- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Garage la compagnia La Pozzanghera in “Verificato per censura”
Venerdì 17 alle ore 21,00, la compagnia La Pozzanghera porterà in scena alla Sala Diana del Teatro Garage, Verificato per censura per la regia di Lidia Giannuzzi.
testo e regia Lidia Giannuzzi
con Domenico Baldini, Roberta De Donatis, Martina Pittaluga
Allestimento scenico: Lidia Giannuzzi
Tutto inizia da uno zio, che oramai non c’è più, un uomo che non ha mai raccontato niente di quello che ha vissuto nel campo di prigionia, nemmeno una parola alla moglie, alla figlia ai nipoti: come se avesse cancellato il ricordo. All’improvviso spuntano delle lettere che l’uomo e i suoi due fratelli hanno scritto alla madre. Lettere che raccontano, con una calligrafia fittissima, dai tempi in cui erano nei battaglioni dalle parti di Mondovì fino alla deportazione in Germania per uno e in Russia per un altro. Lettere che raccontano cose semplici, come la necessità di fumare per stare meglio, la fame, la preoccupazione di rassicurare continuamente chi è a casa, la rassegnazione di non capire quanto durerà e quando si tornerà. Da queste lettere e soprattutto dall’idea che le prossime generazioni non potranno più incontrare chi c’era e ha vissuto questa cosa, che ora vediamo in televisione, e che si chiama guerra e potranno anche credere che sia solo un racconto, un’invenzione e che non sia successo veramente. Così parte lo spettacolo “Verificato per censura”, per raccontare di ricordi, di esperienza e di memoria.
Una giovane donna, incinta, sta sgombrando una soffitta, è il suo lavoro e lo fa con molta attenzione, anche perché non si tratta di una soffitta come la intendiamo noi ma del luogo dove risiedono i ricordi, la memoria, l’esperienza. Il Sistema di un non precisato futuro, ha stabilito che per la felicità degli uomini e per prevenire le malattie degenerative del cervello, la mente umana vada liberata dei ricordi inutili e soprattutto di quelli dolorosi, come noi facciamo ora con la memoria del nostro computer. Hope è una specialista tra le più quotate ma non ha fatto i conti con la proprietaria della “soffitta”, una donna dall’aspetto giovanile ma in realtà ormai in là con gli anni che non vuole che la sua mente sia sgomberata dai ricordi e soprattutto dalle lacrime. L’incontro tra le due è veramente poco amichevole sia dentro che fuori dalla “soffitta”, le due donne si scontrano sui temi dell’esperienza, della memoria, del dolore senza trovare grossi punti in comune, nemmeno la dolce attesa della ragazza riesce a smorzare i toni tra le due, ma lo sgombero deve essere completato secondo contratto….
Ingresso: intero € 12,00 ridotto 9,00
LE PREVENDITE SI EFFETTUANO PRESSO UFFICIO TEATRO GARAGE
via Casoni 5-3-B Genova da lunedì a giovedì ore 15,00 -18,00 tel 010.511447 info@teatrogarage.it
La biglietteria alla Sala Diana apre a partire dalle 20,00
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi