- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
AL GALATA MUSEO DEL MARE INAUGURA LA NUOVA “SALA DEGLI ARMATORI”

Giovedì 2 Marzo 2017 apre al pubblico la Sala degli Armatori, un nuovo allestimento al terzo piano del Museo, dedicato alla storia di Genova e del suo porto attraverso i suoi protagonisti: gli Armatori. Il progetto nasce da una stretta collaborazione tra l’Istituzione Mu.MA e l’Associazione Promotori che da anni insieme investono risorse per valorizzare il patrimonio marittimo in particolare con le nuove generazioni.
La Sala degli Armatori, a cura dello staff scientifico del Mu.MA, coniuga innovazione, multimedialità, interattività, e scenografia con le storie della marineria e con le straordinarie vicende economiche ed umane delle famiglie di armatori. L’allestimento presenta 18 modelli di navi tra mercantili e passeggeri; 4 filmati realizzati per raccontare alcuni momenti salienti a bordo del piroscafo quando armatori e politici decidevano il futuro della marineria e la ripresa dell’economia genovese; e 2 videoproiezioni a tutta parete: un bombardamento durante la seconda guerra mondiale ed una manovra nel porto di Genova; la ricostruzione della plancia di comando di una nave mercantile con il simulatore, predisposto per utilizzo di HTC Vive ovvero la virtual reality, per condurre il visitatore in tre missioni; Il percorso è diviso in 7 sezioni – Il porto di Genova, I traffici, Lo Stato e gli Armatori, Gli Equipaggi, Il Mestiere, L’innovazione, Gli Armatori si Raccontano – corredate di foto, testimonianze, video, documenti, testi, per presentare al pubblico tutti gli aspetti del mestiere dell’armatore.
A completamento del progetto sono in programma attività didattiche e formative dedicate e pensate in particolare per gli studenti del Nautico, ma saranno disponibili anche a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Il progetto “Sala degli Armatori” nasce con la finalità di rappresentare l’evoluzione di un mondo economico particolare che riuscì ad uscire dalla vela tradizionale per passare alla navigazione moderna, a vapore.
A partire da singole figure (come Erasmo Piaggio, Andrea Corrado, Angelo Costa, Carlo Cameli, Ignazio Messina, GB Bibolini, Ernesto Fassio, Alberto Ravano), comandanti o armatori, si formarono vere dinastie che, dopo la grande espansione a cavallo tra XIX e XX secolo, dovettero affrontare il Novecento, e i due conflitti mondiali, la crisi economica degli anni ’30, la stagione della ricostruzione e del boom economico tra gli anni ’50 e ’60, per entrare – negli ’70 del XX secolo – in una nuova epoca, segnata dalla globalizzazione, dalla delocalizzazione, dall’impennata del costo del carburante, e nella quale il mondo dell’armatoriato genovese – contraddistinto da un’organizzazione di tipo tradizionale e su base famigliare – venne profondamente trasformato.
Questa storia, storia di famiglie, spesso è rimasta confinata nell’ambito di una ristretta cerchia di collaboratori, famigliari, professionisti e non è mai divenuta, al di là di un’aurea di leggenda moderna, un epos conosciuto e condiviso, pur avendo rappresentato una delle migliori stagioni dei genovesi nella storia.
Scopo della Nuova Sala non è tanto celebrare, quanto fare memoria di questi uomini, delle sfide che hanno affrontato, dei risultati e delle sconfitte. Il Galata, che custodisce la cultura marittima, con questa Sala vuole raccontare il mestiere dell’armatore a tutti i genovesi, e non solo, agli italiani e stranieri (prima e unica sala completamente bilingue, ita e inglese) affinchè si conosca una stagione e una classe imprenditoriale che ha fatto la storia e di cui (quasi sempre) non si conoscono gli intrecci.
La Sala è frutto della consolidata collaborazione tra Mu.MA e Associazione Promotori che da oltre 20 anni lavorano insieme sia su progetti speciali che su attività daybyday. In particolare per questo progetto l’Associazione ha coinvolto sostenitori e mecenati, aziende e singoli che hanno attivamente partecipato non solo attraverso un sostegno economico, ma anche con un impegno diretto e personale, alle ricerche, alle interviste e rendendo disponibile materiale iconografico e documenti ad oggi inediti.
IL PERCORSO NEL DETTAGLIO
La “Sala degli Armatori” è allestita al terzo piano del Galata, sulla scenografica ricostruzione del piroscafo. L’allestimento richiama ad una riflessione sulla marineria mercantile del passato, sospesa tra il traffico dell’emigrazione, e la tragedia bellica, particolarmente caratterizzata dalla lotta tra mercantili e sommergibili. Nella sala non si parla solo del passato ma avendo a disposizione la voce dei protagonisti si racconta la navigazione contemporanea, i traffici marittimi, le rotte, e le merci che ancora oggi per il 90% viaggiano via mare.
Il percorso espositivo si sviluppa in due scenografiche gallerie di oltre 40 metri lungo le pareti della sala, dove “navigano” 18 modelli di navi che erano nei depositi museali, o negli uffici degli armatori, ed esposti al pubblico per la prima volta: Motocisterna Ardor, m/n Capitano Bottego, Motocisterna Carlo Cameli, Supramax DACC Tirreno, Piroscafo Jupiter, m/n Crispi, m/n Clidewater, m/n Flavia Costa, Piroscafo Citta di Messina FFSS, i Rimorchiatori Svezia e Francia, Bulkcarrier Sea Fox, Nave Ro-Ro Jolly Titanio, Cargo Ship Bulk Limpopo, Piroscafo Caterina Madre, m/n Amalia, m/n Drin. Inoltre con l’aiuto dei sostenitori del progetto, è stato possibile, grazie ad un attento lavoro di restauro la restituzione alla cittadinanza di un patrimonio di grande valore storico, non solo, per questa sala è stato appositamente costruito un modello di Liberty, la Bianca Corrado, nave che ha segnato la ricostruzione della flotta mercantile italiana distrutta durante la seconda guerra mondiale.
È possibile per il pubblico entrare “dentro” la tuga, in un percorso multimediale, fatto da incontri, ricordi, filmati, monologhi e dialoghi, in grado di ricostruire la vicenda armatoriale tra il 1880 e il 1970. Dentro la tuga, al centro del piroscafo, sono esposti i modelli dell’Accame e del Regina Margherita, a testimonianza dei pionieri dell’armamento insieme ai busti di Florio e Rubattino. Qui vengono proiettati anche quattro filmati, realizzati su sceneggiatura originale del direttore del Mu.MA Pierangelo Campodonico, con la regia di Federico Basso e recitati dagli attori della scuola del Teatro Stabile e del teatro in genovese, per raccontare alcuni momenti salienti a bordo del piroscafo quando armatori e politici decidevano il futuro della marineria e la ripresa dell’economia genovese.
Lungo il ponte di passeggiata sono presenti “punti d’ascolto” e di navigazione interattiva, finalizzati a una narrazione sui temi trattati nelle diverse sezioni: foto, documenti, testi, voci per presentare al pubblico tutti gli aspetti del mestiere dell’armatore, attraverso sette differenti sezioni: Il porto di Genova, I traffici, Lo Stato e gli Armatori, Gli Equipaggi, Il Mestiere, L’Innovazione, Gli Armatori si Raccontano.
Dalla prua del piroscafo saranno visibili due videoproiezioni a tutta parete realizzate in computer graphic a 4k realizzate da ToonTaun, per raccontare il bombardamento durante la seconda guerra mondiale ed una manovra di pilotaggio nel porto di Genova nel 1941.
Nella tuga di prua è stato ricostruito il simulatore di pilotaggio della plancia di comando di una moderna nave, si tratta dello stesso sistema di addestramento professionale adottato in ambito civile e militare. Il visitatore può così mettersi ai comandi e provare le manovre in tre missioni differenti: raggiungere una nave in ingresso al porto di Genova al comando di un’unità dei piloti del porto, effettuare una manovra di accosto/ormeggio con una nave mercantile nella banchina del porto di Genova, prestare assistenza a una nave mercantile a bordo di un rimorchiatore. Il simulatore è predisposto per utilizzo di HTC Vive, ovvero la virtual reality che verrà messa a disposizione dei visitatori dopo un periodo sperimentale.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GOA-BOA Live Sessions a Villa Rossi Martini: il programma e gli eventi
GENOVA – In arrivo il GOA-BOA Sessions, la continuazione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna il Cinema Corallo con la proiezione di “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano Pistolini
GENOVA – Il Corallo riapre con la proiezione di “Francesco...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Torna sul grande schermo “Fitzcarraldo”: al Sivori dall’11 al 14 settembre in versione restaurata
GENOVA – Torna al cinema in versione restaurata “Fitzcarraldo”, l’opera...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Oltre i limiti” ha fatto tappa a Genova: il progetto di inclusione portato avanti da Angelo Catanzaro
GENOVA – Ha fatto tappa a Genova ieri, 9 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Rotte in libertà”: la mostra delle opere di Ester Maria Negretti approda al Galata Museo del Mare
GENOVA – Continuano gli eventi per celebrare la 65° edizione...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
“Sul mare spinato”: l’esposizione di Francesco Piobbichi alla Biblioteca Universitaria
GENOVA – Alla Biblioteca Universitaria di Via Balbi da oggi,...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Percorso guidato da Palazzo della Meridiana: giovedì 11 settembre “Amore, Denaro e Potere nei Palazzi di Via Garibaldi”
GENOVA – Giovedì 11 settembre l’Associazione Amici di Palazzo della...
- Pubblicato a Settembre 10, 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Iniziata la schiusa delle uova a Riva Ligure: prosegue il monitoraggio sugli altri nidi di tartaruga
RIVA LIGURE (IM) – Continua a crescere il numero...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi