- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Al FilmClub presentazione del film “1945” di Ferenc Torok

GENOVA – Domenica 4 ottobre alla sala Filmclub di salita S. Caterina è in programma la proiezione del film 1945 (ore 16,30 – 18,30 – 20,30, nelle lingue ungherese e russo con i sottotitoli in italiano), con la presentazione del regista Ferenc Török alle ore 18. L’appuntamento è organizzato da Centro Culturale Primo Levi e A.M.A.T.A. Onlus (Amici del Museo d’Arte di Tel Aviv), in collaborazione con Circuito Cinema Genova. Il biglietto è in vendita a 5 euro.
Un paese, una stazione e un momento storico di transizione. È il 12 agosto 1945 e siamo in un villaggio ungherese. La seconda guerra mondiale è appena finita, ma il territorio è controllato dalle truppe sovietiche. Chi è sopravvissuto vuole dimenticare i torti fatti e subiti, per non parlare dei crimini. Il desiderio tacito è tornare alla normalità. Nell’afa della giornata estiva, mentre fervono i preparativi per il matrimonio del figlio del vicario, arrivano inaspettati due ebrei ortodossi, padre e figlio. Scaricano dal treno due casse, le mettono su un carro e lentamente attraversano il villaggio. Basta la loro misteriosa presenza per scatenare un’ansia collettiva che diventa panico. Chi dalla guerra ha tratto un vantaggio personale ha paura non solo di perderlo ma di subirne l’accusa. Segreti, colpe, rimorsi, violazioni e tradimenti riemergono dal passato.
Il film è tratto dal racconto Homecoming di Gábor T. Szántó (Budapest 1966), che traccia il ritratto di una società impegnata a superare il dolore e gli orrori della guerra recente. “Mi interessava molto – ha dichiarato il regista Török – il periodo storico subito dopo la guerra, quando il fascismo era finito, il comunismo non era ancora iniziato e per un momento in Ungheria c’è stato un accenno alla possibilità di una transizione democratica. La storia originale di Szántó è una novella di dieci pagine. Per prima cosa abbiamo sviluppato una drammaturgia simile alle tragedie greche, costruite su unità di tempo, azione e luogo. Abbiamo creato nuovi personaggi e rafforzato il testo con dialoghi asciutti. Ho sempre desiderato girare un film in tempo reale con i diversi punti di vista dei diversi personaggi, come Robert Altman. Mi sono ispirato anche alle strutture degli spaghetti western, come Mezzogiorno di fuoco”. Infatti nel film, oltre alle casse scaricate dai vagoni, il sole e la polvere, c’è il ticchettio degli orologi che si avvicinano a mezzogiorno.
Per info
- 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
Ufficio stampa: Circuito Cinema Genova t. 010 583261

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi