- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Al Galata Museo del Mare la commemorazione del 68° anniversario dell’affondamento dell’Andrea Doria

GENOVA – Giovedì 25 luglio dalle 21 alle 23 al Galata Museo del Mare si terrà la commemorazione del sessantottesimo Anniversario della tragedia della nave Andrea Doria, a cui il Museo ha dedicato un allestimento permanente. Una conferenza aperta al pubblico con un contributo d’eccezione da parte di Eugenio Giannini, terzo ufficiale e uno degli ultimi testimoni della tragedia, una donazione di materiale fotografico inedito da parte dell’attore Riccardo Rossi, la visita al 4° piano dove è allestita la mostra permanente dedicata alla nave più bella del mondo e alle 23.10, orario in cui il transatlantico Andrea Doria, diretto a New York, venne speronato, il suono della campana di bordo. All’incontro sarà presente anche la famiglia del Comandante Piero Calamai. La partecipazione all’evento è gratuita tramite registrazione su eventbrite cercando “Notte dell’Andrea Doria”.
Alle 21.00 in Auditorium il direttore Pierangelo Campodonico, insieme a Fabio Pozzo, giornalista esperto di mare e scrittore tra gli altri del libro “Assolvete l’Andrea Doria” (Longanesi, TEA), dopo il saluto delle Istituzioni presenti, dialogheranno con Eugenio Giannini, terzo ufficiale e uno degli ultimi testimoni della tragedia Andrea Doria oggi ultranovantenne (in collegamento), sulle circostanze che hanno portato alla costruzione del transatlantico, passando per la vita a bordo e concludendo con la dinamica della tragedia. A seguire Riccardo Rossi, attore e conduttore televisivo, donerà al Museo del materiale fotografico inedito appartenuto allo zio Carlo Augusto Linch, già Presidente, nel secondo dopo guerra, della Società Italiana di Navigazione proprietaria dell’Andrea Doria. Al termine, i presenti si sposteranno al 4° piano del Museo per una breve visita in compagnia del Direttore e, alle 23.10 – orario in cui il transatlantico Andrea Doria, diretto a New York, venne speronato – per suonare la campana di bordo.
“Il ricordo dell’Andrea Doria è scolpito nella memoria dei genovesi e non solo” commenta il Presidente del Mu.MA Mauro Iguera. “Si tratta di una tragedia che ha segnato profondamente l’Italia, il mondo e il settore marittimo tutto e su cui il Museo si è impegnato a riabilitare la figura del comandante e dell’intero equipaggio allestendo una mostra permanente. Per questo è particolarmente significativo ricordare ogni anno questo triste anniversario, affinché anche le nuove generazioni possano conoscere il mito della nave più bella del mondo”.
“La vicenda della T/n Andrea Doria”, fa sapere Pierangelo Campodonico direttore del Mu.MA, “ha coinvolto direttamente la mia famiglia – come tante famiglie genovesi, triestine, campane – perché mio padre faceva parte dell’equipaggio: i racconti di quella terribile notte li ho ascoltati fin dall’infanzia. Sempre mi aveva colpito l’immagine di quell’uomo, quel comandante, attaccato al suo posto di comando da dove dava ordini a tutti, ascoltava tutti e prendeva decisioni difficili. Calamai è stato un esempio di coraggio, dedizione totale: quello che un responsabile dovrebbe essere, sempre in ogni circostanza. Negli anni, qui al Galata, con la nostra esposizione abbiamo raccolto molte donazioni, oggetti, documenti, fotografie, ricordi di questa tragedia… e continuiamo a farlo, segno di una ferita profonda. Trovarsi, ricordare, vedere le cose sotto un nuovo punto di vista è un modo di aiutare la comunità, cittadina e nazionale, a riflettere”.
L’evento rientra nel più ampio programma di festeggiamenti dei 20 anni del Galata Museo del Mare, iniziati lo scorso aprile e che si concluderà a dicembre 2024. Evento clou dei festeggiamenti, mercoledì 31 luglio quando il Museo offrirà alla città una festa di compleanno lunga un giorno intero. A partire dalle 10.00 e fino alle 22.00 (ultimo ingresso 21.00) sarà possibile visitare gratuitamente il Museo, previa prenotazione on line del biglietto gratuito; alle 10.30 e alle 16.30 i servizi educativi del Galata coinvolgeranno centri estivi al mattino e famiglie al pomeriggio, in attività gratuite; alle 18.00 l’ospite d’eccezione del quarto appuntamento con “Il Direttore incontra” sarà Christian Greco direttore del Museo Egizio; dalle 19.30 alle 21.00 i curatori e le curatrici saranno a disposizione dei visitatori per brevi approfondimenti ad alcune sezioni del percorso. In concomitanza, al piano terra, il suono del pianoforte dà avvio alla serata del 20° Anniversario del Galata Museo del Mare, con le note di Marco Tindiglia: un accompagnamento dolce che porterà il pubblico verso un primo momento più conviviale e di networking all’interno della corte del Museo. Sempre all’interno del Museo verrà allestito un punto bar dove verranno servite bevande analcoliche e il particolare cocktail dedicato all’evento “Galata Twenty”.
All’esterno su Calata De Mari un servizio di panini a base di pesce, coni di fritto di pesce e crudi di pesce, verrà servito da Ittiturismo Ermana. Una festa dentro e fuori il Galata: a partire dalle 21.00 e fino alle 22.30 circa, le facciate del Galata Museo del Mare diverranno palcoscenico naturale per gli artisti della Compagnia Funa Performing Arts e per il Visual Mapping architetturale “Aura Nova”, curato da Sinapsi Videomapping Lab.
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE PER IL 31 LUGLIO
I biglietti per visitare gratuitamente il Museo sono già prenotabili sul sito del Galata Museo del Mare www.galatamuseodelmare.it . Le attività didattiche per i centri estivi alle ore 10.30 sono prenotabili fino ad esaurimento posti entro il 24 luglio 2024, mentre quelle per famiglie delle 16.30 entro il 31 luglio 2024. Entrambe le attività vanno prenotate inviando una mail all’indirizzo didattica@galatamuseodelmare.it. L’incontro tra il direttore del Galata Pierangelo Campodonico e il direttore del Museo Egizio Christian Greco è già prenotabile sul portale Eventbrite, cercando “il direttore incontra Christian Greco”.
Il Galata Museo del Mare è di proprietà del Comune di Genova che lo amministra e ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale attraverso il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni. Del Mu.MA fanno parte la Commenda di Prè che è sede del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), il Museo Navale di Pegli e il complesso monumentale della Lanterna di Genova.
A supporto dell’Istituzione è l’Associazione Promotori Musei del Mare, i cui soci sono rappresentativi di oltre 80 aziende del settore marittimo e dello shipping. Il Concessionario dei servizi del Galata Museo è Genova Cultura Scarl.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi