre, alle ore 11, presso il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, la visita di una delegazione della Regione Umbria, del Comune di Gualdo Tadino e del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, nell’ambito dei festeggiamenti per i 20 anni di attività del museo. Durante la permanenza in Museo verrà proiettato un breve filmato di presentazione del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti e il suo Centro Studi, con sede a Gualdo Tadino (Pg). Il video sulla storia dell’emigrazione umbra resterà in proiezione all’interno della sezione mostre temporanee del MEI fino al 29 febbraio 2024.
Saranno presenti Paolo Masini – Presidente della Fondazione MEI, Nicla Buonasorte – curatrice del percorso espositivo del MEI, Antonino Gambino – Assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Protezione civile del Comune di Genova, Franco Billi – Dirigente Servizio Relazioni Internazionali della Regione Umbria, Francesca Urelli – Regione Umbria, Massimiliano Presciutti – Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti e Catia Monacelli – Direttrice del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti.
Attraverso documenti, immagini e racconti provenienti da tutte le regioni d’Italia, il video coinvolge il visitatore in un emozionante percorso a ritroso: l’arrivo, il viaggio e la partenza dell’emigrante. Un viaggio corale che si compone di tanti elementi dagli addii, all’incontro e scontro con il paese straniero, ma anche momenti di nostalgia, le gioie e i dolori quotidiani, l’integrazione nella nuova realtà, il confronto e la riflessione con l’immigrazione di oggi.
Nell’ottica delle progettualità di rete e in occasione del Ventennale del museo umbro, l’iniziativa ha lo scopo di rafforzare il legame e la collaborazione tra il Museo dell’Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino e il Museo Nazionale dell’Emigrazione di Genova, con l’intento di promuovere e divulgare insieme gli studi e le ricerche sul patrimonio storico dell’emigrazione italiana, valorizzando l’operato di ogni singola regione.
“Il MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – commenta il Presidente della Fondazione MEI Paolo Masini – si propone fin dalla sua nascita come un hub multiculturale con l’intento di valorizzare tutti i progetti di ricerca sulla storia delle migrazioni portati avanti da centri, associazioni, istituzioni e musei di respiro internazionale, nazionale e locale. Ospitare la delegazione di una realtà come quella umbra che da oltre 20 anni di occupa di emigrazioni è per noi un grande onore e un’opportunità di continuare a fare rete con l’obiettivo comune di diffondere la conoscenza dell’emigrazione italiana nel mondo”.
“Siamo estremamente onorati di essere presenti al MEI di Genova – sottolinea il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente del Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, Massimiliano Presciutti – ed è un’enorme soddisfazione poter esporre e mostrare ai visitatori la storia di tanti umbri nel Museo più importante d’Italia dedicato a questo tema ed uno dei migliori presenti in Europa e nel Mondo. Da figlio dell’emigrazione, nato e cresciuto in Svizzera da genitori emigrati all’inizio degli anni 70′ non posso che ribadire l’importanza fondamentale di conservare la memoria, oggi più che mai necessaria, a fronte dei nuovi ed imponenti fenomeni migratori che coinvolgono l’Italia ed il Mondo”.
“Il Servizio Relazioni internazionali della Regione Umbria, che si è da sempre speso per la sottoscrizione di un accordo di collaborazione tra MEI e il Museo Regionale dell’Emigrazione di Gualdo Tadino – concludono Franco Billi, Dirigente Servizio Relazioni Internazionali della Regione Umbria e Francesca Urelli della Regione Umbria – è onorato di partecipare a questa importante iniziativa che vede protagonista la storia dell’emigrazione umbra; gli umbri all’estero con le loro associazioni hanno sempre rappresentato un importante veicolo di diffusione della nostra cultura e tradizione nei paesi di accoglienza e con il supporto alla realizzazione di tale evento intendiamo ribadire il sostegno da parte della Regione alle nostre comunità all’estero e alle iniziative in materia di emigrazione”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi