- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Al FilmClub presentazione del film “1945” di Ferenc Torok

GENOVA – Domenica 4 ottobre alla sala Filmclub di salita S. Caterina è in programma la proiezione del film 1945 (ore 16,30 – 18,30 – 20,30, nelle lingue ungherese e russo con i sottotitoli in italiano), con la presentazione del regista Ferenc Török alle ore 18. L’appuntamento è organizzato da Centro Culturale Primo Levi e A.M.A.T.A. Onlus (Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv), in collaborazione con Circuito Cinema Genova. Il biglietto è in vendita a 5 euro.
Un paese, una stazione e un momento storico di transizione. È il 12 agosto 1945 e siamo in un villaggio ungherese. La seconda guerra mondiale è appena finita, ma il territorio è controllato dalle truppe sovietiche. Chi è sopravvissuto vuole dimenticare i torti fatti e subiti, per non parlare dei crimini. Il desiderio tacito è tornare alla normalità. Nell’afa della giornata estiva, mentre fervono i preparativi per il matrimonio del figlio del vicario, arrivano inaspettati due ebrei ortodossi, padre e figlio. Scaricano dal treno due casse, le mettono su un carro e lentamente attraversano il villaggio. Basta la loro misteriosa presenza per scatenare un’ansia collettiva che diventa panico. Chi dalla guerra ha tratto un vantaggio personale ha paura non solo di perderlo ma di subirne l’accusa. Segreti, colpe, rimorsi, violazioni e tradimenti riemergono dal passato.
Il film è tratto dal racconto Homecoming di Gábor T. Szántó (Budapest 1966), che traccia il ritratto di una società impegnata a superare il dolore e gli orrori della guerra recente. “Mi interessava molto – ha dichiarato il regista Török – il periodo storico subito dopo la guerra, quando il fascismo era finito, il comunismo non era ancora iniziato e per un momento in Ungheria c’è stato un accenno alla possibilità di una transizione democratica. La storia originale di Szántó è una novella di dieci pagine. Per prima cosa abbiamo sviluppato una drammaturgia simile alle tragedie greche, costruite su unità di tempo, azione e luogo. Abbiamo creato nuovi personaggi e rafforzato il testo con dialoghi asciutti. Ho sempre desiderato girare un film in tempo reale con i diversi punti di vista dei diversi personaggi, come Robert Altman. Mi sono ispirato anche alle strutture degli spaghetti western, come Mezzogiorno di fuoco”. Infatti nel film, oltre alle casse scaricate dai vagoni, il sole e la polvere, c’è il ticchettio degli orologi che si avvicinano a mezzogiorno.
Per info
- 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
Ufficio stampa: Circuito Cinema Genova t. 010 583261

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi